Uno studio di Fase IIb (NCT03897881) su un vaccino antitumorale personalizzato a base di mRNA di Moderna (mRNA-4157/V940), in combinazione con Keytruda, la terapia anti-PD-1 di MSD, ha dimostrato per la prima volta, in modo randomizzato, che un approccio personalizzato a base di neoantigeni può essere vantaggioso nel trattamento del melanoma. La terapia adiuvante con mRNA-4157/V940 in combinazione con Keytruda…
LeggiOk del Senato al riordino del Ministero della Salute
Con 88 voti favorevoli e 62 contrari, l’Assemblea del Senato ha approvato in via definitiva il ddl n. 393, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 173/2022, sul riordino delle attribuzioni dei Ministeri. Viene cancellato l’attuale modello organizzativo del Ministero della Salute basato su un segretario generale e 12 direzioni generali in favore di un nuovo modello con 4 dipartimenti…
LeggiAlzheimer, il futuro della cura passa per i biomarker
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la demenza come “una sindrome in cui si verifica un deterioramento delle funzioni cognitive al di là di quanto ci si potrebbe aspettare dalle normali conseguenze dell’invecchiamento biologico”. La malattia di Alzheimer è considerata un tipo di demenza. Nel corso del 2022 sono stati studiati individuati biomarker potenzialmente in grado di trasformare il processo diagnostico…
LeggiJ&J Medtech, Gabriele Fischetto è il nuovo AD
Cambio al vertice in Johnson&Johnson MedTech in Italia. Gabriele Fischetto è il nuovo Presidente e Amministratore Delegato di J&J Medical s.p.a. Pugliese, laureato a Bologna in Ingegneria Elettronica biomedica, 51 anni e due figlie, Fischetto ha iniziato il suo percorso professionale in J&J 23 anni fa, dove ha ricoperto vari ruoli di crescente responsabilità nelle vendite per la franchise Biosense…
LeggiLa riforma Aifa è legge. Abolita la figura del Direttore generale
Dopo il Senato, anche la Camera ha approvato ieri (160 sì e 54 no) il Ddl di conversione in legge del Decreto legge 8 novembre 2022, n. 169 recante “Disposizioni urgenti di proroga della partecipazione di personale militare al potenziamento di iniziative della NATO, delle misure per il servizio sanitario della regione Calabria, nonché di Commissioni presso l’AIFA. Differimento dei…
LeggiNovartis: ok CE a Pluvicto per il trattamento del cancro alla prostata
La Commissione europea ha dato il via libera a Pluvicto (lutezio (177Lu) vipivotide tetraxetano), la prima terapia a base di radioligandi disponibile in commercio per le persone affette da carcinoma prostatico avanzato. Il farmaco di Novartis è approvato in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica (ADT), con o senza inibizione della via del recettore degli androgeni (AR), per il…
LeggiNasce la Fondazione Consulcesi: la mission è il sostegno alle fasce più vulnerabili
Ridurre il divario nell’accesso alle cure in Italia e nel mondo per le fasce più vulnerabili, specialmente nei Paesi con i sistemi sanitari più fragili. È questo l’ambizioso obiettivo della Fondazione Consulcesi, già attiva con importanti progetti grazie all’eredità del Gruppo Consulcesi, impegnato da anni nel settore charity. Come il progetto in Eritrea, al fianco dell’Associazione Medici Volontari, che ha…
LeggiGSK, nuovo quartier generale
Sarà pronto nel 2024 il nuovo quartier generale di GlaxoSmithKline. Sorgerà a Brentford, a ovest di Londra, nell’hub dedicato alle Life Sciences, vicino a importanti istituzioni accademiche e di ricerca, come il King’s College e il Francis Crick Institute. La nuova sede ospiterà circa tremila persone, tra cui il team di leadership di GSK, i team di Ricerca & Sviluppo,…
LeggiTakeda, 4 mld di dollari per farmaco sperimentale di Nimbus
Takeda ha annunciato l’acquisizione da Nimbus Therapeutics di un farmaco sperimentale – NDI-034858 – per la terapia di alcune malattie autoimmuni. L’azienda farmaceutica giapponese pagherà a Nimbus 4 miliardi di dollari in anticipo per i diritti sul farmaco, che è in fase di sperimentazione clinica per diverse patologie autoimmuni. Sono previste altre due tranches da 1 miliardo di dollari ciascuna…
LeggiEli Lilly, i piani per il 2023
Nel corso di una presentazione agli investitori Eli Lilly ha annunciato che nel 2023 intende presentare domanda di autorizzazione per cinque prodotti, avviare sei studi di fase 3 e presentare i dati di altri sei studi, sempre di fase 3. Tra i farmaci che verranno presentati dall’azienda alle autorità regolatorie di Stati Uniti, Europa e Giappone, figurano empagliflozin, per la…
LeggiDaiichi Sankyo: l’acido bempedoico riduce il rischio di gravi eventi cardiovascolari in pazienti affetti da ipercolesterolemia
L’acido bempedoico riduce il rischio di gravi eventi cardiovascolari in pazienti affetti da ipercolesterolemia con, o ad alto rischio di sviluppare, malattia cardiovascolare su base aterosclerotica (atherosclerotic cardiovascular disease, ASCVD) A dimostrarlo sono i risultati positivi del trial CLEAR Outcomes, che fanno dell’acido bempedoico il primo inibitore orale dell’ATP citrato-liasi (ACL) a ridurre sia i livelli di colesterolo LDL (C-LDL)…
LeggiLife Science Excellence Awards: parte la V edizione. A febbraio il Festival dell’Innovazione” e il 23 Marzo la celebrazione dei “Best of 2022”
Un programma speciale per la V° edizione dei Life Science Excellence Awards. Si parte a febbraio con il “Festival dell’Innovazione” e per l’occasione è stato organizzato un intero mese di celebrazione dei vincitori dell’edizione 2022 con talk, conversation, momenti di networking, e premiazioni degli Excellence in Lifescience che si concluderà il 23 marzo con l’esclusiva Excellence Dinner dove saranno premiati…
LeggiVertex, accordo di collaborazione con Entrada Therapeutics per malattia rara
Vertex ha stipulato un accordo di collaborazione con la biotech Entrada Therapeutics per sviluppare nuovi trattamenti contro una rara malattia muscolare nota come distrofia miotonica di tipo 1, o DM1. I termini del patto di ricerca quadriennale prevedono che Vertex paghi a Entrada Therapeutics 250 milioni di dollari in anticipo, somma che include un investimento azionario di 26 milioni di…
LeggiBig deal 2022: Amgen acquisisce Horizon Therapeutics per 28 mld di dollari
Alla fine l’ha spuntata Amgen, superando la concorrenza di Johnson & Johnson e Sanofi. La pharma USA, con un’offerta di circa 28 miliardi di dollari cash, acquisirà Horizon Therapeutics. Inoltre, Amgen pagherà un premio di circa il 47,9% in più rispetto al prezzo di chiusura a 78,76 dollari per azione di Horizon del 29 novembre 2022. L’accordo dovrebbe chiudersi nella…
LeggiNovavax, autorità svizzere evidenziano efficacia Nuvaxovid contro sottovarianti Omicron
L’Ufficio Federale per la Sanità Pubblica e la Commissione Federale per le Vaccinazioni della Svizzera hanno pubblicato un documento di raccomandazione per la vaccinazione anti-COVID-19 nella stagione autunno/inverno 2022/23. Il documento è aggiornato ai più recenti dati epidemiologici, sulla base dei quali è stata completamente ristrutturata la raccomandazione di vaccinazione, che comprende tutti i vaccini anti-COVID-19 omologati in Svizzera. In…
LeggiTakeda: ok CE a vaccino contro la dengue
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio del vaccino contro la dengue di Takeda per la prevenzione della malattia infettiva nella popolazione a partire dai 4 anni di età. Il vaccino ha il nome commerciale di Qdenga. L’approvazione della Commissione Europea segue il parere positivo del CHMP dell’EMA manifestato nel mese di ottobre. “Con la crescente facilità di…
Leggi