In uno studio di fase III un farmaco sperimentale per l’emofilia, sviluppato da Pfizer, ha ridotto significativamente la frequenza delle emorragie rispetto alle proteine del fattore di coagulazione on-demand o preventive. Lo ha annunciato la stessa big pharma USA. Marstacimab – questo il nome del candidato farmaco- richiede un’iniezione sottocutanea settimanale. Il trattamento dell’emofilia prevede l’aumento delle scorte di proteine…
LeggiTerapie CAR-T: da BMS al Congresso ASCO nuovi dati su Breyanzi nella LLC
A gennaio Bristol Myers Squibb ha presentato il primo risultato positivo di uno studio multicentrico cardine che riguarda l’efficacia di Breyanzi (lisocabtagene maraleucel; liso-cel) nella leucemia linfocitica cronica (LLC), la forma più comune di leucemia. Dai nuovi dati pubblicati pochi giorni fa emerge che Breyanzi ha eradicato il cancro nel 18,4% dei pazienti, pesantemente pretrattati, affetti da LLC o da…
LeggiAmylyx, SLA: se CHMP darà parere negativo ad AMX0035 chiederemo riesame formale
Amylyx ha annunciato martedì 30 maggio un aggiornamento sulla revisione in corso della sua domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) per AMX0035 (fenilbutirrato di sodio e ursodoxicoltaurina [noto anche come taurursodiolo]) per il trattamento di adulti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) da parte del CHMP dell’EMA. A seguito di una spiegazione orale tenutasi durante la riunione di maggio…
LeggiInquinamento. Esperti Sima: 8 italiani su 10 respirano aria malsana. Consulcesi lancia azione collettiva ‘Aria Pulita’
Che aria respirano gli italiani e più in generale gli abitanti dell’Europa? A scattare una fotografia della situazione, e a proporre possibili soluzioni, è la Società Italiana di Medicina Ambientale, intervenuta all’evento ‘Liberi di Respirare’ organizzato da Consulcesi Group in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali e scientifici, tra…
LeggiObesità, per il blockbuster è corsa a due
Secondo una ricerca dei Centers for Disease Control and Prevention, nel 2019, solo negli Stati Uniti, i costi sanitari legati all’obesità erano pari a 173 miliardi di dollari. Una terapia efficace per l’obesità potrebbe ridurre i costi sanitari di decine di miliardi di dollari e aggiungere anni di salute alle persone. Sono disponibili diversi trattamenti non farmacologici per la cura…
LeggiImmuno-oncologia, un mercato da 150 mld di dollari nel 2028
Secondo le ultime proiezioni di GlobalData, il mercato dell’immuno-oncologia dovrebbe arrivare a 150 miliardi di dollari entro il 2028. “Se nel 2012 questo mercato aveva un valore di oltre 6 miliardi di dollari, solo un decennio dopo è cresciuto arrivando a quasi 48 miliardi di dollari”, osserva Avigayil Chalk, analista senior di GlobalData per l’oncologia e l’ematologia, “Il tasso di…
LeggiSalute digitale, finanziamenti costanti nel Q1 2023, ma ancora lontani dai mega round
Secondo un rapporto di CB Insights – società USA di technology market intelligence – i finanziamenti globali per la salute digitale sono rimasti stabili nel primo trimestre del 2023, raggiungendo i 3,4 miliardi di dollari per il secondo quarter consecutivo. Si tratta del primo periodo senza una flessione dei finanziamenti da un trimestre all’altro dal Q4 del 2021. Anche il…
LeggiBando Sanofi: ecco i progetti vincitori a sostegno della ricerca indipendente nel tumore al polmone
Sono stati consegnati ieri i premi Research to Care – Oncology Edition, promosso dalla divisione Specialty Care di Sanofi e dedicato quest’anno al tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC), che ha messo a disposizione un primo premio dal valore di 100.000 Euro e due menzioni speciali da 10.000 Euro ciascuna. Il bando – aperto a novembre 2022 –…
LeggiGilead: parere positivo CHMP per remdesivir nei pazienti COVID-19 con grave compromissione renale
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo sull’uso di remdesivir nei pazienti COVID-19 con grave compromissione renale, inclusi quelli in dialisi. La Commissione europea esaminerà la raccomandazione del CHMP e, se verrà adottata, remdesivir diventerà il primo e unico trattamento antivirale autorizzato per il COVID-19 utilizzabile in tutte le fasi della malattia renale. In Europa, circa 75 milioni di persone…
LeggiNeuralink, ok FDA a studio clinico sull’uomo per device impiantabile nel cervello
Neuralink, una delle aziende di Elon Musk, ha annunciato di aver avuto l’ok della FDA per avviare il primo studio clinico sull’uomo del device impiantabile a livello cerebrale, L’annuncio è arrivato via Twitter. Elon Musk non ha commentato la notizia e si è limitato a inviare le congratulazioni al team che ha lavorato alla tecnologia per diversi anni. Il dispositivo…
LeggiAccordo Alvotech e Advanz Pharna, cinque biosimilari per l’Europa
Alvotech e Advanz Pharmaceutical hanno stretto una partnership per la fornitura e la commercializzazione di cinque nuovi biosimilari in Europa. La società responsabile dello sviluppo e della fornitura commerciale dei farmaci biologici sarà Alvotech, specializzata in trattamenti biosimilari, mentre Advanz Pharma si occuperà della registrazione e della commercializzazione nel Vecchio Continente. L’accordo di collaborazione comprende i candidati biosimilari di Simponi…
LeggiSanità e Metaverso, un amore non ancora sbocciato
La pandemia di Covid-19 ha spinto il settore sanitario verso una rapida digitalizzazione grazie all’ascesa della teleassistenza, della diagnostica a distanza, dell’Intelligenza Artificiale predittiva e della tecnologia indossabile. Le tecnologie emergenti e immersive come la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale stanno diventando sempre più di routine per la formazione professionale, l’assistenza chirurgica e il trattamento di disturbi psicologici e…
LeggiASCO, riflettori puntati su un ADC di MSD
Negli ultimi anni si è assistito a una rinascita dello sviluppo di un tipo di trattamento antitumorale complesso ma potente. Conosciute come coniugati anticorpo-farmaco (ADC), queste terapie rappresentano il cambiamento più importante degli ultimi due decenni in oncologia. Il nuovo candidato di MSD, denominato SKB264, ha come bersaglio la proteina TROP2, spesso sovraespressa nel carcinoma polmonare non a piccole cellule.…
LeggiPoliposi nasale, l’infiammazione ha un ruolo chiave. Si lavora a soluzioni di precisione.
“L’infiammazione caratterizzata dalla presenza di cellule eosinofile nel tessuto rino-sinusale è al centro del meccanismo che genera la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP- chronic rhinosisusitis with nasal polyposis). Queste sono infatti le cellule che determinano il maggior numero di danni anche se, dal punto di vista clinico, sono importanti, perché identificano le caratteristiche dei pazienti che possono beneficiare di…
LeggiNovavax: ok CHMP per AIC in Europa e per estensione durata conservazione del vaccino Nuvaxovid
Nuvaxovid, il vaccino anti Covid di Novavax (NVX-CoV2373) ha ottenuto il parere positivo da parte del CHMP dell’EMA per l’autorizzazione all’immissione in commercio standard (AIC) nell’Unione Europea e per l’estensione della durata di conservazione da 9 a 12 mesi. “Il parere positivo del CHMP per Nuvaxovid è un passo importante per garantire che i pazienti in Europa possano continuare ad…
LeggiAdvanz Pharma sceglie Milano per la sede italiana
Advanz Pharma, azienda farmaceutica globale con un focus sui farmaci specialistici, ospedalieri e per malattie rare in Europa, sceglie Milano come sede della filiale italiana, che sarà in Via de Castillia 23. Il portfolio e la pipeline dell’azienda comprendono sia farmaci innovativi che farmaci generici e biosimilari. I farmaci attualmente in commercio e la pipeline coprono diverse aree terapeutiche, tra…
Leggi