Biotech: outsourcing in aumento anche nel 2023

L’esternalizzazione dei prodotti biotech aumenterà nel 2023. E’ quanto prevede un report  che sarà presentato in occasione della Convention on Pharmaceutical Ingredients (CPHI) di Francoforte, dall’1 al 3 novembre. Il report è stato redatto dalla stessa CPHI. Dopo aver beneficiato della forte domanda durante la pandemia, l’outsourcing sembra dunque destinato a crescere in modo significativo anche nel prossimo anno. Secondo…

Leggi

Il nuovo Governo e la sanità. A Sanitalk i timori e gli auspici dei professionisti

È stata una campagna elettorale dove la sanità è rimasta marginale. Questo ha lasciato perplesso chi, ogni giorno, si occupa di salute. Ora che c’è un Governo e un nuovo ministro, saranno i fatti a dimostrare quanto la sanità sarà al centro dell’agenda e in quale direzione la Maggioranza intenda muoversi. Nella prima puntata della nuova edizione di Sanitalk, Cossolo…

Leggi

Cattani (Farmindustria): “È il momento di avere una cabina di regia forte per la sanità”

“In merito alla situazione generale di sviluppo del sistema sanitario e delle politiche sanitarie è il momento di avere una cabina di regia forte con il nuovo governo e con i ministeri e le agenzie competenti, affinché la strategia di implementazione del sistema sanitario sia integrata con la strategia farmaceutica e quindi possa tenere conto degli interessi dei cittadini e…

Leggi

Pharma: social media e canali digitali, le linee guida di IFPMA e EFPIA

Nel mese di settembre l‘International Federation of Pharmaceutical Manufacturers and Associations (IFPMA) e l’European Federation of Pharmaceutical Industries and Association (EFPIA) hanno pubblicato una nota di orientamento per le aziende pharma sulla gestione dei contenuti declinati su social media e canali digitali, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative vigenti per la promozione dei farmaci al pubblico. Con l’uso…

Leggi

Gilead: nasce IFIght, il primo portale dedicato alle infezioni fungine invasive

È on line IFIght, www.ifight.it, il portale di Gilead Sciences dedicato alle infezioni fungine invasive, nato con l’obiettivo di fornire agli specialisti contenuti di alto valore scientifico su tematiche complesse, supportandoli nella gestione ottimale dei pazienti ad alto rischio. Il nome IFIGHT deriva dalla crasi tra IFI (Infezioni Fungine Invasive) e FIGHT (come gestirle nella pratica clinica). Si tratta di…

Leggi

Roche: trattamento precoce con ocrelizumab riduce progressione SM

Roche – in occasione del 38° Congresso dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS) – ha annunciato nuovi dati su ocrelizumab relativi alla progressione della malattia nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) in fase iniziale e sulla sicurezza a lungo termine in tutti gli studi clinici condotti su pazienti con SM recidivante (SMR) e SM primariamente…

Leggi

Cavaleri (Ema): nuova ondata Covid in arrivo

“Nelle prossime settimane è prevista una nuova ondata” di casi Covid “legata a nuove sottovarianti di Omicron. La pandemia non è ancora finita”. Lo ha detto il responsabile della strategia vaccinale dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), Marco Cavaleri. “La scorsa settimana – ha precisato Cavaleri – la variante di Omicron BQ1 è stata identificata in almeno 5 Paesi “in Europa…

Leggi

Astellas: partnership con biotech USA per terapie geniche

La pharma giapponese Astellas ha investito 50 milioni di dollari in un accordo con la biotech americana Taysha,  in cambio di una partecipazione del 15% nella società, oltre a opzioni di esclusività per due terapie monogeniche in fase clinica di studio contro due malattie genetiche rare. Si tratta di TSHA-102, attualmente l’unica terapia genica in studio clinico per la sindrome…

Leggi

J&J: ok FDA a teclistamab nel mieloma multiplo recidivato o refrattario

Dopo che le autorità di regolamentazione europee hanno approvato per la prima volta a livello mondiale l’anticorpo bispecifico Tecvayli (teclistamab), mirato alla BCMA, anche la statunitense FDA ha dato l’ok a questa nuova terapia di Johnson & Johnson. Ma l’approvazione dell’ente nordamericano riguarda un contesto terapeutico apparentemente più complesso. L’FDA ha infatti dichiarato di aver concesso un’approvazione accelerata a  teclistamab…

Leggi

Sanità Digitale: per 4 medici italiani su 5 è fondamentale per migliorare l’attività lavorativa

Ridurre la quantità di tempo impiegata dal personale sanitario per gestire i carichi amministrativi liberando ore preziose da dedicare ai propri pazienti, attraverso soluzioni digitali all’avanguardia ma di facile utilizzo: è uno dei grandi obiettivi della digitalizzazione in sanità. In occasione del suo primo anniversario in Italia, Doctolib – tech company attiva nel settore della sanità digitale e leader europeo…

Leggi

Bourla (CEO Pfizer): il 2023 sarà un anno cruciale

Dopo aver raggiunto l’apice del successo con il vaccino anti COVID-19 Comirnaty, frutto della collaborazione con la tedesca BioNTech, Pfizer si sta concentrando sui prossimi lanci di prodotti. Il 2023 si preannuncia come anno cruciale per la big pharma USA, che potrebbe presentare fino a 10 nuovi farmaci. Lo ha dichiarato alcuni giorni fa il CEO Albert Bourla in un’intervista…

Leggi

Future pandemie, equo accesso ai vaccini con la “Dichiarazione di Berlino”

La Biotechnology Innovation Organization (BIO), il Developing Countries Vaccine Manufacturers’ Network (DCVMN) e l’International Federation of Pharmaceutical Manufacturers and Associations (IFPMA) – tre organizzazioni che rappresentano gli sviluppatori e i produttori di vaccini – hanno approvato la “Dichiarazione di Berlino”. Si tratta di un documento che stabilisce in quale modo l’industria riserverà una quota equa della produzione di vaccini per…

Leggi

Servier: obiettivi 2030 con una nuova brand identity

Servier ha presentato i suoi obiettivi per il 2030 e la nuova brand identity che riflette la profonda trasformazione intrapresa dal Gruppo. Servier intende accelerare la propria trasformazione per garantire la propria indipendenza a lungo termine – in quanto governata da una Fondazione no-profit – e la creazione di valore per tutti i suoi stakeholder, confermando il suo impegno a…

Leggi

Gilead: dai dati real world conferme per BIC/FTC/TAF

Dai dati real world dello studio BICSTaR di Gilead emerge che BIC/FTC/TAF (bictegravir 50 mg/emtricitabina 200 mg/tenofovir alafenamide 25 mg compresse, B/F/TAF) è un regime generalmente ben tollerato ed efficace nelle persone con HIV, a prescindere dal trattamento precedente e dallo stato di comorbidità. Inoltre, gli ultimi dati a 5 anni di due studi di fase III (Studio 1489 e…

Leggi

BD, ospedale Fracastoro di San Bonifacio: con il sistema ADS distribuzione del farmaco informatizzata

La logistica del percorso del farmaco ha ricadute dirette sulla qualità dei percorsi clinico-assistenziali in termini di prevenzione e gestione degli eventi avversi, sulla standardizzazione dei processi, sulla tracciabilità e l’ottimizzazione dei flussi, sulla riduzione degli sprechi e sul conseguente monitoraggio e controllo della spesa. Per questi aspetti l’implementazione di soluzioni che permettono l’automazione e l’informatizzazione negli ospedali e nel…

Leggi

UE, nuovo quadro normativo per gli appalti congiunti

L’Unione Europea sta per approvare norme più chiare che regoleranno l’acquisto congiunto di farmaci e dispositivi medici da parte degli Stati membri. Le imminenti modifiche alle norme si applicheranno alle forniture di contromisure mediche rilevanti in caso di crisi, compresi vaccini e farmaci, quando viene raggiunta la soglia di una “grave minaccia transfrontaliera per la salute”. L’obiettivo è quello di…

Leggi