Eli Lilly e Roche hanno stretto una partnership per mettere a punto un esame del sangue che faciliti la diagnosi precoce di Alzheimer. Le due aziende svilupperanno insieme il pannello Elecsys Amyloid Plasma (EAPP) di Roche. L’EAPP aiuta a identificare la probabilità di patologia amiloide nei pazienti sintomatici, misurando i livelli di proteina tau fosforilata (pTau) e la presenza di…
LeggiIncyte: ok FDA a Zynyz nel carcinoma a cellule di Merkel
Via libera dalla FDA a Zynyz di Incyte, farmaco a somministrazione endovenosa per il trattamento del carcinoma a cellule di Merkel (MCC) metastatico o ricorrente localmente avanzato. L’ok dell’agenzia regolatoria Usa è arrivato al termine del percorso di approvazione accelerata. Zynyz è un immunoterapico inibitore del checkpoint che ha come bersaglio la proteina PD-1. E’ il terzo farmaco per la…
LeggiBaxter: Celltrion e Thermo Fisher interessate a BioPharma Solutions?
Celltrion e Thermo Fisher Scientific sarebbero interessate all’acquisizione dell’asset BioPharma Solutions di Baxter, e con loro anche alcune società di private equity. L’indiscrezione arriva dall’agenzia di stampa Reuters. Celltrion ha confermato di aver effettivamente esaminato una potenziale acquisizione di BioPharma Solutions “per assicurarsi strutture di produzione globali stabili”, ma “nulla è confermato”, secondo quanto si legge in una nota informativa…
LeggiCovid-19 nei pazienti fragili: dati real life ‘promuovono’ anticorpi monoclonali
Fiato sospeso nel mondo per l’attesa dichiarazione di fine pandemia da virus Sars-CoV-2 da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la stessa autorità che 3 anni fa ci ha catapultati nella realtà di un’emergenza sanitaria senza precedenti nella nostra era. Covid-19 dovrebbe dunque essere presto ‘declassato’ a fenomeno endemico. Ma cosa rimane del temuto coronavirus in Italia? I numeri dell’ultimo…
LeggiPharma, la via USA per incentivare la produzione
La riforma fiscale varata nel 2017, sotto l’egida dell’ex presidente Donald Trump, ha permesso ad alcune delle principali aziende del settore farmaceutico USA di ridurre gran parte del carico fiscale. Sei anni dopo, l’industria farmaceutica è al lavoro per un altro obiettivo, come riporta il Financial Times. Sta puntando a sussidi e agevolazioni fiscali – che potrebbero diventare presto disponibili…
LeggiTerapie della NASH, è gara a due
La corsa alla prima terapia sul mercato per la cura della steatoepatite non alcolica (NASH) è stata fino a oggi una maratona, con numerose battute d’arresto e fallimenti negli studi clinici. Secondo GlobalData, però, due aziende stanno sprintando verso il traguardo. In testa alla gara verso la commercializzazione c’è Intercept Pharmaceuticals che, nel dicembre 2022, ha presentato nuovamente domanda di…
LeggiChiesi Italia e CEF per una farmacia carbon neutral
Acquistare elettricità preferibilmente da fonti rinnovabili, limitare i consumi energetici, preferire carta riciclata e materiali ecosostenibili come camici in cotone certificato, utilizzare prodotti per la pulizia a basso impatto ambientale, ma anche ottimizzare le consegne settimanali dei farmaci: sono alcune delle azioni che la farmacia può porre in essere per contribuire alla lotta alla crisi climatica. Inoltre, aderendo a progetti…
LeggiKite (Gilead): Yescarta prolunga la sopravvivenza nel linfoma a grandi cellule B
Nello studio di fase avanzata Zuma-7 la terapia CAR-T Yescarta di Kite (Gilead) ha mostrato di poter prolungare la sopravvivenza nei pazienti con linfoma a grandi cellule B (LBCL), recidivato o refrattario, rispetto al trattamento tradizionale. Yescarta aveva già dimostrato, nello stesso studio, di poter evitare la progressione della malattia dopo una sola linea precedente di terapia. La terapia di…
LeggiTrapianto Rene, un percorso per garantire ai pazienti altamente sensibilizzati equità di cure
Ogni anno in Italia vengono eseguiti circa 2.000 trapianti di rene, la maggior parte dei quali da donatore deceduto (86%). Degli oltre 6.000 pazienti in attesa di trapianto di rene, si stima che circa 1 su 10 sia classificato come altamente sensibilizzato (o iperimmune), ossia abbia sviluppato anticorpi contro la maggior parte degli antigeni HLA dei donatori; questo rende il…
LeggiTakeda, 30 anni in gastroenterologia. A Milano l’evento “ImaGIne the Future”
Il presente delle terapie e il futuro delle nuove soluzioni di assistenza e di cura di Takeda in area GI e immunologia: sono questi i temi centrali di ImaGIne the Future, making the difference in gastrointestinal diseases, a Milano fino al 22 marzo presso il Superstudio Più di via Tortona. L’evento vede riuniti clinici, associazioni pazienti e società scientifiche con…
LeggiUn Ssn sostenibile? Passa anche attraverso le vaccinazioni in età adulta
Anziani e vaccini, dopo la pandemia se ne torna a parlare a 360°, ma emerge un bisogno ancora insoddisfatto di informazioni. Il 42% degli ‘over 65’, infatti, conosce le immunizzazioni più indicate per la loro fascia di età – non solo quella antinfluenzale, ma anche quelle che prevengono le infezioni da pneumococco o il fuoco di Sant’Antonio – è anche…
LeggiMHRA britannica sperimenta robot per la produzione di cellule staminali
La Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) UK Stem Cell Bank ha avviato la sperimentazione di un robot innovativo per la propria attività scientifica. Il robot sarà testato per un periodo di 12 mesi per verificare se le cellule staminali prodotte dal sistema completamente automatizzato di elaborazione intelligente siano in grado di soddisfare gli standard necessari per l’impiego clinico.…
LeggiBioNtech fa shopping in USA: acquisita licenza per inibitore del CTLA-4
Con 200 milioni di dollari BioNTech si è assicurata i diritti di ONC-392, farmaco immunoterapico inibitore del CTLA-4 messo punto dalla biotech USA OncoC4. Il closing dell’operazione è previsto entro giugno. L’accordo prevede anche pagamenti di milestone e royalties a due cifre per OncoC4. Alla fine del terzo trimestre del 2022, BioNTech disponeva di liquidità per 13,4 miliardi di euro,…
LeggiEfpia alla Commissione Ue, “cruciale valutazione preventiva su nuova legislazione farmaceutica”
Appello della Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (Efpia) alla Commissione Ue affinché si acceleri l’impegno preso la scorsa settimana relativo all’esecuzione di un controllo sulla competitività del settore nel vecchio continente, che valuti in particolare l’impatto della nuova legislazione farmaceutica, in dirittura d’arrivo. “Accogliamo con grande favore – ha detto il direttore generale dell’EFPIA, Nathalie Moll – la…
LeggiServier: vorasidenib raggiunge endpoint primario in studio INDIGO su glioma a basso grado IDH mutato
Lo studio clinico di Fase III INDIGO, che valutava l’utilizzo di vorasidenib di Servier in monoterapia nei pazienti con glioma a basso grado residuo o recidivante con mutazione del gene IDH, ha raggiunto l‘endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) di malattia e l’endpoint secondario chiave del tempo al successivo intervento (TTNI). I risultati dell’analisi ad interim sono stati…
LeggiSamsung Bio, nuovo impianto CDMO da 1,5 miliardi di dollari
Samsung Biologics ha annunciato che inizierà a breve la costruzione dell’impianto 5 nel sito di produzione della città sudcoreana di Incheon. La struttura sarà operativa nel 2025. La CDMO asiatica investirà nel progetto 1,9 trilioni di won sudcoreani (1,46 miliardi di dollari). Il sito di produzione di Incheon avrà così a disposizioni altre 180.000 litri di capacità, che complessivamente si…
Leggi