Nella prima visita di un leader del G7 in Cina dall’inizio della pandemia, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha guidato una delegazione di imprenditori del Paese. Tra questi erano presenti i CEO di Bayer, BioNTech e Merck KGaA. Werner Baumann di Bayer, Ugur Sahin di BioNTech e Belén Garijo di Merck KGaA si sono uniti a Scholz nella visita di…
LeggiSanofi: torna Research to Care, bando per valorizzare la ricerca. Focus di quest’anno è il NSCLC
Torna Research to Care, il progetto promosso da Sanofi con lo scopo di valorizzare la ricerca e l’innovazione italiane. Giunto alla sua terza edizione, il bando mira a sostenere quest’anno la ricerca indipendente traslazionale, preclinica e di trasformazione digitale nel campo del tumore del polmone non a piccole cellule attraverso un premio dal valore di 100.000 euro per un progetto…
LeggiOsteoartrite, un mercato da quasi 4 mld di dollari entro il 2031
Nel 2021, il mercato dell’osteoartrite (OA) è stato valutato 2,5 miliardi di dollari nei sette mercati principali del farmaco. A quasi due anni di distanza, le previsioni parlano ora di un business di 3,8 miliardi di dollari nel 2031, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,4%, e un’incidenza compresa tra il 10 e il 14,2% sull’intero volume…
LeggiModerna taglia le previsioni di vendita del vaccino COVID
Alla luce dei dati del Q3 Moderna taglia le previsioni di vendita del suo vaccino contro il COVID-19. Nel terzo trimestre dell’anno Spikevax ha generato vendite per 3,1 miliardi di dollari; dati inferiori a quelli attesi dagli analisti di Wall Street, che già avevano abbassato le stime da 4,4 a 3,3 miliardi di dollari. La biotech USA ha ora abbassato…
LeggiSanofi: ok CE a nirsevimab per la prevenzione dell’RSV nei neonati e bambini
La Commissione Europea ha approvato Beyfortus (nirsevimab) per la prevenzione delle malattie del tratto respiratorio inferiore (LRTI), come bronchiolite e polmonite, causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nella loro prima stagione di RSV. Nirsevimab – sviluppato congiuntamente da Sanofi e AstraZeneca – è il primo anticorpo monoclonale anti-RSV raccomandato dal CHMP di EMA e autorizzato…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La tutela della salute della donna
La denatalità in Italia non si ferma. Nel 2021 è stato toccato il picco negativo, con appena 399.431 nati tra la popolazione residente, ben 400mila in meno dell’anno precedente. Un trend che rischia di non essere invertito, perché il nostro Paese è ancora lontano dall’avere politiche utili a promuovere e soddisfare il desiderio delle donne di diventare genitori prima dei…
LeggiClima: il biofarmaceutico è sopra alla media nella riduzione di emissioni
Il 12° rapporto annuale “Corporate Climate Reporting” dell’agenzia specializzata francese EcoAct rende conto di come il settore biofarmaceutico si sia attestato al di sopra della media, per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi relativi alle emissioni nocive, e come GSK sia stata l’azienda farmaceutica con la migliore performance fra quelle che aderiscono al FTSE 100 Index di Londra. Nella top…
LeggiGSK, previsioni brillanti per la fine dell’anno
Nella sua prima serie di risultati trimestrali dopo lo spin off della consumer health unit – divenuta poi Haleon – GSK ha superato le stime degli analisti realizzando un buon aumento dei ricavi e degli utili grazie al vaccino contro l’herpes zoster Shingrix. Il gruppo farmaceutico britannico – pure-play nel settore terapeutico e dei vaccini dopo lo scorporo di Haleon…
Leggi“Dati a lungo termine del vaccino anti-HZ confortanti”. Intervista a Pallavicini
I risultati intermedi dello studio di estensione ZOSTER-049, che sono stati diffusi recentemente, mostrano come il vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster possa fornire almeno un decennio di protezione contro la malattia dopo la vaccinazione iniziale, senza che siano emersi nuovi eventi avversi. “Questi risultati sono veramente confortanti perché ci mettono nella condizione di poter somministrare questo vaccino alla popolazione anziana…
LeggiL’Europa accelera sulla digitalizzazione con Darwin EU
Tra poche settimane l’Unione Europea annuncerà il primo gruppo di partner che faranno parte del progetto di ricerca Darwin EU. Il progetto è incentrato sull’uso delle cartelle cliniche elettroniche (EHR) di diversi Paesi europei per guidare la ricerca e migliorare le risposte alle crisi previste e inaspettate. Uno dei principali obiettivi è quello di sfruttare i dati delle cartelle cliniche elettroniche…
LeggiSanofi, Q3 all’insegna di Dupixent e dei vaccini antinfluenzali
Un trimestre più che positivo per Sanofi, con Dupixent ancora una volta sugli scudi. Ma anche i vaccini antinfluenzali hanno fortemente contribuito alla performance trimestrale. Dupixent rimane il principale motore di crescita per Sanofi. Il farmaco anticorpale contro le malattie infiammatorie ha contribuito alle vendite totali del Q3 con 2,3 miliardi, superando le aspettative di Wall Street del 7%. Secondo…
LeggiTakeda: Francesca Micheli alla guida degli stabilimenti produttivi di Rieti e Pisa
Dal 1° novembre 2022 Francesca Micheli è il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione di Takeda Manufacturing Italia S.p.A, ovvero la realtà produttiva di Takeda che in Italia vanta due siti, a Rieti e a Pisa, dedicati alla produzione di farmaci plasmaderivati. Laureata in Chimica, Master in Ingegneria Computazionale, reatina, è entrata a far parte dell’azienda nel 2001 e, da…
LeggiJ&J si rafforza nella cardiologia: acquisita Abiomed per 16,6 mld di dollari
Johnson & Johnson ha acquisito Abiomed, produttore di dispositivi cardiaci con sede in Massachusetts, per 16,6 miliardi di dollari. Secondo i termini dell’accordo, la big pharma pagherà 380 dollari per ogni azione di Abiomed, un premio di quasi il 51% rispetto al prezzo delle azioni della società alla chiusura del mercato di lunedì 31 ottobre. J&J si è inoltre impegnata…
LeggiSanofi italia, 50 anni dello stabilimento di Origgio
Sanofi Italia ha celebrato venerdì 28 ottobre i 50 anni dello stabilimento di Origgio, insieme alle sue persone e a tanti rappresentanti del management a livello del Paese, dei partner e di diverse personalità del mondo delle istituzioni, a livello nazionale, regionale e locale. Nel corso di questi cinquanta anni di storia lo stabilimento di Origgio si è progressivamente specializzato…
LeggiMSD, finisce l’era Frazier. Rob Davis CEO e presidente
Il CEO di MSD Rob Davis succederà a Ken Frazier anche come presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda farmaceutica. Si consolida in questo modo la leadership di Davis nella società, un anno e mezzo dopo essere stato nominato chief executive. Frazier, che ha diretto l’azienda per un decennio fino alle dimissioni dello scorso anno, andrà in pensione il 30 novembre.…
LeggiSanofi: partnership con BioMed X per AI nello sviluppo farmaci
Sanofi ha stretto una partnership di ricerca con BioMed X che prevede l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nello sviluppo di nuovi farmaci. A questo scopo verrà formato un nuovo team di ricerca presso l’Istituto BioMed X di Heidelberg, in Germania. Il team lavorerà alla creazione di una piattaforma computazionale versatile, in grado di prevedere con precisione l’efficacia di candidati farmaci di…
Leggi