Lo.Li. Pharma: obiettivo Carbon Neutral nel 2023

Emissioni zero e impegno per la sostenibilità: sono gli obiettivi che si è data Lo.Li. Pharma per il 2023. Attraverso la collaborazione con Up2You, startup certificata Bcorp, nel corso dell’anno l’azienda farmaceutica azzererà le sue emissioni di CO₂. “Da sempre la nostra mission pone al centro le persone e la tutela della salute. Il cambiamento climatico rappresenta una sfida che…

Leggi

Ema avvia revisione sui farmaci per raffreddore e influenza a base di pseudoefedrina

Il comitato per la sicurezza dell’Ema (Prac) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti pseudoefedrina a seguito del possibile rischio di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (RCVS), condizioni che colpiscono i vasi sanguigni nel cervello. La pseudoefedrina viene assunta per via orale e viene utilizzata da sola o in combinazione con altri medicinali…

Leggi

BMS Italia: Regina Vasiliou nominata General Manager

Bristol Myers Squibb annuncia la nomina di Regina Vasiliou a Vice President, General Manager di Bristol Myers Squibb Italia. Regina Vasiliou è entrata in Bristol Myers Squibb Italia nel 2020 come responsabile della Business Unit Innovative Medicine alla guida delle franchise Cardiovascolare e Immunologia, dimostrando una grande leadership e mantenendo sempre l’attenzione ai pazienti e alle persone. Vasiliou ha conseguito…

Leggi

AstraZeneca, raggiunto l’obiettivo di 40 mld di dollari di fatturato

Nel 2022 il fatturato globale di AstraZeneca ha raggiunto i 44,35 miliardi di dollari. L’acquisizione di Alexion ha contribuito alle vendite di farmaci contro le malattie rare per 7,05 miliardi di dollari mentre il vaccino anti COVID-19 Vaxzevria e il farmaco anticorpale Evusheld hanno fruttato rispettivamente 1,8 e 2,2 miliardi di dollari. Raggiunto questo importante obiettivo, Soriot delinea il percorso…

Leggi

Teva: 2022 in flessione, il rilancio punta su Austedo e Ajovy

Nel Q4 2022 le vendite globali di Teva sono diminuite del 5% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 3,88 miliardi di dollari. In particolare, in Nord America, le vendite di Copaxone, farmaco contro la sclerosi multipla, sono scese del 22%, incassando 101 milioni di dollari, mentre i farmaci oncologici Bendenka e Treanda hanno conosciuto una flessione del 20%, raggiungendo complessivamente i 75…

Leggi

BioNTech apre nuovo impianto di produzione in Germania

BioNTech ha aperto un nuovo impianto in Germania a Marburg, destinato alla produzione di materiali per vaccini, terapie a base di mRNA e cellulari. Una volta che la struttura sarà pienamente operativa e avrà superato tutti i controlli normativi, produrrà autonomamente DNA plasmidico per farmaci candidati e anche eventuali prodotti destinati al mercato. “Presso il nostro sito di Marburg, abbiamo…

Leggi

Roche: nuovi dati positivi per faricimab nell’occlusione venosa retinica

Nuovi dati positivi arrivano da due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO, volti a valutare faricimab di Roche nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica di branca e centrale (BRVO e CRVO) a 24 settimane. Da questi studi è emerso che il trattamento con faricimab ha prodotto un miglioramento precoce e prolungato della vista, soddisfacendo l’endpoint primario di…

Leggi

Ematologia: gli agenti CD19 CAR-T daranno impulso al mercato

Secondo una ricerca condotta da GlobalData, entro il 2031 gli agenti CD19 CAR-T tratteranno, ogni anno, oltre 13.000 pazienti affetti da tumori del sangue, trainando le vendite di farmaci come Breyanzi (BMS) e di Yescarta (Gilead). L’uso di agenti per il trattamento dei tumori del sangue con recettori chimerici dell’antigene CD19 (CAR-T) è infatti destinato ad aumentare significativamente nel decennio…

Leggi

Terapie digitali: Il NICE dice sì alle app di CBT per ragazzi con ansia

Il NICE britannico ha dichiarato costo-efficace l’uso, nell’ambito del servizio sanitario nazionale, delle applicazioni digitali di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) guidate e di auto-aiuto per il trattamento iniziale di bambini e giovani colpiti da ansia. Le linee guida dell’istituto per la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) riguardano quattro tecnologie digitali destinate alla fascia d’età compresa tra i 5 e i 18…

Leggi

Terremoto in Turchia e Siria: da Novartis e Bayer i primi aiuti

Mentre proseguono le operazioni di soccorso a seguito del terremoto catastrofico al confine tra Turchia e Siria, le pharma cominciano a organizzarsi per offrire aiuti e medicine. Novartis e Sandoz hanno stanziato 1 milione di dollari e stanno lavorando per identificare i partner giusti per assicurarsi che questo sostegno arrivi a chi ne ha più bisogno. Novartis ha fatto sapere…

Leggi

Sclerosi multipla. “Rivedere i criteri di rimborsabilità delle terapie”. L’appello dal Regional Summit di Sics

Accesso precoce alle terapie ad elevata efficacia per contrastare la progressione della malattia e il declino delle funzioni fisiche e cognitive. È questa la nuova strategia suggerita dai clinici contro la sclerosi multipla. Non sempre, tuttavia, facilmente realizzabile, anche perché i farmaci e gli esami sono molto costosi e i criteri di rimborsabilità molto stringenti. Per questo dagli ospiti della…

Leggi

Farmacia di servizi. Mauro Noviello (Sandoz) “Essere vicini alle farmacie italiane in una logica di prossimità con il paziente”

Essere al fianco dei farmacisti per portare servizi di valore al paziente. È questo l’obiettivo dell’impegno di Sandoz sul territorio. La farmacia come luogo in cui il paziente può essere ascoltato e accolto con professionalità e il farmacista come figura cardine nel percorso di cura della persona. Sono questi i presupposti da cui parte il lavoro svolto dall’azienda per la…

Leggi

Daiichi Sankyo: uno stabilimento in Giappone per produrre vaccino anti COVID-19

Daiichi Sankyo produrrà il proprio vaccino anti-Covid 19 in Giappone. Circa un mese fa, la pharma ha presentato alle autorità nipponiche la richiesta di approvazione del candidato e sta allestendo un impianto a Kitamoto, a circa cento chilometri daTokyo. Una volte ultimata, questa struttura diventerà il primo impianto di vaccini a mRNA del Giappone e sarà in grado di produrre…

Leggi

AbbVie, CEO Gonzalez: pronti a nuovi mega merger

AbbVie torna nell’arena delle grandi acquisizioni? Con Humira che ora deve affrontare negli Stati Uniti la concorrenza dei biosimilari, l’azienda sta considerando seriamente questa opzione. E’ quanto ha dichiarato il CEO Richard Gonzalez in un’intervista rilasciata al Wall Street Journal. Dopo aver concluso il mega merger di Allergan nel 2019,  AbbVie nei tre anni successivi ha limitato la sua attività…

Leggi

Catalent rinforza la partnership con Moderna

Nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 – conclusosi il 31 dicembre 2022 – la CDMO Catalent ha riportato ricavi e utili leggermente più bassi, ma ha annunciato di aver stretto una partnership produttiva più forte con Moderna. Nel comunicato stampa che riepiloga i risultati per il trimestre finanziario considerato, l’azienda ha dichiarato che “la sostanziale diminuzione dei ricavi legati a…

Leggi