Sanofi, una pipeline per le patologie respiratorie guidata da Dupixent

Due mesi fa Sanofi e Regeneron hanno presentato i dati di uno studio di fase 3 molto incoraggianti sull’impiego del blockbuster Dupixent nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Nella pipeline di prodotti per le patologie respiratorie Sanofi, oltre al suo farmaco principale, oggi aggiunge SAR’765, il primo nuovo biologico che ha come bersaglio le vie dell’IL-13 e della linfopoietina…

Leggi

Tecnologia mRNA. Ceddia (Moderna): “Allo studio 21 vaccini respiratori”

La pandemia da Covid-19 ci ha lasciato un insegnamento importante: mai abbassare la guardia verso la prevenzione. Tuttavia, uno dei pochi, forse unici, risvolti positivi della pandemia è stato quello di aver dato una grande spinta al settore della ricerca. E i vaccini ne sono l’esempio più eclatante. La prossima stagione vaccinale si preannuncia all’insegna di una battaglia da combattere…

Leggi

Regno Unito in ritardo sugli studi clinici

Secondo un sondaggio condotto da Lindus Health, il 68% delle persone nel Regno Unito parteciperebbe a una sperimentazione clinica. Oltre 9 persone su 10 non hanno mai preso parte a uno studio clinico; un enorme potenziale non sfruttato per il reclutamento nelle sperimentazioni. Questi dati offrono ai responsabili delle politiche farmaceutiche spunti di riflessione interessanti per comprendere come aiutare il…

Leggi

Novartis acquisisce da Avrobio terapia genica contro malattia rara

Avrobio, biotech USA specializzata in terapie geniche, ha ceduto a Novartis, per 87,5 milioni di dollari, una delle sue tre terapie candidate in fase di sviluppo clinico. Si tratta di una terapia contro la cistinosi, una malattia genetica poco comune causata dall’accumulo tossico dell’aminoacido cistina. Novartis riceverà da Avrobio anche la licenza esclusiva e la proprietà intellettuale della terapia sperimentale,…

Leggi

Sclerosi Multipla. Sì a reti e Pdta specifici, ma senza “ghettizzare” i pazienti. Le riflessioni dal Regional Summit di Sics dedicato alla Liguria

Sarà formalizzata a breve la Rete per la Sclerosi Multipla della Liguria, in realtà operativa già da qualche tempo. Ad annunciarlo l’assessore alla Salute Angelo Gratarola, che ha però messo in guardia sulla necessità di evitare che la realizzazione di modelli assistenziali sempre più specifici per determinate patologie possa portare all’isolamento dal resto del sistema di pazienti che invece, proprio…

Leggi

Occhio secco: ok FDA a Miebo di Bausch + Lomb

Dopo la scissione da Bausch Health avvenuta lo scorso anno, Bausch + Lomb ha ottenuto la prima approvazione di un farmaco da prescrizione da parte della FDA. L’ente regolatorio USA ha approvato Miebo (farmaco in gocce) per la cura dell’occhio secco. Il farmaco è il primo trattamento approvato dalla FDA che agisce direttamente sull’evaporazione lacrimale, rispondendo a una significativa esigenza…

Leggi

Pfizer, si avvicina l’ok per Abrysvo nel RSV neonatale

Per Pfizer si avvicina il traguardo dell’approvazione da parte della FDA del candidato vaccino per il virus respiratorio sinciziale per la protezione dei neonati attraverso l’immunizzazione materna tra la 24 e la 36 settimana di gravidanza. I risultati dello studio di Pfizer, pubblicati il mese scorso, hanno dimostrato che il vaccino riduce il rischio di infezione grave da RSV nei…

Leggi

Bayer, successo per la Nutrient Gap Initiative

Nel 2021 Bayer ha lanciato la Nutrient Gap Initiative, con l’obiettivo di ampliare l’accesso a vitamine, integratori prenatali e minerali a 50 milioni di persone che vivono nelle comunità meno fortunate e lottano contro la malnutrizione. La data dell’obiettivo era fissata al 2030, ma il progetto della pharma tedesca ha raggiunto già oggi oltre 20 milioni di persone. Un successo…

Leggi

La FDA autorizza la prima terapia genica a uso topico

La FDA ha approvato la terapia genica Vyjuvek di Krystal Biotech per la cura dell’epidermolisi bollosa distrofica (DEB), una rara malattia genetica caratterizzata da una pelle fragile che può lacerarsi e formare vesciche anche in caso di piccoli attriti meccanici. Si tratta della prima approvazione di una terapia genica a uso topico. Vyjuvek (beremagene geperpavec) potrà essere utilizzato per trattare…

Leggi

Teva, la nuova roadmap per il 2027

A poco più di quattro mesi dall’inizio del suo mandato come CEO di Teva Pharmaceuticals, Richard Francis rivede la strategia di crescita dell’azienda farmaceutica israeliana con il piano “Pivot to Growth”. Il manager indica quattro pilastri per incrementare il fatturato: il rafforzamento del portafoglio commerciale con Austedo, Ajovy, Uzedy e i biosimilari, il potenziamento della pipeline dei farmaci, il sostegno…

Leggi

La salute mentale a 45 anni dalla legge Basaglia: una priorità per i pazienti, le famiglie e la comunità

Grazie alla legge 180 del 1978, la cosiddetta legge Basaglia, l’Italia è stato il primo Paese a smantellare gli istituti psichiatrici, tristemente noti come manicomi, riconoscendo il diritto delle persone con fragilità psichiche di essere assistiti con dignità. Ma dopo 45 anni dalla sua approvazione, si discute ancora sulle modalità di attuazione questa normativa e sullo stigma sociale legato alla malattia mentale…

Leggi

Rinvoq (AbbVie): il NICE lo raccomanda per la Malattia di Chron

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha pubblicato la bozza finale della guida che raccomanda upadacitinib (Rinvoq) di AbbVie come opzione per il trattamento di pazienti adulti affetti dalla Malattia di Crohn da moderata a grave che non hanno risposto in modo sufficiente a un precedente trattamento biologico. Rinvoq potrà essere utilizzato anche nei pazienti intolleranti al…

Leggi

Vaiolo delle scimmie, CDC: il vaccino di Bavarian Nordic efficace fino all’86%

I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC)  degli Stati Uniti hanno diffuso i dati real world del vaccino contro il vaiolo delle scimmie di Bavarian Nordic. Il vaccino Jynneos, somministrato per via iniettiva in due dosi, ha un’efficacia stimata dell’85,9%; con una sola dose, il vaccino è risultato efficace al 75,2%. Jynneos è stato autorizzato dalla…

Leggi

Assegnati i premi del bando Aipo-Its su asma grave e Bpco rivolto a medici ‘under 45’

Designati i vincitori del Bando AIPO-ITS 2022 “Progetti originali sul management del paziente pneumologico finalizzato al miglioramento della qualità delle cure” incentrato sulle tematiche dell’asma grave e della BPCO e promosso dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO-ITS) in collaborazione con AstraZeneca. Il Bando, diretto a medici con età inferiore a 45 anni e a specializzandi in malattie dell’apparato respiratorio, ha raccolto…

Leggi

Biofarma Group acquisisce US Pharma Lab. Nasce la prima CDMO globale specializzata nella produzione di nutraceutici

Biofarma – controllata da Ardian insieme alla famiglia Scarpa – ha siglato l’accordo definitivo per l’acquisizione del 100% di US Pharma Lab, dal Fondatore e Presidente, Ashok Luhadia, dal CEO, Amol Luhadia, e da altri membri della famiglia Luhadia. Al fine di rafforzare la partnership tra Ardian, la famiglia Scarpa e la famiglia Luhadia, gli attuali azionisti di US Pharma…

Leggi

Il NICE raccomanda nove terapie digitali per depressione e ansia

Il National Institute of Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha dato il via libera a nove nuove terapie digitali, destinate a pazienti che soffrono di disturbi dell’umore. La raccomandazione riguarda sei trattamenti per i disturbi d’ansia e tre per la depressione. I servizi di salute mentale in Inghilterra hanno ricevuto un numero record di richieste nel 2022,…

Leggi