Continua il piano di investimenti di Eli Lilly per i siti produttivi. L’azienda farmaceutica di Indianapolis investirà 1,6 miliardi di dollari nelle strutture presenti nel LEAP Innovation Park nella contea di Boone (USA). Il nuovo impegno finanziario porta l’investimento totale di Lilly nelle infrastrutture a 3,7 miliardi di dollari, Con questo progetto, la società prevede di creare fino a 700…
LeggiGSK acquisisce la canadese Bellus Health
Nuova acquisizione per GSK: stavolta si tratta di Bellus Health, un’azienda canadese che ha in pipeline un farmaco sperimentale per la tosse cronica in fase avanzata di sperimentazione clinica. L’operazione costerà complessivamente 2 miliardi di dollari. Il closing è atteso per il terzo trimestre 2023. Camlipixant – questo è il nome del candidato – è attualmente in fase di sperimentazione…
LeggiAmarin, Aaron Berg CEO pro tempore
Dopo le recenti dimissioni di Karim Mikhail, la biopharma irlandese-americana Amarin ha nominato CEO pro tempore Aaron Berg. Berg raccoglie l’interim della poltrona di vertice dalla posizione di vicepresidente esecutivo e presidente delle attività statunitensi di Amarin, carica che ricopre dall’agosto 2021. In precedenza, aveva ricoperto il ruolo di Chief Commercial Officer dell’azienda per cinque anni. Il Consiglio di Amministrazione…
LeggiAstraZeneca: durvalumab prima e dopo la chirurgia riduce del 32% il rischio di recidiva, progressione o morte nel NSCLC
Al Congresso dell’American Association for Cancer Research (AACR) AstraZeneca ha presentato i risultati dello studio di fase III AEGEAN, che hanno mostrato come il trattamento con durvalumab – in combinazione con chemioterapia neoadiuvante prima della chirurgia e come monoterapia adiuvante dopo la chirurgia – abbia prodotto un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da eventi (EFS) rispetto alla…
LeggiCresce il mercato dell’automazione nell’industria biofarmaceutica
Secondo un report dell’agenzia USA di market research VisionGain, il mercato dell’automazione nell’industria biofarmaceutica è destinato a crescere con un tasso annuale composto (CAGR) del 5,7% nel decennio 2023-2033. Alla fine di questo anno il fatturato mondiale del mercato supererà il miliardo di dollari. Dal report è emerso che il 75% delle organizzazioni farmaceutiche desidera utilizzare più frequentemente soluzioni automatizzate.…
LeggiVerso la nuova Aifa, obiettivo iter veloci e raggio d’azione più ampio
La riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), la cui bozza anticipata la scorsa settimana anche su Daily Health Industry sta proseguendo il suo iter dal ministero della Salute, al Mef e alla Funzione pubblica, prima di approdare in Conferenza Stato-Regioni (che dovrà esprimere l’intesa entro il 30 giugno), non porterà solamente a una modifica profonda dell’impianto strutturale dell’autorità regolatoria italiana per i…
LeggiModerna, al via una campagna mondiale di awareness sulla tecnologia mRNA
Moderna lancia una campagna mondiale di awareness sulla tecnologia mRNA. Il concept è un filamento di mRNA in grado di trasmettere messaggi alle cellule del corpo per combattere le malattie. “Un filamento di mRNA potrebbe cambiare la vita in meglio, ovunque. E l’azienda che ci sta portando lì? Moderna. Questo cambia tutto”, recita lo spot TV prodotto dallo studio creativo…
LeggiSanofi, la pharma più presente online nel mondo
Secondo il rapporto “Worldcom Digital Health Monitor 2023″ del gruppo di PR Worldcom Healthcare, Sanofi è l’azienda farmaceutica con la maggiore presenza online in tutto il mondo. Il rapporto ha stilato la classifica delle 25 maggiori pharma, per dimensione e distribuzione geografica, in merito alla loro presenza online globale. L’indagine è stata condotta in 25 paesi e si è concentrata…
LeggiMalaria: Ghana approva vaccino dell’Università di Oxford
Il Ghana è ufficialmente il primo paese ad approvare il vaccino contro la malaria dell’Università di Oxford. Il via libera riguarda i bambini di età compresa tra i 5 e i 36 mesi, che costituiscono la popolazione a maggior rischio di decesso per l’infezione. L’autorità regolatoria del Paese africano ha approvato il vaccino prima del completamento della revisione da parte…
LeggiModerna e MSD, presentati all’AACR i risultati della combo vaccino mRNA – Keytruda nel melanoma
I dati dello studio di fase 2 – che ha testato mRNA-4157, il candidato vaccino per il melanoma di Moderna, in combinazione con il farmaco Keytruda di MSD – sono stati presentati a Orlando in occasione dell’incontro annuale dell’American Association for Cancer Research (AACR). Erano attesi da dicembre 2022, da quando le due big pharma avevano annunciato che la terapia…
LeggiMSD acquisisce Prometheus per 10,8 miliardi di dollari
MSD ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquisire Prometheus Biosciences, con una transazione in contanti da 200 dollari per azione che valuta complessivamente la biotech con sede a San Diego 10,8 miliardi di dollari. Con l’acquisizione di Prometheus, MSD entra in possesso di PRA023, un anticorpo mirato al ligando della citochina, simile al fattore di necrosi tumorale 1A…
LeggiAbbVie: Commissione Europea approva Rinvoq per il trattamento della malattia di Crohn da moderata a severa
La Commissione Europea ha approvato Rinvoq di AbbVie – upadacitinib (45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di mantenimento] – come primo JAK inibitore per il trattamento di pazienti adulti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o…
LeggiAl pharma piacciono digital e podcast
In questi primi mesi del 2023 il settore farmaceutico ha superato quello tecnologico per spesa pubblicitaria, collocandosi al secondo posto assoluto. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto di Standard Media Index (SMI), che sottolinea anche come gli investimenti in advertising del mondo del pharma riguardino sempre più video digitali e podcast. A gennaio e febbraio la spesa pubblicitaria del settore farmaceutico…
LeggiEcdc/Oms: “in Europa alte percentuali di resistenza agli antibiotici di ultima linea”
Sono alte le percentuali di resistenza agli antibiotici di ultima linea, come i carbapenemi, in diversi paesi della Regione Europea dell’OMS. Questo il quadro che emerge dal secondo rapporto di sorveglianza su questo fenomeno, stilato dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) e dall’OMS/Europa con dati che si riferiscono al 2021. Un fenomeno dunque allarmante…
LeggiBiogen, accordo con Denali per sviluppo terapie per l’Alzheimer
Biogen ha acquisito in licenza un programma di Denali Therapeutics con l’obiettivo di produrre terapie per la Malattia di Alzheimer in grado di oltrepassare la barriera ematoencefalica. Il programma fa parte della piattaforma “transport vehicle” di Denali che utilizza la tecnologia di produzione dei farmaci per trasportare grandi molecole, come gli anticorpi, attraverso la barriera ematoencefalica. In particolare, Denali ha…
LeggiNovo Nordisk, balzo delle previsioni di vendita e degli utili grazie a Wegoy e Ozempic
Novo Nordisk raddoppia le stime di crescita delle vendite e degli utili per il 2023, grazie all’elevata domanda dei farmaci Wegoy e Ozempic, entrambi a base di semaglutide. La casa farmaceutica danese ha dichiarato di aspettarsi per quest’anno una crescita delle vendite compresa tra il 24% e il 30%, quando la precedente previsione era del 13%-19%. L’incremento dell’utile operativo dovrebbe…
Leggi