Federico Villa entra a far parte del Leadership Team della Eli Lilly Italia come Associate Vice President Governmental and Public Affairs. Il manager sarà anche responsabile del team di comunicazione esterna dell’azienda e siederà nel board della Fondazione Lilly, nata nel 2006 e attiva in progetti di ricerca, innovazione digitale, sostenibilità e partnership istituzionali. Durante la sua carriera, Federico Villa…
LeggiViehbacher (CEO Biogen): un anno impegnativo per una crescita sostenibile
Il nuovo CEO di Biogen, Christopher Viehbacher, intende farsi portatore di una maggiore “cultura del ritorno sull’investimento” all’interno della biotech USA. Lo ha detto agli investitori nel corso della J.P. Morgan Healthcare Conference, affermando che Biogen deve bilanciare meglio una pipeline di farmaci che si è concentrata sulle malattie neurologiche. “Penso che allargheremo un po’ la nostra visione”, ha dichiarato…
LeggiSanofi, sarà l’anno di Altuviiio e Beyfortus
Quando Paul Hudson ha assunto la guida di Sanofi nel 2019, ha delineato un piano ambizioso per modernizzare l’azienda e guidare la crescita a lungo termine. Per il 2023 sono previsti due lanci e 27 sperimentazioni. Intervenendo alla J.P. Morgan Healthcare Conference, il CEO ha ribadito la strategia a quattro pilastri che aveva illustrato per la prima volta nel 2019:…
LeggiEli Lilly, quattro nuovi farmaci per il 2023
Grazie a un’espansione rapida e a lanci come quello di Mounjaro per il trattamento del diabete, Eli Lilly si sta preparando per “un altro anno senza precedenti”. Lo ha dichiarato il CFO Anat Ashkenazi in occasione della J.P. Morgan Healthcare Conference, che si è conclusa giovedì 12 gennaio. Nel 2023 la pharma USA prevede di immettere sul mercato fino a…
Leggi2023, i magnifici sette potenziali blockbuster
Clarivate – società di data analytics, ex divisione scientifica di Thomson Reuters – ha pubblicato il rapporto Drugs to Watch 2023. Il rapporto offre un’analisi predittiva dei farmaci che entreranno sul mercato nell’anno appena cominciato. I trattamenti identificati nel lavoro di Clarivate sono previsti come potenziali farmaci blockbuster entro il 2027 o hanno il potenziale di soddisfare unmet need di…
LeggiEisai e Biogen: domanda per lecanemab anche nella UE
Eisai e Biogen hanno presentato anche nella UE la domanda di autorizzazione per lecanemab, la nuova terapia contro l’Alzheimer, dopo aver ottenuto nella scorsa settimana il via libera per l’anticorpo anti-amiloide beta negli Stati Uniti. Il deposito della richiesta di approvazione presso l’Agenzia Europea dei Medicinali si basa sui risultati dello studio 201 di fase 2b – che ha sostenuto…
LeggiDispositivi medici. In Gazzetta il decreto che proroga al 30 aprile i pagamenti per le aziende
Sbarca in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore la proroga al 30 aprile 2023 per il saldo da parte delle aziende di dispositivi medici del ripiano dello sforamento del tetto di spesa 2015-2018 che vale 2,2 miliardi. Ora il provvedimento sarà trasmesso alle Camere per la sua conversione in Legge. In questi mesi il Governo poi valuterà l’andamento dell’economia e…
LeggiBioNTech: accordo con InstaDeep su AI e apprendimento automatico
BioNTech ha siglato un accordo di partnership con InstaDeep, società britannica focalizzata su intelligenza artificiale e apprendimento automatico. La partnership ha un valore di circa 440 milioni di dollari in contanti ed azioni e prevede che gli azionisti di InstaDeep riceveranno fino a 243,1 milioni di dollari al raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo di eventuali terapie. Il closing dell’operazione…
LeggiTerapie contro l’Alzheimer, è il turno di AlzeCure
AlzeCure – una biotech svedese focalizzata su candidati farmaci a piccole molecole contro le patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale – ha annunciato di aver selezionato ACD680, un candidato contro la Malattia di Alzheimer, e di averne avviato la fase di sviluppo preclinico. La terapia viene sviluppata dalla piattaforma proprietaria Alzstatin; l’obiettivo è quello di mettere a punto un…
LeggiInsilico: ok studio clinico di fase 1 per primo farmaco sviluppato da AI
Arrivano buoni risultati dai primi test clinici per INS018_055, il primo candidato farmaco progettato interamente dalla piattaforma di intelligenza artificiale di Insilico Medicine, biotech di Hong Kong. INS018_055 è mirato contro la fibrosi polmonare idiopatica. “Questo programma sta aprendo la strada a una nuova era di scoperta e sviluppo di farmaci che utilizza l’intelligenza artificiale per identificare nuovi bersagli e…
LeggiBayer punta forte su Kerendia e Nubeqa
Bayer alza a 3 miliardi di euro ciascuno le previsioni di vendita per il farmaco cardiologico Kerendia e per il trattamento contro il cancro della prostata Nubeqa. Lo ha annunciato la stessa pharma tedesca in occasione della J.P. Morgan Healthcare Conference in corso a San Francisco. Il miglioramento delle stime per Kerendia, approvato nel 2021 per la malattia renale cronica…
LeggiDal volume al valore, il New Deal del pharma indiano
Reinventare e innovare sarà il mantra dell’industria farmaceutica indiana nel nuovo anno, mentre la “farmacia del mondo” cerca di passare dalla leadership di volume a quella di valore, accettando così le sfide emergenti portate dall’inflazione e dalle pressioni sui prezzi nei mercati globali. Il settore ritiene che – complice anche la presidenza indiana del G20 – l’innovazione sanitaria digitale, il…
LeggiBourla (CEO Pfizer): ecco la roadmap per il 2030
Intervenendo alla J.P. Morgan Healthcare Conference di San Francisco, il CEO di Pfizer, Albert Bourla, ha delineato gli scenari che potrebbero portare la pharma USA nel 2030 a un fatturato di 84 miliardi di dollari – o 70 miliardi di dollari nell’ipotesi meno ottimistica – grazie a farmaci non legati alla terapia del Covid-19. Si tratterebbe di un enorme aumento…
LeggiChiesi, AstraZeneca e Ipsen, prime acquisizioni dell’anno
La J.P. Morgan Healthcare Conference – che ogni anno, a inizio gennaio, riunisce negli USA le più importanti aziende farmaceutiche – si è aperta con l’annuncio di una terna di acquisizioni. Le protagoniste sono Chiesi, AstraZeneca e Ipsen. La pharma italiana ha annunciato l’acquisizione di Amryt Pharma con un anticipo di 1,25 miliardi di dollari e un premio del 107% per…
LeggiCSL Vifor: nasce Renal Care, piattaforma online dedicata alle complicanze delle malattie renali croniche
È online da lunedì 9 gennaio renalcare.it, la prima piattaforma online italiana attualmente dedicata a due condizioni associate alla malattia renale cronica (MRC): l’Iperparatiroidismo Secondario e il Prurito uremico. Il sito è realizzato da CSL Vifor, azienda farmaceutica di riferimento internazionale per terapie innovative mirate alla gestione della carenza di ferro, per la dialisi, per le malattie nefrologiche e nel…
LeggiBayer Italia: Arianna Gregis Country Division Head della Divisione Pharmaceuticals
Con il nuovo anno Arianna Gregis assume la responsabilità della Divisione Pharmaceuticals di Bayer Italia con il ruolo di Country Division Head. Subentra a Giovanni Fenu, che ha guidato la divisione negli ultimi 18 anni. Gregis vanta un curriculum di oltre vent’anni come Executive Manager nel Pharma e il suo percorso si caratterizza per esperienze internazionali, prima negli studi di…
Leggi