Parte ITHACA, il think thank sui nuovi modelli regolatori e di accesso dei farmaci

Al via il Think Tank ITHACA – The Travel Journey to Healthcare Innovation, dedicato all’elaborazione di proposte concrete sull’innovazione dei meccanismi regolatori e di accesso del farmaco in Italia. Un’iniziativa di Quotidiano Sanità e Daily Health Industry, le prestigiose testate giornalistiche edite da SICS (Società italiana di Comunicazione scientifica e sanitaria), lanciata con l’obiettivo di prefigurare modelli che favoriscano l’innovazione…

Leggi

UK e Horizon Europe. Riammissione vicina?

Il Regno Unito sta negoziando con la UE sulla possibilità di rientrare a far parte di Horizon Europe, il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Un’ipotesi che sarebbe accolta con favore sia dalle aziende, sia dalle istituzioni; secondo il Financial Times, i colloqui potrebbero andare a buon fine prima dell’estate. “Non c’è dubbio…

Leggi

Covid. Accordo tra Commissione europea e BioNTech-Pfizer per la fornitura di meno dosi di vaccini

Venerdì 26 maggio la Commissione europea e gli sviluppatori di vaccini BioNTech-Pfizer, hanno raggiunto un accordo per rispondere meglio alla valutazione condotta dagli Stati membri relativamente all’evoluzione delle esigenze in materia di vaccini contro il Covid. Si è dunque raggiungo un accordo per la modifica dell’attuale contratto di fornitura di vaccin chei tiene conto del miglioramento della situazione epidemiologica, pur…

Leggi

Anteprima ASCO: attesa per Kisqali (Novartis)

Tra poco meno di una settimana Chicago ospiterà il meeting annuale dell’ASCO (American Society of Clinical Oncology). Novartis presenterà i dati post-operatori dello studio NATALEE su Kisqali impiegato contro il cancro della mammella in fase iniziale. Quando l’azienda svizzera ha dichiarato che il trial aveva raggiunto il suo endpoint, il prezzo delle sue azioni è salito dell’8% in un solo…

Leggi

Medtronic acquisisce la biotech coreana EOFlow

Per ampliare la propria offerta di prodotti per il diabete Medtronic acquisisce la biotech coreana EOFlow, che produce il cerotto-microinfusore indossabile di insulina EOPatch. L’accordo si chiuderà alla cifra di 738 milioni di dollari. EOPatch è accompagnato da un’applicazione per smartphone che aiuta i diabetici a monitorare il cerotto ovunque si trovino. Attualmente il dispositivo è autorizzato solo in Corea…

Leggi

Daiichi Sankyo: acido bempedoico riduce significativamente il rischio di MACE e può aiutare più pazienti a raggiungere i target di colesterolo LDL

L’acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari maggiori e l’ottimizzazione delle terapie in associazione può aiutare più pazienti a raggiungere i target di colesterolo LDL (C-LDL) definiti dalle più recenti linee guida. Queste evidenze emergono dal trial di Fase 3 CLEAR Outcomes e dallo studio osservazionale multinazionale SANTORINI presentati da Daiichi Sankyo Europa in occasione del congresso della…

Leggi

Una nuova biotech sulla scena dell’RNA

La biotech statunitense ReNAgade Therapeutics irrompe sulla scena delle tecnologie a RNA annunciando un round di finanziamento di 300 milioni di dollari guidato da MPM BioImpact e F2 Ventures. Si tratta del più grande round di finanziamento di Serie A del 2023. Il portafoglio di ReNAgade comprende nanoparticelle lipidiche (LNP). Con il suo sistema di somministrazione, la biotech afferma di…

Leggi

Brevetti green nel pharma, il Q1 2023 registra un calo

Rispetto all’ultimo trimestre del 2022, nel Q1 2023 l’industria farmaceutica globale ha registrato un calo del 23% nel numero di depositi di brevetti legati alla sostenibilità ambientale. A causa di una crescente attenzione all’ESG (Environmental, Social and Governance) alle aziende farmaceutiche è richiesto di essere sempre più sostenibili e i fornitori svolgono un ruolo cruciale in questo processo. I depositi…

Leggi

Herpes Zoster: l’infezione aumenta il rischio di ictus per i successivi 12 anni

L’Herpes Zoster è un’infezione diffusa e diventa più pericolosa man mano che aumenta l’età: ha un’incidenza di circa 8 casi per mille abitanti per anno, ma a 80 anni si ha il 50% di possibilità in più di incorrere in questa patologia. Tra le conseguenze non solo la nevralgia post-erpetica: un’analisi dell’Istituto di Ricerca Health Search della SIMG (Società italiana di Medicina generale…

Leggi

100 anni di Novo Nordisk, un’azienda che guarda oltre il diabete

Novo Nordisk compie cento anni. E li festeggia con una campagna intitolata “The Greats”, che mira a informare gli utenti su tutte le sue offerte terapeutiche. La campagna è supportata da un sito web che illustra la storia dell’azienda nell’industria farmaceutica e da uno spot di 30 secondi che presenta “i Grandi”, pazienti che “vivono e prosperano” grazie ai trattamenti…

Leggi

GSK Italia per i “momenti che contano” nella famiglia

Prendersi cura di una famiglia – figli, genitori anziani – è un diritto e un dovere di tutti, che non sempre è possibile esercitare al meglio, per la difficoltà a conciliare la sfera lavorativa con quella privata. A volte, così, perdiamo “momenti che contano”. Per supportare questi momenti che contano GSK Italia ha stabilito che a partire dal 1 aprile…

Leggi

Riforma della legislazione farmaceutica Ue, i dubbi delle pharma

Le recenti proposte di riforme legislative presentate dalla Commissione europea stanno suscitando malcontento tra le aziende farmaceutiche. Le modifiche proposte mirano a ridurre il tempo che intercorre tra il lancio di nuovi farmaci nei 27 Paesi dell’UE e l’ingresso sul mercato dei concorrenti generici. Sebbene il pacchetto di riforme offra una serie di incentivi, secondo molte aziende questi sarebbero messi…

Leggi

Vaccino anti-Herpes zoster nel diabete. Per gli esperti un modello di prevenzione nei fragili

“La vaccinazione anti-Herpes zoster nella persona con diabete potrebbe essere il modello per una rivoluzione culturale in ambito della prevenzione delle malattie infettive, soprattutto nei soggetti fragili. La vaccinazione non deve essere legata all’età, ma al rischio di malattia e delle sue conseguenze. Come la terapia farmacologica, la prevenzione delle malattie infettive si dovrebbe fare in modo personalizzato, nella sede…

Leggi

Moderna: primi dati incoraggianti su terapia mRNA per malattia rara

Moderna ha reso pubblici i primi risultati di uno studio clinico relativo a una terapia a mRNA per l’acidemia propionica, una malattia genetica poco comune causata dalla carenza di un enzima essenziale per la scomposizione delle proteine. Coloro che ne sono affetti hanno difficoltà a processare alcuni alimenti e, fin dai primi anni di vita, manifestano sintomi come difficoltà ad…

Leggi

Great Place to Work Italia: il biopharma è il settore più virtuoso

Il benessere delle persone sul luogo di lavoro è uno dei principali obiettivi da raggiungere per ogni impresa; in questo senso, il settore biofarmaceutico rappresenta sicuramente un modello positivo e virtuoso. Great Place to Work Italia, azienda focalizzata nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, ha stilato la seconda edizione della classifica dei Best…

Leggi