Long Covid: un vecchio anti-diabetico riduce del 42% i sintomi

Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all’emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell’Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi…

Leggi

Oragenics e Inspirevax, accordo per vaccino intranasale anti Covid-19

Le biotech Oragenics e Inspirevax hanno firmato un accordo di licenza per lo sviluppo di NT-CoV2-1, candidato vaccino intranasale anti Covid-19. “Questo accordo rappresenta un’importante pietra miliare per Oragenics e per le iniziative di strategia aziendale volte a espandere le nostre opportunità di sviluppo. Esiste un bisogno medico insoddisfatto di un vaccino anti Covid-19 intranasale”, ha dichiarato il presidente e…

Leggi

Sandoz, impianto di produzione in Slovenia per i biosimilari

Sandoz, l’azienda di farmaci generici che sta per essere scorporata da Novartis, costruirà un impianto in Slovenia per aumentare la sua capacità di produrre biosimilari. La pharma svizzera prevede di investire almeno 400 milioni di dollari nell’operazione. La costruzione del nuovo sito “sottolinea la nostra ambizione di essere il leader globale sostenibile nei biosimilari, un segmento che si prevede crescerà…

Leggi

Eisai e Biogen: entro il 6 luglio approvazione piena FDA per Leqembi

Entro il 6 luglio, salvo ritardi, la FDA deciderà se concedere o meno l’approvazione completa per Leqembi, il farmaco per l’Alzheimer messo a punto da Eisai e Biogen. Leqembi ha ottenuto l’approvazione iniziale all’inizio di gennaio nell’ambito del percorso di approvazione accelerata dell’Ente regolatore statunitense. La richiesta di approvazione piena del farmaco si basa sui dati di uno studio globale…

Leggi

In Gb semaglutide approvato dal Nice per la perdita di peso

Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) britannico ha raccomandato l’uso del farmaco semaglutide per la perdita di peso. Si tratta di una molecola che sta facendo molto parlare di sé, nata come terapia contro il diabete, ma efficace anche, come tale, per dimagrire. In Italia, è recente l’allerta lanciata dall’Agenzia italiana del farmaco che ha denunciato le…

Leggi

Malattie infiammatorie croniche intestinali: nuovi dati positivi a lungo termine su ustekinumab

Risultati finali positivi sulla sicurezza a lungo termine di ustekinumab a cinque anni negli adulti con malattia di Crohn attiva di grado da moderato a grave e a quattro anni negli adulti con colite ulcerosa attiva di grado da moderato a grave. E risultati clinici ed endoscopici finali a quattro anni dell’estensione a lungo termine (LTE) dello studio UNIFI che…

Leggi

Malattia venosa cronica ‘spia’ di problemi al cuore

È una delle malattie più diffuse in Occidente e nel nostro Paese colpisce circa 19 milioni di persone, dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne. E’ la Malattia venosa cronica (MVC), una patologia caratterizzata da un alterato ritorno del sangue dalla periferia al cuore. Spesso banalizzata e limitata a un semplice disturbo estetico delle gambe,…

Leggi

Giornata Mondiale del Rene, Campagnoli (GSK): “Belinumab nella nefrite lupica, primo passo del nostro percorso in nefrologia”

“Dopo il recente riconoscimento del valore di belimumab nella nefrite lupica, non ci siamo fermati e stiamo studiando nuove soluzioni per chi soffre di anemia da insufficienza renale cronica. Con questa logica Gsk entra in nefrologia, lavoriamo per trasferire le evidenze scientifiche all’avanguardia in prospettive terapeutiche per i bisogni non soddisfatti dei pazienti”. Così Elisabetta Campagnoli, Specialty medical head Gsk…

Leggi

Ipercolesterolemia. L’80% dei pazienti in cura non raggiunge valori target, Aifa approva nuovo trattamento first in class

Con 230.000 casi l’anno, provocano quasi il 36% di tutte le morti che avvengono in Italia. Sono le malattie cardiovascolari, temuto big killer nei confronti del quale, però, durante gli anni della minaccia pandemica si è abbassata la guardia, “con un aumento della mortalità per scompenso cardiaco di 3 volte, e per infarto di 2 volte”. A questo si aggiunge…

Leggi

J&J scommette su startup per farmaci neurologici di nuova concezione

Johnson & Johnson– insieme ad alcune società di venture capital – ha stanziato 100 milioni di dollari per supportare la startup Rapport Therapeutics, focalizzata sulle neuroscienze. L’obiettivo scientifico di Rapport è quello di mettere a punto farmaci in grado di colpire bersagli specifici in aree specifiche del cervello. In neurologia, molti farmaci attualmente disponibili funzionano bloccando o potenziando le cosiddette…

Leggi

Sun Pharma acquisisce Concert Pharmaceuticals

L’indiana Sun Pharma ha completato l’acquisizione di Concert Pharmaceuticals, una società biofarmaceutica statunitense che ha nella propria pipeline deuruxolitinib, potenziale trattamento per pazienti adulti con alopecia areata da moderata a grave. L’operazione si è chiusa a 576 milioni di dollari. “Siamo entusiasti di aggiungere deuruxolitinib, un potenziale trattamento best-in-class per l’alopecia areata in fase avanzata, al nostro crescente portafoglio dermatologico…

Leggi

Biogen: Caroline Dorsa nuovo presidente del CdA

Il consiglio di amministrazione di Biogen ha eletto presidente Caroline Dorsa, che succede nella carica a Stelios Papadopoulos. Dorsa entrerà in carica immediatamente dopo l’assemblea annuale degli azionisti di Biogen, prevista per il 14 giugno. La manager presiede il comitato di revisione contabile della società dal 2010, anno in cui è anche entrata a far parte del consiglio di amministrazione.…

Leggi

Amarin: analisi post hoc studio REDUCE-IT supporta icosapent etile dopo SCA

Amarin ha reso noti i dati una nuova analisi dello studio REDUCE-IT sugli esiti cardiovascolari di icosapent etile (IPE), che ne dimostra l’efficacia nei pazienti con sindrome coronarica acuta recente (<12 mesi prima della randomizzazione). Questa analisi post-hoc ha dimostrato che icosapent etile ha ridotto, in modo sostanziale e significativo, il rischio del primo evento e degli eventi ischemici totali,…

Leggi

Gemmato: la governance farmaceutica all’attenzione del Governo

“Non è un tema semplice, ma se la rideterminazione dei tetti di spesa della farmaceutica diretta e convenzionata portasse a un maggiore accesso alle terapie da parte dei cittadini, sarebbe davvero positivo. Quello della governance farmaceutica in generale è un argomento che stiamo attenzionando”. A parlarne è stato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, partecipando a un incontro organizzato da…

Leggi

Chiesi e Affibody, accordo per sviluppare e commercializzare trattamenti innovativi per le malattie respiratorie

Chiesi Farmaceutici e Affibody AB hanno stipulato di un accordo di collaborazione e licenza globale per lo sviluppo e la commercializzazione di trattamenti innovativi per le malattie respiratorie utilizzando la tecnologia proprietaria di Affibody. L’accordo ha l’obiettivo di portare avanti fino a tre programmi basati su molecole Affibody verso target specifici per le malattie respiratorie. Chiesi finanzierà, a livello mondiale,…

Leggi