Malattia renale cronica: società scientifiche, pazienti e politica insieme per un nuovo documento di indirizzo

Meno dialisi, più salute renale. E’ con questo obiettivo generale che sono stati inaugurati in Senato i lavori preliminari per l’aggiornamento del Documento di indirizzo sulla Malattia Renale Cronica (MRC), la più frequente malattia cronico-degenerativa nel nostro Paese. Circa il 10% della popolazione italiana ne soffre, ma nella maggior parte dei casi non ne è consapevole. Questo perché è una malattia per…

Leggi

Mepolizumab: terapia di precisione per le malattie eosinofile

L’anticorpo monoclonale di GSK, che sei anni fa ha rappresentato la svolta nella cura dell’asma severo, ha dimostrato di essere efficace anche per altre tre patologie legate all’eosinofilia: la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP),la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e la sindrome ipereosinofila (HES). Mepolizumab diventa così il primo trattamento approvato per EGPA, e una nuova opzione terapeutica per…

Leggi

Payback Dispositivi medici. Confidustria DM: “Commissione Ue apra procedura d’infrazione contro l’Italia sulla questione”

“Siamo consapevoli che il Governo Meloni stia cercando di risolvere il problema del payback, ma si era impegnato a costituire un tavolo dove trovare di concerto con l’industria una soluzione per il superamento dei tetti di spesa e discutere contestualmente di come chiudere il passato sul payback. Ribadiamo che l’idea di sciogliere la questione con uno sconto, lasciando ancora in…

Leggi

AIFA, in riduzione l’uso di antibiotici in Italia, ma consumi ancora alti a livello europeo

Nel 2021 prosegue il trend in riduzione dell’uso di antibiotici in Italia (-3,3% rispetto al 2020), sebbene i consumi si mantengano ancora superiori a quelli di molti Paesi europei. Nel confronto europeo emerge inoltre in Italia un maggior ricorso ad antibiotici ad ampio spettro, che hanno un impatto più elevato sullo sviluppo delle resistenze antibiotiche. Si conferma un’ampia variabilità regionale…

Leggi

Diabete: favorire l’accesso del paziente all’innovazione

Riflettere sulle attuali modalità di analisi dei fabbisogni clinici e strutturazione delle gare sanitarie pubbliche, condividere criteri innovativi per le scelte di acquisto al fine di ottimizzare le risorse e migliorare la gestione della terapia, consentendo a specialisti e pazienti di accedere all’innovazione tecnologica. È questo il tema al centro dello studio “Creare valore con il procurement. Il caso dei…

Leggi

Sartorius punta al mercato della terapia genica con un accordo da 2,6 mld di dollari

Sartorius, produttore e fornitore per l’industria biofarmaceutica con sede in Germania, ha acquisito la biotech francese Polyplus per 2.6 miliardi di dollari, con l’obiettivo di espandere il proprio ruolo nello sviluppo di terapie cellulari e genetiche. L’acquisizione dovrebbe essere completata nel terzo trimestre 2023. Polyplus, che impiega circa 270 dipendenti, sviluppa e produce reagenti utilizzati per introdurre il DNA e…

Leggi

Covid-19: Cina approva vaccino a mRNA per uso in emergenza

La National Medical Products Administration (NMPA) cinese ha dato l’ok all’uso in emergenza a SYS6006, vaccino a mRNA contro il Covid-19 dell’azienda locale CSCP Pharmaceutical Group, SYS6006, 9. L’autorizzazione arriva in un momento in cui i casi di Covid-19 stanno diminuendo dopo la recente ondata che ha colpito la Cina. Il vaccino è stato progettato per andare a colpire alcune…

Leggi

HTA dispositivi medici. Da Agenas le coordinate per “governare” le tecnologie. Arriva il Programma nazionale 2023-2025

Offrire uno strumento di supporto alle Regioni per rafforzare e implementare la loro governance sui processi di adozione e utilizzo delle tecnologie nei rispettivi Servizi Sanitari Regionali e avviare un programma continuo di formazione, che favorisca la conoscenza e l’utilizzo dell’HTA o di logiche HTA, a seconda dei livelli del sistema, da parte di tutti i professionisti sanitari, personale amministrativo…

Leggi

Investimenti esteri, payback, proprietà intellettuale al centro del tavolo Mimit sul pharma

Creare terreno fertile per attrarre investimenti internazionali in Italia; nodo payback per le industrie farmaceutiche e biomedicali; proprietà intellettuale sui frutti della ricerca scientifica; nuovi strumenti normativi e politiche europee nel settore e, infine, rapporti fra le aziende e le Regioni. Sono i principali temi che, secondo il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) Adolfo Urso, ruotano attorno…

Leggi

L’Ema approva un nuovo vaccino booster contro Covid-19

Il comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha raccomandato l’autorizzazione del vaccino Covid-19 Bimervax (precedentemente Hipra) come richiamo nelle persone di età pari o superiore a 16 anni che sono state vaccinate con un vaccino mRNA. Bimervax, sviluppato da Hipra Human Health S.L.U., contiene una proteina prodotta in laboratorio composta di una parte…

Leggi

Aifa: 358 procedure di mutuo riconoscimento e decentrate ricevute nel 2022, finalizzate 295

Sono 358 le procedure di mutuo riconoscimento e decentrate di autorizzazioni all’immissioni al commercio pervenute all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nel 2022, di cui 295 finalizzate, contro le 383 (315 finalizzate) del 2021 e le 344 (319 finalizzate) del 2020. E’ quanto emerge dalla Relazione annuale dell’Area Autorizzazioni Medicinali 2022 dell’Aifa. Le procedure – si precisa – si intendono finalizzate quando…

Leggi

Test di microbiologia rapida, mercato in forte crescita

Secondo un rapporto di Technavio – società britannica di ricerche di mercato – le dimensioni del mercato dei test di microbiologia rapida sono destinate a crescere con un tasso annuale composto (CAGR) del 9,31% nel quinquennio 2022- 2027. Il mercato aumenterà il suo valore di 2.487,91 milioni di dollari. Alla fine del 2023 il Nord America arriverà a detenere una…

Leggi

Biogen/Eisai, previsioni rosee per Leqembi

Secondo un rapporto di GlobalData Healthcare, Leqembi – il farmaco per il trattamento dell’Alzheimer sviluppato congiuntamente da Biogen ed Eisai – realizzerà vendite per quasi 13 miliardi di dollari entro il 2028. Leqembi  – che ha ricevuto un’approvazione accelerata dalla Food and Drug Administration all’inizio del mese di gennaio ed è attualmente in attesa di approvazione nell‘Unione Europea e in…

Leggi

GSK: 90 milioni di dollari per i diritti di un antimicotico

Con 90 milioni di dollari GSK si è assicurata i diritti di Brexafemme, un trattamento antimicotico approvato per la candidosi vulvovaginale messo a punto da Scynexis, che continuerà a condurre la ricerca sul farmaco. Nel terzo trimestre del 2022, Brexafemme ha fatto registrare un fatturato netto di 1,6 milioni di dollari. Si stima che il 75% delle donne venga colpito…

Leggi

Sclerosi Multipla, la nuova frontiera è la personalizzazione delle cure. Le riflessioni alla puntata del Regional Summit dedicata alla Sardegna

In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono 14 le regioni che hanno implementato documenti analoghi, ma molto resta ancora da fare. A questa…

Leggi