Carcinoma mammario precoce, risultati positivi su ribociclib

Risultati positivi per un’analisi ad interim sullo studio di fase III NATALEE, volto a valutare Kisqali* (ribociclib) più la terapia endocrina (ET) in un’ampia popolazione di pazienti con carcinoma mammario precoce (EBC) con stato recettoriale ormonale positivo/negativo per il recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo 2 (HR+/HER2-) a rischio di recidiva. Il Comitato indipendente per il monitoraggio…

Leggi

Oms, Fao, Unep e Woah: call to action per potenziare l’approccio One Health

Le recenti emergenze sanitarie internazionali come la pandemia di Covid, l’mpox, le epidemie di Ebola e le continue minacce di altre malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare, le sfide della resistenza antimicrobica (Amr), nonché il degrado degli ecosistemi e i cambiamenti climatici dimostrano chiaramente la necessità di sistemi sanitari resilienti e di un’azione globale accelerata. One Health è visto come l’approccio…

Leggi

Startup biotech, i fondi venture capital chiudono i rubinetti

Il crollo della Silicon Valley Bank (SVB) ha fatto emergere uno scenario poco rasserenante sulla realtà di molte startup biotech. Ma il crollo della SVB è l’aspetto secondario di una minaccia che incombe da maggior tempo sulle startup: la stretta di liquidità decisa dagli investitori. Negli ultimi due anni, infatti, la flessione del mercato ha reso più caute le società…

Leggi

FDA, dopo 10 anni ok a nuovo antimicotico

Dopo oltre un decennio, la Food and Drug Administration ha approvato un nuovo antimicotico, destinato ai pazienti affetti da candidemia e candidosi invasiva. Il farmaco – che viene somministrato per via iniettiva – si chiama Rezzayo ed è stato sviluppato da Cidara Therapeutics. Melinta Therapeutics, che ha acquisito i diritti per la terapia antimicotica negli Stati Uniti lo scorso anno,…

Leggi

EMA, bilancio di metà cammino per il nuovo corso delle attività regolatorie

L’EMA ha reso noto un rapporto che riassume i risultati intermedi della sua strategia per le attività regolatorie (RSS) fino al 2025. Pubblicata nel marzo 2020, la strategia delinea un piano per il progresso di queste attività nell’arco di un quinquennio. In questo campo rientrano le discipline scientifiche applicate alla valutazione della qualità, della sicurezza e dell’efficacia dei medicinali. Il…

Leggi

Novartis, 32 milioni di euro di investimenti per ampliare il sito di Torre Annunziata

Approvato, da parte del commissario per la ZES (zona economica speciale) campana Giuseppe Romano, il piano di ampliamento del sito produttivo di Novartis Italia a Torre Annunziata. Il piano prevede la creazione di uno spazio dedicato allo sviluppo, all’innovazione e alle nuove tecnologie nel campo delle Life Science, per un investimento complessivo di 32 milioni di euro, che permetterà di…

Leggi

Life Science Excellence Awards 2022. Schillaci: “Servizio sanitario nazionale deve tornare punto di riferimento dei cittadini”

Una serata di festa per celebrare l’innovazione nelle lifescience ha chiuso il ciclo di eventi dei Life Science Excellence Awards 2022, il premio, promosso da Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Consulcesi Group), nato per riconoscere, e far conoscere, i migliori progetti che hanno contribuito all’eccellenza e alla trasformazione del settore della salute. Oltre 300 le personalità del mondo sanitario, scientifico e…

Leggi

Sclerosi Multipla, anche la genitorialità è un diritto dei pazienti. Nuovi spunti dal Regional Summit di Sics dedicato all’Emilia Romagna

La presa in carico del paziente è un concetto che va ben oltre il percorso diagnostico e terapeutico. Significa offrire al malato tutto il supporto necessario a garantire la migliore qualità. Questo vale anche e forse ancora più per una patologia a insorgenza giovanile come la sclerosi multipla, in cui anche il desiderio di avere un figlio va preservato e…

Leggi

Nuovo rinvio per la revisione della legislazione farmaceutica europea

La Commissione Europea rinvia di nuovo la presentazione della sua proposta per una revisione della legislazione farmaceutica nel vecchio continente. La data prevista nell’odg era il 29 marzo, ma il tema sarà affrontato “leggermente più tardi a causa dei fitti impegni delle ultime settimane”, ha spiegato un portavoce della Commissione a Endpoint News. Sebbene non ci sia una data definita,…

Leggi

Farmaci, il (lento) tramonto del foglietto illustrativo

Un sondaggio condotto in Inghilterra suggerisce che potrebbe essere giunto il momento di rivedere il modo in cui le aziende forniscono informazioni sui prodotti ai pazienti. La ricerca ha rilevato che su quasi 3.000 intervistati, meno della metà (47%) ha dichiarato di leggere il foglietto illustrativo che accompagna un farmaco, mentre più di tre quarti (77%) si rivolgono a fonti…

Leggi

Sperimentazioni cliniche: MHRA punta a semplificazione e tempi rapidi

L’ente regolatorio britannico Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) sta introducendo delle modifiche alla regolamentazione della sperimentazione clinica nel Regno Unito per accelerare le tempistiche nelle diverse fasi. Obiettivo dell’Agenzia è quello di rimuovere gli ostacoli all’innovazione e semplificare il percorso delle sperimentazioni cliniche. Le modifiche arrivano a seguito di una consultazione pubblica con l’Autorità per la ricerca sanitaria.…

Leggi

Moderna, nuovo accordo per terapie genetiche

Moderna collaborerà con Generation Bio, biotech con sede nel Massachusetts, per sviluppare nuove terapie genetiche. La pharma USA pagherà 40 milioni di dollari in anticipo e assumerà una partecipazione azionaria in Generation Bio, oltre a farsi carico economico di tutte le attività di collaborazione. Per Moderna l’accordo arriva un mese dopo la sigla di una partnership per l’editing genetico con…

Leggi

Il NICE approva terapia genetica di PTC Therapeutics per malattia ultra-rara

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha raccomandato Upstaza di PTC Therapeutics per la cura di pazienti con deficit di L-aminoacido decarbossilasi aromatica (AADC) di età superiore ai 18 mesi. Il farmaco ha un prezzo di listino di 3 milioni di sterline per ogni soluzione da 0,5 ml, da somministrare per infusione. La carenza di AADC è…

Leggi

Takeda, nuova grande struttura in Giappone per la produzione di plasma

Takeda ha annunciato, con un comunicato stampa, l’intenzione di investire circa 100 miliardi di yen giapponesi (764,6 milioni di dollari) per costruire un nuovo impianto di produzione a Osaka. Lo stabilimento sarà operativo intorno al 2030. Il nuovo complesso amplierà di quasi cinque volte la capacità di produzione di plasma di Takeda in Giappone e integrerà le attività di un…

Leggi

Scelte ‘value based’ per un Ssn più efficace e sostenibile

La sanità italiana si è trovata a fronteggiare diversi ostacoli di natura strutturale e organizzativa che sono diventati quanto mai evidenti in seguito al diffondersi del virus Sars CoV-2. E’ chiara dunque l’esigenza di riorganizzare il sistema con un efficientamento delle risorse finanziarie utilizzate per l’erogazione di cure e, allo stesso tempo, e l’introduzione di un percorso clinico del paziente…

Leggi

Boggetti (Confindustria DM): “No a soluzioni lesive della concorrenza e degli investimenti”

“Siamo consapevoli che il Governo sta lavorando per reperire le risorse che consentano di sanare il buco di bilancio causato dal payback dei dispositivi medici per gli anni 2015-2018 e 2019-2022 e non possiamo che esprimere il nostro apprezzamento. Tuttavia, da più fonti – anche parlamentari – giungono voci secondo cui se non si riuscisse a reperire l’intera somma, la…

Leggi