Novartis: 300 mln di dollari per la produzione di farmaci biologici

Novartis ha stanziato 300 milioni di dollari per potenziare lo sviluppo e produzione di farmaci biologici, che rappresentano una quota crescente della sua pipeline. L’azienda farmaceutica svizzera investirà 110 milioni di dollari nella capacità di produzione clinica a Mengeš, in Slovenia, e 60 milioni di dollari nella capacità di produzione e sviluppo presso il campus di Schaftenau, in Austria. L’obiettivo…

Leggi

GSK: nuovi dati positivi per niraparib nel carcinoma ovarico

GSK ha reso noto i dati a lungo termine dello studio di fase III PRIMA (ENGOT-OV26/GOG-3012) con niraparib. Secondo quanto emerso, il PARP inibitore ha mantenuto un beneficio clinicamente significativo di sopravvivenza libera da progressione di malattia (PFS), utilizzato come terapia di mantenimento in prima linea nelle pazienti con carcinoma ovarico che hanno avuto una risposta alla chemioterapia a base…

Leggi

Roche, carcinoma mammario: rimborsabilità in Italia per pertuzumab e trastuzumab con ialuronidasi umana ricombinante per iniezione sottocutanea

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’associazione a dose fissa (FDC) di pertuzumab e trastuzumab di Roche con ialuronidasi umana ricombinante, somministrabile per iniezione sottocutanea nel trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo in fase precoce e metastatica. Una nuova opportunità terapeutica per le pazienti, con un impatto importante sul miglioramento della qualità di vita, a partire dalla diminuzione del…

Leggi

Sobi: da AIFA rimborsabilità per pegcetacoplan nella EPN

L’AIFA ha concesso la rimborsabilità a pegcetacoplan (Aspaveli), prima e unica terapia mirata sull’inibizione del C3 nel trattamento di pazienti adulti con Emoglobina Parossistica Notturna (EPN) che rimangono anemici dopo trattamento con un inibitore di C5 per almeno 3 mesi. Pegcetacoplan ha ricevuto la designazione di farmaco orfano, concessa a terapie che trattano una malattia grave che colpisce meno di…

Leggi

BioNTech, progressi nel settore delle CAR-T

Non solo vaccini per BioNTech. L’azienda tedesca ha presentato risultati incoraggianti di uno studio di fase 1/ 2 relativo a BNT-211 nel trattamento di alcuni tumori solidi. Si tratta di una terapia CAR-T diretta contro l’antigene claudina-6 sulle cellule tumorali, somministrata insieme al vaccino a mRNA che ne amplifica l’attività terapeutica. I risultati sono stati presentati all’incontro annuale dell’European Society of…

Leggi

Moderna: mercato USA vaccino anti COVID-19 vale13 mld di dollari all’anno

Il mercato statunitense dei vaccini anti COVID-19 potrebbe valere fino a quasi 13 miliardi di dollari all’anno. “Venduti a un prezzo compreso tra i 64 e i 100 dollari per iniezione, i vaccini potrebbero generare un valore compreso tra i 5,2 e i 12,9 miliardi di dollari,” osserva Arpa Garay, responsabile commerciale di Moderna in USA, in occasione dell’evento annuale…

Leggi

Gilead Italia: Frederico da Silva nuovo AD

Frederico da Silva è stato nominato Amministratore Delegato di Gilead Sciences Italia. Il manager, portoghese, vanta una ventennale carriera nel settore farmaceutico con una lunga esperienza proprio in Gilead, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità. Laureato in Scienze Farmaceutiche presso l’Università di Coimbra in Portogallo, da Silva ha successivamente conseguito un Master in Marketing Management presso l’Universidade Católica Portuguesa…

Leggi

SIDeMaST: al via “Segnali sulla pelle”, visite di screening gratuite per la cheratosi attinica

Visite gratuite su prenotazione in 23 centri dermatologici in tutta Italia, con specialisti dermatologi a disposizione dei pazienti che soffrono di cheratosi attinica. È il programma di “Segnali sulla pelle”, la Campagna di sensibilizzazione promossa da SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse) che si pone l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce. “La prevenzione,…

Leggi

Valneva e VBI: partnership per il vaccino contro l’epatite B

Valneva e VBI Vaccines hanno annunciato una partnership per alcuni mercati europei che ha l’obiettivo di commercializzare e distribuire PreHevbri, l’unico vaccino contro l’epatite B a 3 antigeni approvato in Europa. Nello specifico Valneva promuoverà e distribuirà PreHevbri in Svezia, Regno Unito, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Belgio e Paesi Bassi. PreHevbri sarà disponibile in questi Paesi all’inizio del 2023. Il vaccino…

Leggi

Fondazione Menarini, nasce il think thank ON RADAR. Lo guiderà Massimo Scaccabarozzi

La Fondazione Menarini lancia il Think Tank ON RADAR, per osservare la società, individuarne i problemi, mettere in campo idee, pensieri e, attraverso il dialogo, cercare di migliorare il contesto in cui viviamo e dare vita a cambiamenti reali. ON RADAR cercherà di mettere a fuoco potenzialità e nodi da risolvere su varie tematiche sociali, economiche culturali, industriali e ambientali…

Leggi

Roche, shopping nell’oncologia. Acquisita Good Therapeutics

Roche pagherà 250 milioni di dollari cash per rilevare la biotech Good Therapeutics e ottenere l’accesso a un programma di produzione di farmaci antitumorali incentrato sull’interleuchina-2, o IL-2. L’accordo prevede ulteriori benefit se verranno raggiunti determinati traguardi di sviluppo, normativi e commerciali. A seguito alla vendita, il team di Good Therapeutics darà vita a una nuova società denominata Bonum Therapeutics…

Leggi

Ricerca clinica, pronto l’ACT EU

Il piano di lavoro 2022-2026 dell’iniziativa Accelerating Clinical Trials in the EU (ACT EU) è stato pubblicato dalla Commissione europea (CE), dalla Heads of Medicine Agencies (HMA) e dall‘EMA. Il documento delinea le modalità volte ad agevolare l‘innovazione nella ricerca clinica nei prossimi quattro anni. Lanciato a gennaio, ACT EU mira a trasformare il modo in cui le sperimentazioni cliniche…

Leggi

Crisi energetica, costi fuori controllo: l’allarme della filiera farmaceutica

Farmindustria – Egualia – Assoram – ADF – Federfarma Servizi – Federfarma – Assofarm, con una nota congiunta, lanciano l’allarme sulla insostenibilità dei costi derivanti dalla crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell’intera filiera della salute. “Per questo le Associazioni – si legge nelle nota – chiedono che la filiera sia considerata, come avvenuto durante la…

Leggi

Takeda Italia: Andrea Degiorgi a capo della Rare BU

Dal 1° luglio Andrea Degiorgi è alla guida della Business Unit Rare Takeda Italia, costituita a fine 2021 per consolidare l’impegno della pharma giapponese sul fronte delle malattie rare, allineando in un unico team tutte le risorse necessarie a trasformare nei prossimi anni il trattamento di patologie poco diffuse e ancora troppo poco conosciute. “Dare voce e ascolto a tutte…

Leggi

Eli Lilly, tumori polmone e tiroide: via libera AIFA a selpercatinib

Svolta per i pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, con tumore della tiroide avanzato o metastatico e con carcinoma midollare della tiroide (MTC), positivi all’alterazione del gene RET (Rearranged during transfection). Si stima che questa alterazione abbia un’incidenza di circa il 2% nel tumore polmonare, di circa il 10% nei tumori tiroidei e di circa…

Leggi

Big Pharma: Brasile, mercato ancora non sfruttato

Nonostante sia il sesto paese più grande al mondo, il Brasile è ancora poco considerato dall’industria farmaceutica. Il Paese sudamericano ha un sistema sanitario unificato che è il più grande sistema sanitario pubblico al mondo gestito dal governo. Il Sistema Unico Sanitario (SUS) del paese sudamericano fornisce un accesso completo, gratuito ed universale all’assistenza sanitaria all’intera popolazione del paese, che…

Leggi