Grünenthal Italia e lo stabilimento produttivo di Origgio hanno ottenuto la certificazione per la parità di genere da Bureau Veritas Italia. Il riconoscimento è stato conferito al termine di un percorso di valutazione iniziato nel corso del 2022, che ha analizzato diversi aspetti della cultura aziendale e dell’indirizzo strategico, tra i quali i processi di selezione, gestione della carriera e…
LeggiTeva, nuova approvazione FDA per Austedo
La FDA ha autorizzato l’uso delle compresse a rilascio prolungato di Austedo di Teva in dosi da 6, 12 e 24 mg per i pazienti affetti da Corea di Huntington e discinesia tardiva. L’ente regolatorio USA ha dato così via libera alla somministrazione unica giornaliera del farmaco di Teva, che potrà essere assunto anche a stomaco vuoto. La FDA ha…
LeggiIl NICE raccomanda tre farmaci per la fase discendente del COVID
In questa fase discendente della pandemia, il NICE ha redatto nuove linee guida per l’uso delle terapie anti COVID-19 nei pazienti a rischio, concentrandosi in particolare su tre farmaci, selezionati in base ai criteri di costo-efficacia (HTA). La bozza del documento – che sarà reso pubblico il prossimo 29 marzo – raccomanda Paxlovid (nirmatrelvir/ritonavir) di Pfizer, Xevudy (sotrovimab) di GSK…
LeggiSandoz (Novartis): Gilbert Ghostine nominato presidente del CdA
Gilbert Ghostine, attualmente CEO di Firmenich, è stato nominato da Novartis presidente designato del futuro consiglio di amministrazione di Sandoz. L’annuncio arriva mentre la pharma di Basilea sta pianificando lo scorporo di Sandoz, la sua divisione di generici e biosimilari, in una società separata con sede in Svizzera. Ghostine lavora in Firmenich dal 2014 e attualmente ricopre la posizione di…
LeggiCSL Behring GmbH: CE approva prima terapia genica per l’emofilia B
Hemgenix (etranacogene dezaparvovec) di CSL Behring GmbH ha ricevuto il via libera dalla Commissione Europea. Si tratta della prima terapia genica approvata per l’emofilia B nell’UE e nello Spazio economico europeo. La CE ha concesso l’autorizzazione condizionata alla commercializzazione del farmaco per la cura dell’emofilia B grave e moderatamente grave (carenza congenita di Fattore IX) negli adulti che non hanno avuto…
LeggiLife Science Excellence Awards. Pazienti sempre più protagonisti degli studi clinici
Empowerment ed engagement del paziente sono ancora una grande sfida da vincere. Ed è dagli studi clinici che deve partire, per costruire terapie sempre più su misura del paziente significa avere l’opportunità di migliorare gli outcome ma anche l’impatto della terapia sui pazienti e dunque la loro qualità di vita. Le aziende lo sanno bene e hanno già iniziato a…
LeggiConfindustria DM: stop al payback
“Cancellare il payback e trovare insieme a tutti gli attori del sistema soluzioni per il sostegno del Servizio sanitario nazionale, eliminando norme inique che invece ne ostacolano lo sviluppo perché questo è un modo per sostenere l’Italia, i suoi cittadini e i professionisti che lavorano al suo servizio”. È la richiesta di tutti i rappresentanti dell’industria dei dispositivi medici, che…
LeggiJanssen restituisce a biotech USA i diritti su candidato RNAi per cura NASH in fase precoce
Janssen ha restituito ad Arrowhead Pharmaceuticals i diritti su JNJ-75220795, ribattezzato ARO-PNPLA3, un candidato RNAi in fase di studio per la terapia della NASH, sviluppato con la piattaforma della biotech e progettato per ridurre l’espressione di PNPLA3 nel fegato. Il PNPLA3 è un enzima caratterizzante i pazienti che presentano NASH e la mutazione I148M. “Sappiamo che Janssen sta effettuando una…
LeggiIl medico della Generazione Z è Tik Tok
TikTok è una fonte di informazioni sulla salute – e di disinformazione – già da qualche anno. Un recente studio dell’agenzia di marketing Hall & Partners ha rilevato che questo social media sta diventando sempre più il luogo in cui la Generazione Z e i Millennial cercano consigli sulla salute invece di rivolgersi a un medico. Lo studio, che ha…
LeggiConfindustria DM: negli ospedali italiani Tac, mammografi e risonanze magnetiche sempre più vecchi
Sono quasi 37mila le apparecchiature di diagnostica per immagini presenti in Italia non più in linea con l’attuale livello di innovazione. Tra quelle più vecchie di 10 anni il 92% dei mammografi convenzionali, il 96% delle Tac (meno di 16 slice), il 91% dei sistemi radiografici fissi convenzionali, l’80,8% delle unità mobili radiografiche convenzionali, il 30,5% delle risonanze magnetiche chiuse…
LeggiChiesi, malattie rare: via libera a Lamzede anche da FDA
La FDA ha approvato Lamzede (velmanase alfa-tycv), di Chiesi, come prima terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento delle manifestazioni non legate al sistema nervoso centrale dell’alfa-mannosidosi (AM) in pazienti adulti e pediatrici. La decisione fa seguito a un approfondito processo di revisione prioritaria, iniziato alla fine dello scorso anno. L’AM, che colpisce in tutto il mondo circa un bambino su…
LeggiFDA autorizza primo farmaco per patologia oculare irreversibile
La Food and Drug Administration ha approvato venerdì 17 febbraio il primo farmaco contro l’atrofia geografica, una forma comune e irreversibile di patologia oculare che causa la perdita della vista. L’atrofia geografica è innescata dalla degenerazione maculare legata all’età e rappresenta una delle principali cause di perdita della vista negli anziani. Il danno alla macula, la parte dell’occhio responsabile della…
LeggiEMA pubblica rapporto Human Medicines Highlights 2022
L’Agenzia Europea dei Medicinali ha pubblicato il rapporto Human Medicines Highlights 2022, che raccoglie i dati relativi all’autorizzazione dei farmaci e una selezione di nuovi trattamenti che rappresentano un progresso significativo nelle rispettive aree terapeutiche. Lo scorso anno EMA ha raccomandato 89 farmaci con parere positivo per l’approvazione all’immissione in commercio. Di questi, 411 presentavano un nuovo principio attivo mai…
LeggiPharma, crescono gli accordi di condivisione del rischio
Gli accordi di condivisione del rischio (RSA) hanno l’obiettivo di mitigare i rischi legati all’inclusione di farmaci ad alto costo nelle liste di rimborso e nei piani sanitari. Secondo uno studio di GlobalData, nell’ultimo decennio sono stati stipulati oltre 1.000 RSA in 28 Paesi, con il coinvolgimento di circa 100 aziende. Questi accordi sono di tipo finanziario (con tetti di…
LeggiProgetto IMPACTIVE, meccanochimica nella produzione di farmaci
La Commissione europea ha assegnato al progetto IMPACTIVE circa 7,7 milioni di euro per studiare le possibilità di impiego della meccanochimica nella sintesi di ingredienti farmaceutici attivi (API). Il progetto “verde” è una collaborazione guidata dall’Università di Montpellier e -secondo alcuni analisti – potrebbe reinventare e rafforzare la catena di approvvigionamento farmaceutico, con costi logistici minori e minore impatto ambientale,…
LeggiLonza espande l’impianto di bioconiugazione
La CDMO Lonza ha annunciato di aver completato l’espansione del suo impianto di bioconiugazione a Visp, in Svizzera. L’espansione comprende due suite di produzione che supporteranno le aziende in fase di sviluppo clinico. L’investimento contribuirà a sostenere le forniture cliniche e commerciali e sarà fondamentale per consentire a Lonza di soddisfare la crescente domanda di bioconiugati da parte del mercato.…
Leggi