Le composizioni dei vaccini anti Covid-19 devono essere aggiornate per fornire protezione contro i ceppi della variante XBB Omicron in vista della campagna di vaccinazione autunnale. Lo affermano il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) e l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) in una dichiarazione congiunta rilasciata il 6 giugno. I vaccini approvati per l’uso…
LeggiCatalent potenzia la piattaforma OneBio
Il player mondiale dei CDMO, Catalent, ha aggiunto altri processi biologici alla sua piattaforma OneBio che offre anticorpi e proteine ricombinanti, terapie cellulari e geniche e RNA messaggero. Le sedi interessate dall’ampiamento della piattaforma sono l’impianto di produzione di terapia genica di Harmans, nel Maryland, e gli stabilimenti di produzione di Bloomington, nell’Indiana, e di Bruxelles, in Belgio. La piattaforma…
LeggiFondazione Roche: al via la nuova edizione del Bando per le Associazioni di Pazienti
Il sostegno al Terzo Settore è da sempre tra le priorità di Fondazione Roche e in questo quadro si colloca il lancio della 4ª edizione del bando ‘Fondazione Roche per i pazienti – Accanto a chi si prende cura’ che anche per il 2023 prevede un finanziamento di 500mila euro per la realizzazione di 22 progetti candidati da Associazioni di…
LeggiL’intelligenza artificiale rivoluziona la medicina legale. A Roma un convegno su rischi e benefici
L’Intelligenza artificiale è destinata ad assumere un ruolo sempre più rilevante nella medicina e, conseguentemente, anche per la medicina legale. Se da un lato non si può certo dubitare dell’apporto che potrà fornire in senso positivo, consentendo di effettuare valutazioni più precise e accurate, dall’altro però propone nuovi orizzonti etici, nuovi rischi e nuove sfide. Come tutte le novità tecnologiche…
LeggiNovavax: accordo triennale con Bill & Melinda Institute per Matrix-M
Novavax ha firmato un accordo triennale per condividere il suo vaccino adiuvante, Matrix-M, con il Gates MRI affinché l’istituto possa utilizzarlo nella ricerca preclinica. “Siamo entusiasti di collaborare con il Bill & Melinda Gates Medical Research Institute”, dichiara John C. Jacobs, Presidente e CEO di Novavax, “Il nostro adiuvante Matrix-M ha dimostrato di migliorare e ampliare la risposta del sistema…
LeggiVia libera della Commissione Ue al vaccino per il virus sinciziale negli anziani. Gli esperti: “Era atteso da tempo”
Arriva nell’Ue il primo vaccino per proteggere gli anziani contro il virus sinciziale, causa di grave malattia respiratoria. La Commissione europea ha infatti autorizzato l’Arexvy, della GlaxoSmithKline, per la vaccinazione delle persone dai 60 anni di età. L’invito agli Stati europeo è ora «a mettere a frutto rapidamente questa autorizzazione e definire strategie nazionali di vaccinazione in modo che le…
LeggiAntibiotici: arriva una nuova certificazione AMR
AMR Industry Alliance ha lanciato una nuova certificazione globale per la minimizzazione del rischio di resistenza antimicrobica (AMR), con lo scopo di promuovere una produzione responsabile di antibiotici. La nuova certificazione prende le mosse dal documento “Antibiotic Manufacturing Standard” curato nel 2022 dall’ente britannico BSI (British Standards Institution). Seguendo questo “standard innovativo”, osserva Courtney Soulsby, direttore globale per la sostenibilità…
LeggiModerna e MSD, presentati all’ASCO nuovi dati sulla combo vaccino mRNA – Keytruda nel melanoma
Moderna e MSD hanno presentato al Congresso ASCO un aggiornamento dei risultati che mostrano un miglioramento della sopravvivenza libera da metastasi a distanza (DMFS) quando il vaccino a base di mRNA è stato utilizzato in combinazione con Keytruda (pembrolizumab) per la terapia del melanoma. Già i risultati dello studio randomizzato di Fase IIb in aperto (NCT03897881), annunciati per la prima…
LeggiEisai colpita da un attacco ransomware
Eisai è stata colpita da un attacco ransomware. L’azienda giapponese ha dichiarato di aver istituito “immediatamente” una task force a livello aziendale e sta lavorando con esperti esterni e funzionari delle forze dell’ordine per verificare i danni subiti. La possibilità di fughe di dati è attualmente oggetto di indagine, ha detto l’azienda, e prevede che ci vorrà “un po’ di…
LeggiNovo Nordisk verso l’acquisizione di Biocorp
Novo Nordisk ha avviato le trattative per acquisire il produttore francese di dispositivi medicali Biocorp. L’azienda danese ha manifestato la volontà di prendere una partecipazione di controllo nella società, offrendo circa 165 milioni di dollari. Biocorp sviluppa e produce sistemi di somministrazione di farmaci e dispositivi medici tra cui Mallya, un sistema bluetooth per iniettori a penna. Novo Nodisk e…
LeggiOn line su Fofi Live la prima puntata di Health Conversation: “La PCR in farmacia: come e perché?”
E’ on line la prima puntata di Health Conversation, il format quindicinale di Fofi Live con interviste a esperti del settore su temi di interesse del farmacista. A colloquio con il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Andrea Mandelli, la giornalista Ester Maragò. Tema del confronto: il test della PCR (proteina C-Reattiva) in farmacia: come e perché…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: da trastuzumab deruxtecan risposte clinicamente significative e durature in pazienti con tumori solidi avanzati HER2 positivi
Trastuzumab deruxtecan ha ottenuto risposte clinicamente significative e durature in un’ampia gamma di tumori solidi in stadio avanzato che esprimono HER2 in pazienti pretrattati. A dimostrarlo i risultati positivi di un’analisi ad interim dello studio di fase 2 DESTINY-PanTumor02, attualmente in corso, e i principali risultati dello studio di fase 2 DESTINY-CRC02, entrambi presentati al Congresso ASCO 2023, che si…
LeggiJ&J, ottimi risultati per la terapia CAR-T Carvykti
Un grande passo in avanti per la terapia cellulare Carvykti di Johnnson & Johnson nel trattamento del mieloma multiplo. La pharma USA ha presentato lunedì 5 giugno al Congresso ASCO un’analisi approfondita dei risultati degli studi clinici che mostrano come questo trattamento sia sostanzialmente superiore agli standard di cura attuali. Nello studio CARTITUDE-4, in particolare, Carvykti ha ridotto del 74%…
LeggiBrevetto unitario europeo in vigore dal 1° giugno. Efpia: “Bene ma prevedere clausole di deroga”
Il primo giugno 2023, con l’entrata in vigore dell’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), ha preso avvio il sistema del brevetto unitario. L’evento segna una nuova era nel campo della tutela brevettuale, ad oltre 20 anni dalla proposta della Commissione europea di creare un brevetto comunitario e a più di 10 anni dal ricorso alla cooperazione rafforzata per…
LeggiGilead: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza rispetto alla chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico HR+/HER2
Lunedì 5 giugno Gilead- in una presentazione orale al Congresso ASCO di Chicago – ha annunciato i risultati di sopravvivenza globale (OS) a più lungo termine dallo studio di Fase 3 TROPiCS-02, che valuta sacituzumab govitecan rispetto alla chemioterapia di confronto (chemioterapia scelta dal medico, TPC) in pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- (IHC0, IHC1+, IHC2+/ISH-) che hanno ricevuto terapie…
LeggiMSD: al Congresso ASCO gli ultimi risultati degli studi KEYNOTE-671 e IND.227
Al Congresso ASCO di Chicago, MSD ha presentato i risultati di due studi relativi all’impiego di pembrolizumab nell’oncologia toracica, in particolare nel tumore al polmone e nel mesotelioma. Si tratta degli studi KEYNOTE-671 e IND.227. Lo studio KEYNOYTE-671 Nel tumore del polmone in stadio precoce l’immunoterapia con pembrolizumab, prima e dopo l’intervento chirurgico, migliora la sopravvivenza libera da eventi e…
Leggi