Ipsen: Patrizia Olivari nuovo Presidente e AD

Patrizia Olivari è il nuovo Presidente e Amministratore Delegato di Ipsen S.p.A. La manager vanta un’esperienza ventennale nell’industria farmaceutica con ruoli chiave in aziende nazionali e multinazionali. Laureata in Biologia presso l’Università di Pavia, ha conseguito il Master in Marketing presso l’Università Bocconi. “Sono onorata di guidare un’importante realtà come quella di Ipsen S.p.A. che è presente in Italia, da oltre…

Leggi

IBSA: piano di investimenti e nuovo quartier generale a Lodi

IBSA lancia un piano di investimenti che creerà nuovi posti di lavoro; il piano prevede l’espansione della produzione, il rafforzamento delle attività di Ricerca e Sviluppo e la costruzione di un nuovo Head Quarter a Lodi. Il nuovo impianto sarà sostenibile, moderno e rappresenterà i quattro pillar di IBSA: Innovazione, Attenzione alle Persone, Responsabilità e Qualità. IBSA – Institute Biochimique…

Leggi

Vertex e CRISPR Therapeutics: pronto farmaco con tecnologia di editing genetico per falcemia e beta talassemia

Entro la fine di marzo 2023 Vertex Pharmaceuticals e CRISPR Therapeutics prevedono di presentare una domanda di approvazione negli Stati Uniti per un farmaco con tecnologia di editing genetico progettato per trattare due malattie del sangue, la falcemia e la beta talassemia. La Food and Drug Administration sta per autorizzare la “rolling review” del farmaco, denominato exa-cel. Vertex e CRISPR…

Leggi

Janssen: via allo studio globale di fase III del vaccino per RSV

Janssen ha presentato i risultati dell’analisi primaria dello studio CYPRESS di Fase 2b sul suo candidato vaccino per adulti contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). “Siamo molto orgogliosi di rinnovare il nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni che possano contribuire a mantenere la popolazione in salute, prevenendo malattie come quella indotta dal virus respiratorio sinciziale –…

Leggi

Nobel per la Medicina 2022 a Svante Pääbo, padre della paleogenomica

Il Nobel per la Medicina 2022 è stato assegnato a Svante Pääbo, 67 anni, per le sue scoperte sul genoma degli ominidi. Nato il 20 aprile 1955 a Stoccolma, Pääbo può essere considerato una sorta di archeologo del Dna. Ha, infatti, aperto un nuovo campo di ricerca, la paleogenomica. E’ stato il primo a portare la genetica in un campo…

Leggi

Doctolib amplia la sua offerta con l’acquisizione di Vettore Rinascimento

Doctolib acquisisce Vettore Rinascimento. Eccellenza italiana presente da quasi 10 anni sul mercato, Vettore Rinascimento ha sviluppato Vettore Medical, il gestionale realizzato completamente in cloud e utilizzato da centinaia di centri medici, cliniche e poliambulatori, sia privati che accreditati con il Sistema Sanitario Nazionale. Vettore Medical fornisce strumenti digitali per la pianificazione delle visite, la comunicazione con i pazienti, l’archiviazione…

Leggi

Herpes Zoster, gli esperti: over 65 e malati cronici si proteggano con il nuovo vaccino

“L’innovazione scientifica negli ultimi anni ha messo a disposizione vaccini importanti, sicuri ed efficaci contro l’Herpes Zoster, malattia che colpisce soprattutto gli anziani o le persone che hanno delle patologie croniche che li rendono immunocompromessi. È una malattia che ha avuto, dopo il Covid, un aumento quasi del 25%. Quindi, come Società italiana di igiene invitiamo le persone sopra i…

Leggi

La sanità e il nuovo governo. “Presa in carico del tema salute, Pnrr, partnership ma anche l’impegno a sensibilizzare sulla cultura della donazione di sangue”. Intervista a Annarita Egidi, General Manager di Takeda

“Il rischio è che si mettano in campo tanti progetti che poi non si parleranno l’uno con l’altro e che non produrranno il risultato sperato. Quindi quello che chiedo è in primis lavorare in Parlamento sul tema salute, perché la tutela della salute vuol dire avere una buona presa in carico dei pazienti, una buona gestione e organizzazione delle cure…

Leggi

FDA approva farmaco contro la SLA

Dopo un lungo percorso pieno di controlli e di incertezze, Relyvrio (AMX0035) – il farmaco contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) di Amylyx – ha finalmente ottenuto l’approvazione della FDA. Relyvrio è stato approvato per il trattamento della SLA negli adulti. Si tratta del primo farmaco contro la patologia neurodegenerativa che ha determinato, in uno studio clinico randomizzato, un significativo rallentamento…

Leggi

Nasce Kenvue, la spin-out di Johnson & Johnson dedicata alla Consumer Health

Si chiamerà Kenvue la spin-out di Johnson & Johnson dedicata alla Consumer Health. Dal 2023 prodotti come Tylenol, Band-Aid e il collutorio Listerine saranno venduti con questo nuovo brand. Il nome scelto trae ispirazione da due concetti: “ken”, una parola inglese che significa conoscenza, e “vue”, con chiaro riferimento alla vista. L’anno scorso, il settore consumer di J&J ha registrato…

Leggi

GSK: concorso per aiutare chi vuole fare informazione sull’anemia da insufficienza renale cronica

GSK ha attivato un bando per offrire supporto ad Associazioni Pazienti e/o Enti operanti nel Terzo Settore e Società Scientifiche, sia regionali che nazionali, intenzionati a sensibilizzare l’opinione  pubblica o favorire percorsi di diagnosi tempestiva ed assistenza per l’anemia da insufficienza renale cronica, per migliorare la qualità di vita di pazienti e famiglie e per generare valore sociale per la…

Leggi

GSK, accordo con Spero Therapeutics per licenza antibiotico cUTI

GSK ha firmato un accordo di licenza esclusiva con Spero Therapeutics per tebipenem pivoxil hydrobromide (tebipenem HBr), antibiotico destinato alla cura delle infezioni complicate del tratto urinario (cUTI), tra cui la pielonefrite. L’accordo assicura a GSK la licenza esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione del farmaco in tutto il mondo, ad esclusione del Giappone e di alcuni Paesi asiatici.…

Leggi

EFPIA: in Europa nuovo modello per ricerca e sviluppo antibiotici

Il sistema Transferable Exclusivity Extension (TEE) potrebbe rappresentare il modello economico più indicato per la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici in Europa. A sostenerlo è una ricerca commissionata dalla European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA) all’agenzia di management consulting Charles River Associates. Con il crescente problema dell’antibiotico-resistenza sono necessari nuovi trattamenti per combattere le infezioni, che…

Leggi

AstraZeneca Italia, tre nomine nel senior management team

Novità nel senior management team di AstraZeneca Italia. Leonardo Campanelli assume il ruolo di Direttore della Business Unit Cardiovascolare Renale e Metabolica (CVRM) e succede a Filippo Fontana, recentemente nominato Presidente e Amministratore Delegato di AstraZeneca in Austria. In CVRM la sfida di AstraZeneca sarà ridefinire la pratica clinica per migliorare e prolungare la vita dei pazienti con malattie cardiovascolari,…

Leggi

Biogen ed Eisai, buoni risultati da farmaco sperimentale per l’Alzheimer

Lecanemab, un farmaco sperimentale di Eisai e Biogen, ha rallentato in modo significativo il declino dei malati affetti da Alzheimer in un ampio studio clinico di Fase 3. Una notizia non attesa, che potrebbe rivitalizzare un settore della ricerca abituato a risultati deludenti. Lecanemab agisce bloccando la proteina amiloide, i cui accumuli nel cervello si ritiene siano collegati alla perdita…

Leggi

Sobi Italia: equipaggio con ITP alla regata Millevele di Genova

Il 24 settembre i protagonisti dell’iniziativa ITP – In viaggio con Werlhof Barbara, Cecilia, Gabriela, Simone e Maurizio – membri del primo equipaggio con Trombocitopenia immune (ITP) – hanno preso parte alla storica regata Millevele di Genova. L’equipaggio è stato capitanato dal noto velista e timoniere di Azzurra Mauro Pelaschier, Ambassador dell’iniziativa, che ha condiviso con loro le sue conoscenze…

Leggi