AbbVie: parere positivo CHMP per Rinvoq nel trattamento degli adulti con Malattia di Crohn da moderata a severa

Il CHMP dell’EMA ha rilasciato parere positivo ad Abbvie per Rinvoq (upadacitinib), 45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di mantenimento]) per il trattamento di pazienti adulti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un agente…

Leggi

GSK, torna la Shingle Awareness Week

Aumentare la comprensione dell’impatto dell’Herpes Zoster, il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio”, sulla vita delle persone e dei pazienti fragili e favorire il confronto sui rischi e sulle complicanze di questa patologia. Sono questi gli obiettivi della “Shingles Awareness Week”, settimana globale di sensibilizzazione promossa in tutto il mondo da GSK, in collaborazione con l’International Federation on Ageing (IFA) dal 27…

Leggi

Servier: ok CHMP per ivosidenib nella LMA e nel CCA con mutazione IDH1

Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo, raccomandandone la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio, a ivosidenib compresse – un inibitore dell’enzima mutato isocitrato deidrogenasi 1 (IDH1) . Il CHMP ha adottato parere positivo per due indicazioni: – Ivosidenib in combinazione con azacitidina, per il trattamento di pazienti con Leucemia Mieloide Acuta (LMA) IDH1 mutata di nuova diagnosi e non candidabili…

Leggi

Maturità social: BMS, BI e Roche sul podio

Alcuni giorni fa l’agenzia pubblicitaria internazionale Ogilvy ha pubblicato “The Ogilvy Health Social Check-Up 2023”, un rapporto che fa il punto sulle aziende farmaceutiche e l’uso dei social media. L’agenzia pubblicitaria ne ha scelte 10, valutandone gli stream su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e LinkedIn tra l’estate del 2021 e l’estate del 2022. Ogilvy ha tenuto conto della “maturità social”…

Leggi

Roche restituisce a Blueprint i diritti su Gavreto, trattamento contro il cancro del polmone

Roche interrompe la collaborazione con la biotech Blueprint Medicine e restituisce i diritti commerciali relativi a Gavreto (pralsetinib), trattamento contro il cancro del polmone. Il recesso sarà effettivo dal mese di febbraio 2024; le due aziende continueranno a lavorare per garantire l’accesso al farmaco ai pazienti prima che Blueprint assuma il pieno controllo della situazione. La cessazione del rapporto con…

Leggi

Incyte: da CHMP parere positivo per ruxolitinib crema nella vitiligine

Il CHMP dell’EMA ha emesso un parere positivo raccomandando l’approvazione di ruxolitinib crema di Incyte per il trattamento della vitiligine non segmentale con coinvolgimento facciale negli adulti e negli adolescenti a partire dai 12 anni di età. “Il parere positivo del CHMP ci avvicina di un passo nel portare ai pazienti e agli operatori sanitari nell’Unione Europea ruxolitinib crema, il…

Leggi

Covid. MSD e Ridgeback forniscono un aggiornamento sulla domanda di Aic di Molnupiravir in UE

MSD e Ridgeback Biotherapeutics hanno annunciato venerdì 24 febbraio che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell’Agenzia Europea dei Medicinali ha raccomandato il rifiuto dell’autorizzazione all’immissione in commercio di molnupiravir per il trattamento di alcune categorie di pazienti adulti ai quali sia stata diagnosticato il Covid nell’Unione Europea. MSD e Ridgeback faranno appello alla decisione e richiederanno…

Leggi

Sanofi e Sobi: FDA approva Altuviiio per l’emofilia A

Sanofi e Sobi hanno ottenuto l’approvazione della FDA per il trattamento dell’emofilia A Altuviiio (efanesoctocog alfa). Altuviiio è un trattamento sostitutivo sperimentale a base di fattore VIII, approvato per gli adulti e per i bambini nella profilassi di routine, come terapia in caso di episodi di sanguinamento e anche per la gestione degli interventi chirurgici. Altuviiio – secondo quanto riportano…

Leggi

Life Science Excellence Awards. I vantaggi di un’informazione medico scientifica sempre più digitale

La grande disponibilità di nuovi mezzi digitali ha dato vita a un’interazione bidirezionale che da un lato consente all’azienda di comunicare più velocemente con i clinici e i pazienti, dall’altro permette ai clinici e ai pazienti di manifestare le proprie preferenze e i propri bisogni all’azienda. Come le terapie, insomma, anche l’informazione medico scientifica e il marketing diventano sempre più…

Leggi

NICE raccomanda Opdivo (BMS) come neoadiuvante contro il tumore del polmone

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha stabilito che Opdivo (nivolumab) di BMS può essere utilizzato insieme alla chemioterapia a base di platino per ridurre le dimensioni dei tumori NSCLC prima dell’intervento chirurgico e, conseguentemente, le probabilità di recidiva della malattia. La chirurgia è la cura standard per il NSCLC resecabile, ma nel 55% dei pazienti che…

Leggi

Astrazeneca: ok CE a combo Imfinzi-Imjudo per i tumori in fase avanzata di fegato e polmone

La combo Imfinzi (durvalumab)-Imjudo (tremelimumab) di AstraZeneca è stata approvata nell’Unione Europea per i tumori del fegato e del polmone in fase avanzata. La doppia immunoterapia potrà essere impiegata per il trattamento di prima linea negli adulti con carcinoma epatocellulare (HCC) avanzato o non resecabile; la combo più chemioterapia a base di platino, invece, trova indicazione negli adulti con carcinoma…

Leggi

Moderna, flessione nel Q4 2022

Moderna ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 nel corso di una giornata intensa – quella di giovedì 23 febbraio – caratterizzata dalla designazione come terapia innovativa del suo vaccino antitumorale con tecnologia mRNA, in combinazione con Keytruda. La biotech ha registrato un fatturato trimestrale di 5,1 miliardi di dollari e uno annuale di 19,3 miliardi di dollari; l’utile…

Leggi

Epilessia. La lotta allo stigma tra le priorità della futura legge. Le riflessioni a Camerae Sanitatis

Ancora solo quattro regioni hanno un Pdta per l’epilessia mentre a livello globale l’OMS chiede di colmare le lacune nella fornitura di cure e servizi per le persone con epilessia. Nell’ultima puntata di Camerae Sanitatis il punto sull’epilessia con gli interventi di Angela Ianaro (Rete Interistituzionale Scienza & Salute), Luciano Ciocchetti (Fdi), Simona Loizzo (Lega), Domenico Di Giorgio (Aifa), Oriano…

Leggi

Moderna e MSD: da FDA designazione di terapia innovativa per vaccino melanoma

mRNA-4157 / V940, un vaccino sperimentale personalizzato contro il cancro basato sulla tecnologia dell’RNA, in combinazione con pembrolizumab (Keytruda), ha ottenuto la designazione di terapia innovativa dalla FDA per il trattamento adiuvante di pazienti con melanoma ad alto rischio dopo completa resezione. Lo rendono noto le due pharma che hanno messo a punto il candidato, Moderna e MSD. La FDA…

Leggi

Inclusive marketing, comunità LGBTQIA+: più attenzione alla nostra identità

La comunità LGBTQIA+ chiede maggiore attenzione alla comunicazione e al marketing farmaceutico e incoraggia i brand ad adottare un approccio globale alla salute fisica, mentale ed emotiva dei membri comunità. E’ quanto emerge da un rapporto dell’agenzia USA di marketing sanitario strategico CMI Media Group, condotto in collaborazione con la società di ricerca LGBTQIA+ Community Marketing & Insights. I membri…

Leggi

Monitoreremo la glicemia con un Apple Watch?

Secondo quanto riferisce Bloomberg, Apple starebbe lavorando allo sviluppo di una funzione non invasiva di monitoraggio continuo della glicemia per l’Apple Watch. Il gigante tecnologico avrebbe centinaia di ingegneri che lavorano da anni al progetto segreto denominato “E5”, che ha come obiettivo la rilevazione dei livelli di glucosio nel sangue di una persona senza pungere la pelle. Il dispositivo di…

Leggi