2023, anno di svolta per le immunoterapie?

Secondo gli analisti della società statunitense SVB Analytics, il 2023 sarà un anno “importante” per le terapie contro il mieloma multiplo e il linfoma non-Hodgkin basate su cellule immunitarie, sia autologhe che allogeniche. Con candidati farmaci come mosunetuzumab, glofitamab ed epcoritamab, che si stanno facendo strada negli studi clinici, questi analisti prevedono che la commercializzazione di engager bispecifici di cellule…

Leggi

Amgen Italia: Lauri Lindgren è il nuovo Presidente e AD

Lauri Lindgren è il nuovo Presidente e Amministratore Delegato di Amgen Italia: subentra a Soren Giese, designato alla guida dei paesi sudamericani. Finlandese, 52 anni, Lindgren – che ha conseguito un Master of Science in Pharmacy all’Università di Helsinki – lavora dal 2009 in Amgen e ha maturato una esperienza diversificata in tutte le più importanti aree di attività dell’azienda,…

Leggi

Duato (CEO J&J): obiettivo 60 mld di dollari entro il 2025

60 miliardi di dollari entro il 2025: è questo l’obiettivo di Johnson & Johnson che Joaquin Duato, presidente e CEO della big pharma, ha confermato in una conference con gli investitori martedì 24 gennaio. L’impegno verso il raggiungimento dell’ambizioso traguardo sarà alimentato “principalmente dalla forza del nostro portafoglio attualmente commercializzato”, ha detto Duato, oltre che dalle nuove potenziali indicazioni per…

Leggi

Amgen: 8 milioni di dollari per studi clinici basati sulla diversità

Per i prossimi quattro anni Amgen si è impegnata a contribuire con 8 milioni di dollari al Robert A. Winn Diversity in Clinical Trials Award Program (Winn Award Program), istituito dalla Bristol Myers Squibb Foundation (BMSF). Il programma Winn Award ha finora formato negli USA 114 medici sperimentatori in fase iniziale. Il sostegno di Amgen dovrebbe garantire la formazione di…

Leggi

Evaxion Biotech: fast track FDA a immunoterapia in combinazione con Keytruda (MSD)

La Food and Drug Administration ha concesso la designazione fast track (FTD) all’immunoterapia oncologica personalizzata della danese Evaxion Biotech. L’FTD riguarda EVX-01 in combinazione con Keytruda (MSD) per i pazienti affetti da melanoma metastatico. EVX-01 è un’immunoterapia antitumorale a base di peptidi generata sulla base dell’analisi genetica dei tumori dei pazienti e della corrispondenza con il loro sistema immunitario. Questo…

Leggi

Europa: non solo antibiotici, problemi anche per i generici

L’aumento della domanda di antibiotici come l’amoxicillina, soprattutto nelle formulazioni per bambini, si sta rivelando una costante preoccupazione per la salute pubblica in Europa. Gli eventi geopolitici, su tutti l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, hanno esacerbato la situazione. A complicare ulteriormente le cose nel Vecchio Continente sono intervenuti i ritardi di produzione, che – a loro volta – hanno…

Leggi

Takeda: accordo da oltre un mld di dollari per i diritti commerciali di fruquintinib al di fuori della Cina

Takeda ha stretto una partnership con Hutchmed, azienda con sede a Hong Kong, ottenendo i diritti commerciali del farmaco contro il cancro del colon-retto fruquintinib al di fuori della Cina. La pharma giapponese verserà 400 milioni di dollari in anticipo più 730 milioni di dollari in potenziali milestones. Fruquintinib – inibitore orale dei recettori del fattore di crescita vascolare endoteliale…

Leggi

Big Pharma, sconti sui farmaci e la Cina è più vicina

Molte big pharma stanno praticando forti sconti per assicurarsi il rimborso nazionale del Governo cinese, nella speranza che una copertura più ampia, in un mercato farmaceutico in rapida crescita, possa consolidarne la presenza nel Paese asiatico. Dopo una delle più grandi trattative sui prezzi dei farmaci in Cina degli ultimi anni, 111 farmaci innovativi sono stati inseriti per la prima…

Leggi

Medtronic Italia, Paola Pirotta è la nuova AD. A Michele Perrino un incarico internazionale

Cambio ai vertici di Medtronic Italia. Paola Pirotta, già Senior Financial Director di Medtronic Italia, è la nuova Amministratrice Delegata. All’incarico la manager affiancherà il suo nuovo ruolo di Sr Finance Director Italia, Iberia, Francia. Michele Perrino, per sei anni Presidente e AD di Medtronic Italia, assume l’incarico di Vice-President Western Europe di Enterprise Accounts & Services. Perrino guiderà Medtronic…

Leggi

Bancel (CEO Moderna): espansione globale con aumento della produzione

Sfruttare la scia lunga della crescita esponenziale registrata durante la pandemia per espandersi a livello globale. Con un impianto di produzione mRNA in ogni continente. E’ questa, in estrema sintesi, la linea che Stéphane Bancel, CEO di Moderna, ha indicato per i prossimi anni alla biotech USA in occasione del World Economic Forum di Davos. Nel 2021 Moderna ha registrato…

Leggi

Ipsen: buoni risultati per Onivyde nel cancro aggressivo del pancreas

In uno studio di fase 3 sull’adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico (mPDAC), precedentemente non trattato, Onivyde (irinotecan) di Ipsen – come parte di un regime terapeutico chiamato Nalirifox – ha migliorato la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione dalla malattia rispetto a un regime standard di cura. In particolare, il regime Nalirifox ha ridotto il rischio di morte del…

Leggi

Sanofi lancia Next Gen Scholarship

Sanofi lancia Next Gen Scholarship, un programma di borse di studio per promuovere la diversità nel settore sanitario. La pharma francese ha annunciato l’iniziativa in occasione del 53° incontro annuale del World Economic Forum di Davos, in Svizzera. NextGen Scholarship prenderà il via inizialmente in cinque Paesi – Brasile, Francia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti – e contribuirà al…

Leggi

Aifa. Schillaci: “Sarà Annarosa Marra il nuovo Direttore”

“Sarà la dottoressa Annarosa Marra, il funzionario con maggiore anzianità, già responsabile del servizio di farmacovigilanza, a governare l’ente in via temporanea fino a quando sarà pronto il nuovo regolamento che ridisegna l’organismo. Contiamo di farlo in 2-3 mesi. Il nuovo assetto assicurerà maggiore efficienza e rapidità nell’approvazione dei medicinali. Alla presidenza del Consiglio di amministrazione resta il virologo Giorgio…

Leggi

Seagen: ok FDA a Tukysa per il trattamento del tumore del colon retto

La FDA ha concesso l’approvazione accelerata a Tukysa di Seagen come trattamento di seconda linea, insieme a Herceptin di Roche, del cancro colorettale non resecabile o metastatico di tipo RAS wild-type e HER2-positivo. In particolare, il farmaco è approvato in combinazione con Herceptin per i pazienti il cui tumore è progredito dopo il trattamento con chemioterapia a base di fluoropirimidina,…

Leggi

Roche: combo Tecentriq/Avastin riduce rischio recidiva tumore del fegato

La combinazione dell’immunoterapia antitumorale Tecentriq (atezolizumab) con Avastin (bevacizumab) consente alle persone affette da tumore del fegato di vivere più a lungo senza recidive dopo l’intervento chirurgico. Lo ha dichiarato Roche giovedì 19 gennaio. L’azienda ha detto anche che è la prima volta che una combinazione di farmaci di questo tipo mostra un beneficio in tale contesto patologico. La pharma…

Leggi

Sun Pharmaceutical acquisisce Concert Pharmaceutical

L’indiana Sun Pharmaceutical ha firmato un accordo di acquisizione della biotech americana Concert Pharmaceuticals e del suo principio attivo deuroxilitinib, in studio di fase III contro l’alopecia areata. L’accordo da 11,50 dollari per azione include un pagamento immediato di otto dollari per azione, per un valore complessivo di circa 576 milioni di dollari, e il resto al raggiungimento di determinato…

Leggi