Metà dei profitti nella filiera farmaceutica statunitense finisce ai pharmacy benefit manager (PBM), intermediari che non assumono rischi sull’innovazione. Per Thomas Schinecker, CEO di Roche, eliminarli dal percorso di accesso ai farmaci permetterebbe di ridurne i prezzi fino al 50 %, senza intaccare i ricavi delle aziende. In un incontro con la stampa e con GLI analisti di mercato, Schinecker ha…
LeggiThermo Fisher rivede al rialzo la guidance e il titolo vola al Nasdaq
Thermo Fisher Scientific ha aggiornato al rialzo le proprie previsioni per l’anno fiscale 2025, grazie a una domanda particolarmente solida nel settore farmaceutico. Il gruppo statunitense ha aumentato il limite inferiore della forchetta dell’utile per azione (EPS, earnings per share) previsto, portandolo a 22,22 dollari; un segnale significativo di una crescita più robusta rispetto alle attese degli investitori. La notizia ha…
LeggiVaccini USA, Kennedy Jr approva stop al timerosal
Il segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., ha approvato la raccomandazione del nuovo Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) dei CDC di rimuovere il timerosal da tutti i vaccini distribuiti negli Stati Uniti, a cominciare da quelli antinfluenzali. Il timerosal – un conservante contenente mercurio – è stato utilizzato…
Leggi“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia
“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato sulle storie di chi convive con una forma di cardiomiopatia. Si tratta di patologie che interessano il muscolo cardiaco – il miocardio – alterandone la struttura e la funzione. Fra le varie forme di cardiomiopatie la più comune è quella ipertrofica; può causare sintomi debilitanti e gravi complicazioni. In Italia sono oltre…
LeggiMalattie ultra-rare, Kyowa Kirin: da AIFA ok a rimborsabilità burosumab nella TIO
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di burosumab per il trattamento dell’ipofosfatemia correlata al fattore di crescita dei fibroblasti 23 (FGF23) nell’osteomalacia indotta da tumore (TIO) associata a tumori mesenchimali fosfaturici, nei casi in cui questi non siano resecabili o localizzabili in modo curativo. L’approvazione riguarda pazienti adulti e pediatrici (1–17 anni) e rappresenta un passo decisivo nell’offrire un’opzione terapeutica mirata…
LeggiRoche, cresce nel primo semestre l’utile operativo. Confermata la guidance 2025
Roche chiude il bilancio dei primi sei mesi dell’anno con un utile operativo core in crescita del 6%, raggiungendo i 12 miliardi di franchi svizzeri, oltre le attese degli analisti, che si attestavano a 11,7 mld A tassi di cambio costanti, la percentuale dell’utile operativo arriva all’11%, segno che la solidità operativa del gruppo di Basilea ha saputo compensare l’effetto…
LeggiTumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa
In Italia vivono più di un milione e 250mila cittadini portatori di sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori, anche se almeno l’85% non è consapevole della propria condizione di rischio, perché non è stato sottoposto ai test genetici necessari per identificarla. Oggi sono disponibili tecnologie come NGS (Next Generation Sequencing), test in grado di ridurre i costi e i tempi…
LeggiIndia, nuovo hub pharma globale contro l’obesità
L’India sta rapidamente emergendo come protagonista strategico nel mercato globale dei farmaci per la perdita di peso, nel duplice ruolo di mercato ad alto assorbimento di trattamenti e di hub produttivo chiave per le versioni generiche di farmaci innovativi. E il The Economic Times, il più autorevole quotidiano economico indiano, alcuni giorni fa ha dedicato un focus a questo trend…
LeggiLonza: utili oltre le previsioni grazie alla crescita della produzione conto terzi
La CDMO e pharma svizzera Lonza ha registrato una crescita del 23% dell’utile operativo nel primo semestre dell’anno, superando nettamente le aspettative degli analisti. Il risultato positivo, comunicato in occasione della presentazione dei dati finanziari semestrali, è stato trainato principalmente dal settore core della produzione farmaceutica conto terzi, un segmento strategico che continua a far registrare una domanda in forte…
LeggiSanofi punta sui vaccini proteici: acquisita Vicebio per 1,15 miliardi di dollari
Per 1,15 miliardi di dollari Sanofi acquisisce Vicebio, biotech londinese specializzata in tecnologie vaccinali basate sulle proteine. L’operazione – che potrebbe arrivare fino a 1,6 miliardi sulla base di milestone regolatorie – consente alla pharma francese di ampliare il portafoglio respiratorio con un vaccino combinato sperimentale contro RSV e hMPV, basato sulla piattaforma “molecular clamp”, sviluppata all’Università del Queensland. L’hMPV…
LeggiDispositivi medici. Commissione Europea approva aiuti di Stato fino a 403 milioni di euro
La Commissione europea ha approvato il secondo Important Project of Common European Interest (Ipcei) in ambito sanitario, a sostegno dell’innovazione nei dispositivi medici. L’iniziativa include l’introduzione di nuove funzionalità digitali e di intelligenza artificiale nei dispositivi medici., sosterrà la ricerca e l’innovazione collaborative, nonché la prima implementazione industriale di queste tecnologie di frontiera. Il progetto, denominato Ipcei Tech4Cure, è stato…
Leggi2 mld di dollari per la pipeline: Biogen amplia la capacità produttiva negli Stati Uniti
Biogen ha annunciato un investimento di 2 miliardi di dollari nei prossimi tre anni per espandere e modernizzare i suoi siti produttivi nel Research Triangle Park (RTP), North Carolina. Il piano prevede la costruzione di nuovi impianti, l’adozione di tecnologie di automazione avanzata e di intelligenza artificiale, e il potenziamento delle capacità fill-finish multi-piattaforma. L’intervento si aggiunge ai circa 10…
LeggiFDA: un ex CEO alla guida dell’ufficio per la revisione dei farmaci
Lunedì 21 luglio la Food and Drug Administration ha nominato George Tidmarsh, professore di pediatria della Stanford University con una lunga esperienza nell’industria farmaceutica, direttore del Center for Drug Evaluation and Research (CDER). Tidmarsh è stato CEO di La Jolla Pharmaceutical dal 2012 al 2019. In precedenza aveva fondato Horizon Pharma — acquisita in seguito da Amgen per 28 miliardi…
LeggiSanofi conclude l’acquisizione di Blueprint Medicines
Sanofi ha completato l’acquisizione di Blueprint Medicines, operazione da 9,1 miliardi di dollari annunciata a giugno 2025. L’accordo rafforza la presenza della pharma francese nei settori della dermatologia, dell’allergologia e dell’immunologia, grazie all’integrazione di un portafoglio specialistico. Tra gli asset acquisiti figura Ayvakit/Ayvakyt (avapritinib), trattamento approvato negli Stati Uniti e nell’Unione Europea per patologie rare e complesse, come, ad esempio,…
LeggiAstraZeneca: 50 miliardi di dollari negli USA per anticipare i dazi farmaceutici
AstraZeneca ha annunciato lunedì 21 luglio un piano di investimento da 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti entro il 2030. Il progetto – il più grande mai realizzato dalla multinazionale anglo-svedese – prevede la costruzione di un nuovo impianto in Virginia e l’espansione di siti in Maryland, Massachusetts, Texas, California e Indiana. L’obiettivo è quello rafforzare la presenza industriale nel…
LeggiAstellas e KISED, alleanza per spingere l’internazionalizzazione delle startup pharma coreane
Astellas Pharma ha siglato un memorandum d’intesa con il Korea Institute of Startup and Entrepreneurship Development (KISED), ente pubblico che sostiene la nascita e la crescita di startup innovative in Corea del Sud. L’obiettivo è favorire l’espansione internazionale delle giovani imprese attive nella ricerca farmaceutica. La collaborazione prende forma all’interno del programma Partnership with Global Companies, pensato per individuare realtà…
Leggi