A partire dal 2023, Juan Andres, responsabile della produzione di Moderna assumerà la carica di presidente delle partnership strategiche e dell’espansione aziendale. Contemporaneamente, la biotech USA ha assunto Jerh Collins, dirigente di Novartis, come nuovo responsabile delle operazioni tecniche e della qualità. Andres ha “avuto un ruolo cruciale” negli sforzi di Moderna per la produzione del vaccino anti COVID-19, ricorda…
LeggiAssociazioni: Pfizer al primo posto tra le big pharma per centralità del paziente
L’ultimo Report di PatientView sulla “Corporate Reputation of Pharma 2021” in Italia premia l’impegno di Pfizer nel porre concretamente al centro i pazienti. Nella valutazione delle Associazioni Pazienti che lavorano abitualmente con l’azienda, la pharma USA si colloca al primo posto tra le prime cinque Big Pharma, mentre è al secondo per i “familiar”, ovvero coloro che conoscono l’azienda, e…
LeggiCOVID-19: Pfizer e BioNtech “arruolano” gli Avengers della Marvel
Proprio come gli Avengers hanno ripetutamente tenuto il mondo al sicuro da Ultron, le persone devono proteggersi dal COVID-19 aggiornando la loro vaccinazione con i richiami. Questo è il messaggio che Pfizer e BioNTech vogliono trasmettere con un nuovo fumetto personalizzato realizzato in collaborazione con Marvel. “Siamo orgogliosi di collaborare con Marvel, che è così saldamente radicata nella cultura e…
LeggiSanità, scienza, salute: le sfide per il futuro al Commonground del Maker Faire di Roma
Come saranno la sanità e la gestione della salute nel futuro? Quali tecnologie saranno disponibili e quali lo sono già? Come evolveranno la medicina e la ricerca scientifica nei prossimi anni? Di questo si è parlato in occasione del Commonground, una serie di eventi che anticipano la decima edizione del Maker Faire Rome, che si terrà dal 7 al 9 ottobre…
LeggiBiohaven, l’eredità dopo l’acquisizione di Pfizer
Con l’acquisizione da 11,6 miliardi di dollari di Pfizer che si è conclusa il 3 ottobre, Biohaven Pharmaceutical è diventata ufficialmente una nuova società indipendente, guidata dallo stesso CEO, Vlad Coric. La nuova azienda conserva una pipeline di farmaci sperimentali per una serie di disturbi neurologici, quattro dei quali sono già in fase di sperimentazione. Il farmaco in fase più…
LeggiGSK, nuove evidenze per l’anti PD-1 Jemperli
L’inibitore di PD-1 Jemperli di GSK ha eguagliato in un trial pembrolizumab, il farmaco antitumorale più venduto al mondo per la cura di pazienti affetti da cancro del polmone. Lo studio di fase intermedia, denominato PERLA, ha confrontato il farmaco di GSK con pembrolizumab nel trattamento di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico non squamoso sottoposti…
LeggiRoche Diagnostics: arriva in Italia il test Elecsys IGRA SARS-CoV-2
È disponibile sul mercato italiano il test Elecsys IGRA SARS-CoV-2 di Roche Diagnostics, pensato per supportare una migliore comprensione della risposta immunitaria all’infezione da SARS-CoV-2 e alla vaccinazione. Il test costituisce uno strumento aggiuntivo per prendere decisioni più informate in merito a cure, misure sanitarie e opzioni di trattamento, che risultano particolarmente importanti per i gruppi di pazienti a rischio.…
LeggiDaiichi-Sankyo e AstraZeneca: da Fondazione Onda la foto del vissuto e dei bisogni delle donne con tumore al seno HER2+
Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ha presentato a Milano la ricerca quali-quantitativa “Il vissuto delle pazienti con tumore al seno HER2+”, realizzata dall’Istituto di ricerca partner Elma Research, con il contributo non condizionato di Daiichi-Sankyo e AstraZeneca. L’indagine ha avuto come obiettivo primario indagare i momenti più significativi e le principali criticità delle…
LeggiNovartis Italia e Regione Friuli Venezia Giulia per costruire la medicina del futuro
“Un obiettivo che guarda a un futuro più vicino di quello che si immagini, nel quale le innovazioni in campo medico permetteranno di prevedere le patologie e di intervenire con la prevenzione, evitando in questo modo l’insorgenza della malattia e abbassando la pressione sulle strutture ospedaliere”. Così il governatore Massimiliano Fedriga– assieme al vicegovernatore Riccardo Riccardi, all’assessore alla Ricerca Alessia…
LeggiIncyte acquisisce Villaris e si espande nella dermatologia
Con un anticipo di 70 milioni di dollari Incyte acquisisce Villaris Therapeutics, una startup che sta lavorando a un farmaco sperimentale contro la vitiligine. Nel piano di acquisto sono previsti ulteriori 1,4 miliardi di dollari se il farmaco raggiungerà varie tappe di sviluppo e obiettivi di vendita. Il farmaco in questione è auremolimab, un anticorpo in fase di studi preclinici,…
LeggiPfizer, completata l’acquisizione di Biohaven
Pfizer conclude l’acquisizione – annunciata lo scorso maggio – dell’azienda biofarmaceutica Biohaven per 11,6 miliardi di dollari. L’operazione, nel dettaglio, è costata 148,50 dollari per azione. Nel portafoglio della biotech acquisita figurano prodotti innovativi a base di peptidi legati al gene della calcitonina (CGRP), come rimegepant, approvato dalla FDA per il trattamento acuto dell’emicrania negli adulti, indipendentemente dalla presenza o…
LeggiRegione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Regione Lazio e Novartis hanno firmato un protocollo d’intesa “per individuare misure atte a ridurre la mortalità legata alle malattie cardiovascolari, principale causa oggi di ricovero e decesso nel territorio della Regione Lazio”. A siglare il documento, che rappresenta il primo accordo di medicina preventiva per le malattie cardiovascolari nel Lazio, sono stati Alessio D’Amato, Assessore regionale alla Sanità, Massimo…
LeggiMarcello Cattani alla guida del Club Santé
Marcello Cattani, Presidente e AD di Sanofi Italia e Presidente di Farmindustria, è stato nominato Presidente del Club Santé Italie. Vicepresidente sarà Gonzague Dehen, amministratore delegato di Air Liquide Home Healthcare. Nel suo nuovo ruolo, Marcello Cattani succede a Stephane Brocker, Presidente e Direttore generale di Ipsen Italia, che ha guidato il Club negli ultimi due anni. Questa nuova leadership…
LeggiNovo Nordisk, accordo con Ventus per sviluppo inibitori NLRP3
Ventus Therapeutics e Novo Nordisk hanno firmato un accordo di licenza globale esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di candidati inibitori di NLRP3 prodotti dall’azienda statunitense. NLRP3 appartiene a una famiglia di proteine chiamate recettori dell’inflammasoma. La partnership unirà il programma principale che riguarda gli inibitori di NLRP3 prodotti da Ventus con il know how di Novo Nordisk nel…
LeggiRoche, un francobollo per celebrare i 125 anni di attività in Italia
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo per celebrare i 125 anni di attività di Roche in Italia. È la prima volta che ad una azienda operante nel settore farmaceutico e diagnostico in Italia viene conferito questo riconoscimento. Il francobollo, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in oltre 300 mila esemplari, appartiene alla serie tematica “Eccellenze del…
LeggiAlexion (AstraZeneca) acquisisce LogicBio Therapeutics, specializzata nell’editing genetico
Alexion, la Unit di AstraZeneca che si occupa di malattie rare, ha annunciato l’acquisizione di LogicBio Therapeutics, biotech specializzata nell’editing genetico. Secondo i termini dell’accordo, Alexion acquisirà tutte le azioni in circolazione di LogicBio, a 2,07 dollari ciascuna, per un valore complessivo di circa 68 milioni di dollari. LogicBio sviluppa terapie basate sull’editing genetico contro malattie rare e in passato…
Leggi