Kite Pharma: Cindy Perettie è la nuova Executive VP

Gilead Sciences ha scelto un ex dirigente di Roche, Cindy Perettie, per guidare Kite Pharma, la sussidiaria specializzata in terapie cellulari. Perettie ha recentemente guidato la divisione di laboratorio molecolare di Roche e in precedenza è stata CEO della società di diagnostica oncologica Foundation Medicine. Dal 30 maggio assumerà il ruolo di Executive Vice President di Kite e si unirà…

Leggi

Intervista al Ceo Gilead Italia: “Obiettivo 10 farmaci ‘trasformativi’ entro il 2030. E per fare questo, l’Italia è un Paese strategico”

Un obiettivo ambizioso anche per una Big Pharma con una lunga storia come Gilead Sciences: portare sul mercato una manciata di terapie ‘breakthrough’ nel giro di 7 anni. “Per farlo, se continueremo ad avere il giusto ecosistema per garantire accesso all’innovazione, l’Italia sarà per noi un Paese strategico”, promette il Ceo Frederico da Silva, da 6 mesi alla guida della…

Leggi

Dall’Ema 10 raccomandazioni alle aziende contro le carenze di farmaci

L’EMA ha pubblicato una lista di raccomandazioni destinate all’industria farmaceutica con buone pratiche volte a garantire la continuità nella fornitura di medicinali per uso umano, prevenire carenze e ridurne l’impatto. La carenza di medicinali è un problema sanitario globale – ricorda l’Agenzia europea del farmaco – e colpisce sempre più i Paesi europei. Le carenze possono portare al razionamento dei…

Leggi

Caso Avastin/Lucentis: il Consiglio di Stato conferma la maxi multa Antitrust

Nuovo e forse ultimo tassello di una vicenda che tiene banco da quasi 10 anni nel nostro, come in altri Paesi, cioè il caso ‘Avastin-Lucentis’: il Consiglio di Stato italiano, con sentenza 4632 del 2023, ha infatti dichiarato l’inammissibilità dei ricorsi presentati (per revocazione) da Roche e Novartis, con l’obiettivo di annullare la maxi multa di oltre 180 milioni di euro complessivi comminata dall’Antitrust alle due aziende…

Leggi

AstraZeneca esce dalla PhRMA

Anche AstraZeneca si ritira dalla Pharmaceutical Research and Manufacturers of America (PhRMA), l’organizzazione dell’industria farmaceutica statunitense. Secondo quanto ha riferito un portavoce dell’azienda anglo-svedese, la decisione è arrivata dopo aver valutato se l’adesione alle associazione di categoria potesse o meno accelerare la fornitura dei farmaci, con un vantaggio per pazienti e azienda. Considerando l’investimento che comporta aderire a PhRMA, AstraZeneca…

Leggi

Q1 2023: scende la capitalizzazione di mercato, ma non per tutti

Più della metà delle 20 principali aziende biofarmaceutiche internazionali ha registrato un calo della capitalizzazione di mercato nel 1° trimestre del 2023. Secondo il database delle aziende del centro di intelligence farmaceutica di GlobalData,  il calo della capitalizzazione di mercato totale aggregata – passata da 3,61 trilioni di dollari nel quarto trimestre del 2022 a 3,49 trilioni di dollari nel…

Leggi

Sandoz e Just-Evotec Biologic, partnership per la produzione di biosimilari guidata dall’AI

Sandoz e Just – Evotec Biologics hanno annunciato una partnership per lo sviluppo e la produzione di diversi biosimilari. Nell’ambito dell’accordo, Sandoz otterrà l’accesso alla piattaforma tecnologica basata sull’intelligenza artificiale di Evotec, che offre uno sviluppo completamente integrato delle sostanze farmaceutiche e garantisce una produzione continua. L’operazione destinata a sostenere l’espansione della pipeline di Sandoz, che così arriverà a comprendere…

Leggi

Bavarian Nordic amplia il portafoglio vaccini con l’acquisizione di Emergent

Bavarian Nordic ha acquisito il portafoglio dei “travel vaccine” di Emergent BioSolutions, con un pagamento anticipato di 274 milioni di dollari. L’accordo comprende Vivotif e Vaxchora, due vaccini commercializzati rispettivamente per la prevenzione della febbre tifoide e del colera, e un candidato vaccino di Fase III per la prevenzione del virus Chikungunya. Tutti questi presidi saranno ora prodotti da Bavarian…

Leggi

Italia, farmaci generici: un anno tra stagnazione e depressione. Bene i biosimilari

Ancora un anno sospeso tra stagnazione e depressione per il mercato italiano dei generici-equivalenti che nel 2022, al bancone della farmacia, hanno assorbito il 22% del totale del mercato a confezioni e appena il 14,81% del mercato a valori, con una crescita in valore assoluto del numero delle confezioni vendute (1,8mld contro 1,7 del 2021), ma una flessione in termini…

Leggi

ADC, i farmaci della “corsa all’oro”

Negli ultimi mesi i coniugati anticorpo-farmaco (ADC) – specialmente quelli mirati a HER2 – stanno vivendo una sorta di “corsa all’oro” da parte delle grandi aziende farmaceutiche. Lo scorso 8 maggio l’azienda cinese Bliss Biopharmaceutical ha annunciato una collaborazione con Eisai per lo sviluppo di BB-1701, un ADC per il trattamento di diversi tipi di cancro, mirato al recettore 2…

Leggi

AstraZeneca, un evento per “disegnare” i leader del futuro nelle Life Science

La filiera delle Life Science è strategica per la competitività di un Paese, per il valore aggiunto che è in grado di generare e per la promozione di ricerca e innovazione. In Italia le aziende che operano nel comparto Life Science continuano a incidere positivamente sul PIL nazionale e ad offrire ampie prospettive per il Paese nel mercato del lavoro.…

Leggi

Gilead, accordo con Arcus Biosciences per ricerca sulle malattie infiammatorie

Gilead e Arcus Biosciences hanno stretto un accordo per dare il via alla ricerca sulle malattie infiammatorie. Le due società non hanno rivelato su quali patologie e obiettivi clinici intendono svolgere l’attività di ricerca. L’accordo da 35 milioni di dollari amplia la collaborazione che Gilead e Arcus hanno siglato nel 2020 – e che avrà una durata di dieci anni…

Leggi

Sandoz, sette nuovi ingressi nel CdA. Guideranno lo spin-off da Novartis

Novartis ha compiuto un altro passo avanti verso lo spin-off di Sandoz, nominando sette membri del nuovo consiglio di amministrazione. Si tratta del direttore finanziario di Nestlé, Francois-Xavier Roger, dell’ex chief information and digital officer di Eli Lilly, Aarti Shah, Urs Riedener, ex amministratore delegato dell’azienda lattiero-casearia svizzera Emmi, Remco Steenburgen, direttore finanziario di Deutsche Lufthansa AG e Yannis Skoufalos,…

Leggi

Beckman Coulter presenta l’analizzatore di nuova generazione Access DxI 9000

Beckman Coulter, leader nella diagnostica clinica, ha presentato l’analizzatore per dosaggi immunometrici Access DxI 9000, il modello più efficace per spazio occupato. L’analizzatore DxI 9000 può eseguire fino a 215 test all’ora per metro quadro (test/ora/m2). Le innovazioni dell’analizzatore DxI 9000 rispondono alle attuali esigenze di velocità, affidabilità, riproducibilità, qualità ed ampliamento del menù. La piattaforma è stata verificata in…

Leggi

Sanofi e AstraZeneca: Beyfortus riduce dell’83% i ricoveri dei neonati per RSV

Sanofi e AstraZeneca hanno pubblicato, venerdì 12 maggio, i risultati di un nuovo studio dai quali emerge come Beyfortus (nirsevimab) abbia ridotto dell’83% i ricoveri di neonati colpiti da malattie respiratorie legate al virus respiratorio sinciziale (RSV). Beyfortus è un anticorpo monoclonale che in Europa ha già ottenuto l’approvazione per la prevenzione delle malattie del tratto respiratorio inferiore come bronchiolite…

Leggi