Biogen ha bisogno di una trasformazione e deve ridurre i costi e i rischi associati alla sua pipeline di farmaci. E’ quanto ha dichiarato il nuovo CEO della biotech USA, Christopher Viehbacher, in occasione di un incontro con gli investitori. “Il nostro obiettivo numero uno è riportare Biogen a una crescita sostenibile”, ha sottolineato l’ex numero uno di Sanofi, che…
LeggiBausch+Lomb, Brent Saunders (ex Allergan) è il nuovo CEO
Dieci anni dopo aver ricoperto il ruolo di CEO di Bausch + Lomb, Brent Saunders torna al timone dell’azienda canadese con la doppia carica di CEO e presidente del consiglio di amministrazione. Prenderà il posto di Joe Papa il prossimo 6 marzo. Saunders è stato l’attore principale del lancio del Botox quando ricopriva la carica di CEO in Allergan. Nel…
LeggiKyowa Kirin; Marilena Ritrovato è la nuova Legal & Compliance Director per il Sud Europa
Marilena Ritrovato è la nuova Legal & Compliance Director per il Sud Europa (Spagna, Italia e Portogallo) di Kyowa Kirin. La manager ha iniziato il suo percorso professionale prima come Compliance Officer e poi come Legal Counsel nella filiale italiana di UCB Pharma, per poi fornire il proprio supporto anche ai Paesi del South-East Cluster (Grecia, Romania e Bulgaria). Successivamente…
LeggiPrincipi attivi a elevata potenza, boom nel 2026
C’è un mercato destinato a crescere rapidamente nel giro di pochi anni: è quello dei principi attivi a elevata potenza (HPAPI). Secondo un rapporto dell’agenzia di business intelligence Reportlinker, questo mercato dovrebbe raggiungere i 34,04 miliardi di dollari nel 2026, con un CAGR dell’8,5%. I principi attivi a elevata potenza sono sostanze che, a dosi molto basse, provocano una forte…
LeggiClover introduce il vaccino a subunità anti COVID-19 in Cina
La cinese Clover Biopharmaceuticals ha lanciato nel Paese asiatico il suo vaccino ricombinante a subunità anti SARS-CoV-2 a base di proteine. Le prime dosi sono state consegnate e somministrate a Changxing, nello Zhejiang, nell’ambito della seconda campagna di richiamo del Paese (quarta dose di vaccinazione) rivolta a persone immunocompromesse, adulti anziani e con comorbilità. A dicembre 2022 il vaccino di…
LeggiGSK, stop alla collaborazione con Vir Biotechnology su COVID-19
GSK ridimensiona la sua collaborazione di ricerca su COVID-19 con Vir Biotechnology, mantenendo i diritti solo sul farmaco anticorpale sotrovimab e sul trattamento sperimentale VIR-7832 e condividendo i costi e le competenze di sviluppo. Annunciata nell’aprile 2020, la collaborazione GSK-Vir Biotechnology ha avuto successo, incassando l’autorizzazione di emergenza della Food and Drug Administration per sotrovimab circa un anno dopo. Ma…
LeggiLife Science Excellence Awards. Aziende sempre più green e attente al sociale
di Lucia Conti Non solo attenzione alle persone attraverso la ricerca di soluzioni terapeutiche e diagnostiche sempre più efficaci. Anche cura dell’ambiente, programmi di sviluppo sociale e sostegno sanitario ai paesi a basso reddito caratterizzano le attività delle industrie farmaceutiche e di device. Due dati: tra il 2007 e il 2017 l’industria farmaceutica italiana ha ridotto del 54% i consumi…
LeggiISS: nuove nomine nel Cda
Nomi nuovi nel consiglio di amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità. Oltre all‘assessore alla sanità in Piemonte Luigi Genesio Icardi, che aveva ricevuto il via libera dalla Conferenza Unificata, entrano nella compagine dell’Istituto Claudio Borghi, Direttore di Unità Operativa di Medicina Interna Cardiovascolare dell’Aou Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, Francesca Cirulli, dirigente di ricerca dell’Iss e Giovanni Zotta, esperto designato dal…
LeggiGenentech (Roche): nuovo impianto di produzione in California
Genentech, la biotech di Roche, ha dato inizio alla costruzione di un nuovo impianto per la produzione di farmaci biologici nel suo campus di Oceanside, a nord di San Diego, in California. La nuova struttura produrrà anticorpi e farmaci a base di proteine. L’impianto coprirà circa 84.000 metri quadrati; la sua costruzione dovrebbe terminare alla fine del 2024, per essere…
LeggiPfizer e BioNtech, al via sperimentazione sull’uomo del vaccino contro l’herpes zoster basato su mRNA messaggero
Pfizer e BioNTech hanno avviato la prima sperimentazione sull’uomo di un vaccino contro l’herpes zoster basato sull’RNA messaggero. Lo studio è diviso in due parti e prevede l’arruolamento di 900 adulti statunitensi sani di età compresa tra i 50 e i 69 anni. La prima parte del trial identificherà il regime di erogazione del vaccino, che le due aziende testeranno…
LeggiSanofi: lascia Reed, responsabile della R&D
Cambiamenti importanti ai vertici di Sanofi. La società ha infatti annunciato la partenza di una figura chiave del suo team di ricerca e sviluppo. Dopo quasi cinque anni come responsabile globale della R&D, John Reed ha deciso di perseguire “una nuova opportunità al di fuori di Sanofi”. Entrato a far parte dell’azienda nel 2018, Reed ha supervisionato la trasformazione della…
LeggiLife Science Excellence Awards. La sfida dell’innovazione va oltre il prodotto e riguarda il sistema
Accelerare l’accesso al mercato, riconoscere il valore aggiunto di un farmaco o a un dispositivo medico, considerando l’innovazione oltre il prezzo, guardando ai vantaggi a tutto tondo per il paziente, il sistema e il Paese. Questa una delle principali sfide delle aziende del Life Science. Da realizzare creando partnership che consentano al privato di non essere più visto come un…
LeggiTecnologia digitale sempre più presente negli studi di neurologia
Secondo un articolo appena pubblicato dalla rivista Nature’s npj Digital Medicine, il numero di studi nell’area neurologica che utilizzano tecnologie sanitarie digitali (DHT) è aumentato in media di circa il 39% all’anno tra il 2010 e il 2020, segnando una modesta flessione solo nel 2021 a causa della pandemia. Una vera e propria marcia trionfale. Nell’articolo i ricercatori dell’Università di…
LeggiGSK: dopo quella accelerata, piena approvazione FDA per Jemperli (dostarlimab)
La Food and Drug Administration ha concesso la piena approvazione all’immunoterapia Jemperli (dostarlimab) di GSK per il trattamento del carcinoma endometriale con deficit di mismatch repair, che altera la capacità delle cellule di riparare il DNA nel tessuto endometriale. La pronuncia dell’ente regolatorio statunitense completa l’iter di approvazione accelerata che era stata precedentemente concessa alla terapia. La piena approvazione si…
LeggiAbbVie, aumentano i ricavi netti
Si è chiuso bene il 2022 di AbbVie, con i ricavi netti in aumento del 3,3% su base riportata e del 5,1% su base operativa, per un totale di 58,054 miliardi di dollari. Ottima la performance del portafoglio immunologico, che ha portato nelle casse della pharma USA 28,924 miliardi di dollari, con un aumento del 14,4%: Humira, da solo, ha…
LeggiAssosalute: 2022 anno della riscossa per i farmaci senza obbligo di prescrizione
Con una crescita del 5,7%, delle confezioni dispensate rispetto al 2019, i farmaci senza obbligo di prescrizione recuperano pienamente il gap rispetto al periodo pre-pandemico. Tutto ciò grazie a un incremento a doppia cifra sia dei volumi che dei fatturati registratosi a fine 2022: le confezioni, pari a poco più di 287 milioni, fanno osservare un +15,9% mentre i fatturati,…
Leggi