La Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) ha autorizzato in Gran Bretagna Comirnaty, il vaccino anti COVID-19 di Pfizer/BioNTech, nella fascia di età compresa tra i sei mesi e i quattro anni. L’approvazione riguarda una dose inferiore di vaccino rispetto a quella utilizzata per i soggetti di età compresa tra i 5 e gli 11 anni (3mcg rispetto a…
LeggiCatalent apre sito per produzione mondiale di terapie cellulari
Catalent ha aperto uno dei più grandi impianti di produzione di terapie cellulari su scala commerciale al mondo presso il suo Centro europeo di eccellenza a Gosselies, in Belgio. La nuova struttura all’avanguardia, di 5.600 metri quadrati, ospita suite multi-prodotto per facilitare la produzione di terapie cellulari autologhe e allogeniche fino alla fase clinica avanzata e alla fornitura su scala…
LeggiPolifarma e Pharmanovia, partnership di distribuzione per l’Italia
Polifarma ha raggiunto un nuovo accordo di distribuzione con Pharmanovia “The Life Cycle Management Company”, titolare di importanti brand commercializzati a livello internazionale tra cui Valium. In base ai termini dell’accordo, Polifarma distribuirà e commercializzerà il Valium in Italia. Con l’introduzione di questo ulteriore farmaco nel portfolio prodotti, Polifarma mette a disposizione del Medico di Medicina Generale e dello Specialista…
LeggiNovartis lancia MS Kare per supportare i pazienti con Sclerosi Multipla nella gestione domiciliare delle cure
La cronicità della sclerosi multipla oggi richiede sempre di più una corretta interazione tra ospedale e territorio, attraverso un supporto domiciliare delle cure per ottimizzare la gestione del percorso dei pazienti a beneficio della loro qualità di vita e a favore della sostenibilità del SSN. Con questo obiettivo,Novartis lancia MS Kare, un nuovo programma di supporto per le persone che…
LeggiPharma, cala la capitalizzazione di mercato nel Q3
Secondo un rapporto di GlobalData l’espansione della concorrenza dei farmaci generici e il calo della domanda di vaccini e terapie anti COVID-19 hanno fatto diminuire la capitalizzazione di mercato aggregata delle prime 20 aziende biofarmaceutiche globali. Il ribasso è del 9,1% ed è passato dai 3,45 trilioni di dollari del secondo trimestre ai 3,14 trilioni di dollari del terzo trimestre…
LeggiBiogen/Ionis: ok EMA a immissione in commercio di tofersen nella SLA da superossido dismutasi 1
L’EMA ha accettato la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) di tofersen, farmaco per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) da superossido dismutasi 1 (SOD1), sviluppato da Biogen e Ionis Pharmaceuticals. Se approvato, tofersen, un farmaco antisenso, potrebbe essere la prima terapia a contrastare la rara causa genetica della SLA, che colpisce meno di 1.000 persone in Europa…
LeggiValneva: ottimi risultati per il vaccino contro la chikungunya
Valneva ha annunciato dati positivi sulla persistenza degli anticorpi a dodici mesi per il suo candidato vaccino contro la chikungunya, VLA1553. I risultati della vaccinazione a dose singola sono stati rilevati 12 mesi dopo la somministrazione del vaccino. La relazione dell’azienda fa seguito ai dati positivi sulla sicurezza e l’immunogenicità ottenuti durante uno studio di fase 3 nel marzo 2022.…
LeggiOspedale Sacco punto di riferimento vaccinale per l’area milanese
L’Ospedale Luigi Sacco si apre al territorio per diventare un punto di riferimento per tutta l’area milanese, affiancando gli ospedali che non hanno dei reparti di malattie infettive ma che quotidianamente devono affrontare problematiche infettivologiche. Grazie all’attivazione di un ambulatorio vaccinale dedicato, la struttura darà il proprio contributo per incrementare le coperture offrendo modelli per l’implementazione di moderni percorsi vaccinali…
LeggiSanità Digitale: appello per un Tavolo permanente guidato dal Ministero della Salute
Istituire il Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Digitale guidato dal Ministero della Salute, sul modello di quanto realizzato in altri paesi europei, che coinvolga le rappresentanze dei professionisti della salute, i pazienti, le istituzioni e gli operatori privati, come ad esempio i fornitori di servizi tecnologici. Obiettivo: contribuire a rendere più efficiente il sistema sanitario italiano, migliorare il…
LeggiCDMO: Italia Paese leader in Europa con fatturato vicino ai 2,7 miliardi
L’Italia rimane primo Paese in Europa nel comparto del Contract Development and Manufacturing Organization (Cdmo) farmaceutico con un fatturato vicino ai 2.7 miliardi di euro. I bilanci 2020 confermano il primato dell’Italia, che con Germania e Francia genera il 61.3% del fatturato Cdmo europeo. Nel 2020 l’Italia ha sviluppato un fatturato prossimo ai 2.7 miliardi di euro, pari al 22.8%…
LeggiPfizer/BioNtech: EUA a FDA per nuovo vaccino COVID ai bambini
Pfizer e BioNTech hanno presentato alla FDA una richiesta di autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) per il loro vaccino bivalente anti Covid-19, adattato a Omicron BA.4/BA.5, da utilizzare nei bambini di età inferiore ai cinque anni. La richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio riguarda una terza dose di vaccino bivalente da 3 µg, da somministrare nei bambini di età compresa…
LeggiZentiva acquisisce i brand Zerinol e Soluzione Schoum da Sanofi
Zentiva ha raggiunto l’accordo con Sanofi per l’acquisizione dei brand Zerinol e Soluzione Schoum, che vanno a rafforzare il portfolio Consumer Health dell’azienda. La firma di questo accordo è la più recente tappa di un percorso iniziato nel 2020 con lanci di nuovi brand innovativi e di due linee di prodotti in area Consumer HealthCare. Con Zerinol, Zentiva risponde tempestivamente…
LeggiGruppo IBSA: Luca Crippa è il nuovo Chief Commercial Officer
Luca Crippa è il nuovo Chief Commercial Officer di IBSA, Institut Biochimique SA. il manager assumerà l’incarico a partire dal 1° gennaio 2023 – data in cui diventerà operativa anche la nuova organizzazione commerciale globale – e riporterà ad Arturo Licenziati, Presidente e CEO del Gruppo IBSA. “Sono onorato e accolgo questa nuova sfida con grande entusiasmo ed umiltà”, commenta…
LeggiEma accetta la domanda di autorizzazione a immissione in commercio di momelotinib
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha accettato la domanda di approvazione di momelotinib, un potenziale nuovo trattamento orale per la mielofibrosi. Momelotinib ha un meccanismo d’azione differenziato, con capacità inibitoria lungo tre vie di segnalazione chiave: Janus chinasi (JAK) 1 e JAK2 e recettore dell’attivina A di tipo I (ACVR1), che potrebbe rispondere alle esigenze dei pazienti affetti da…
LeggiCarcinoma endometriale: analisi ad interim mostra i benefici di dostarlimab
L’azienda farmaceutica GSK ha annunciato i risultati positivi dell’analisi ad interim pianificata della Parte 1 dello studio di fase III RUBY/ENGOT-EN6/GOG3031/NSGO, che ha confrontato dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita dal solo dostarlimab, con la chemioterapia seguita da placebo in pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente. Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza libera…
LeggiVaccines Europe (EFPIA): in Europa si spende poco per le vaccinazioni
Vaccines Europe – il gruppo dedicato alle immunizzazioni di EFPIA, la Federazione Europea delle Industrie e delle Associazioni farmaceutiche – ha effettuato la prima revisione della pipeline su 100 candidati vaccini di 15 aziende associate. La revisione ha fatto emergere una pipeline pronta ad affrontare le sfide attuali e future, come la resistenza antimicrobica (AMR) e le infezioni del tratto…
Leggi