Giornata Mondiale della meningite, sondaggio internazionale Ipsos: ancora scarsa la consapevolezza. Italia in controtendenza: 9 genitori su 10 si affidano al pediatra per le scelte di vaccinazione

Esiste una scarsa consapevolezza sulla meningite da meningococco e sui sintomi che caratterizzano le fasi iniziali della patologia, spesso rapidissima ad evolvere in poche ore. Questo è il macro-dato che emerge da un sondaggio condotto da Ipsos su oltre 4.000 genitori in USA, Brasile, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia. Il nostro Paese appare all’avanguardia, con nove genitori su…

Leggi

Roche: con risdiplam 80% neonati con SMA in piedi dopo un anno di trattamento

Roche ha presentato mercoledì 4 ottobre i risultati positivi dell’analisi primaria dello studio RAINBOWFISH attualmente in corso, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di risdiplam in bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) pre-sintomatica (n = 26) tra zero e sei settimane di vita. I dati sono stati presentati al 28° congresso della World Muscle Society (WMS), in corso a…

Leggi

Progetto MORe, focus sullo stato dell’arte della salute mentale in Italia

I disturbi mentali ad oggi rappresentano una delle principali fonti di sofferenza e disabilità nel mondo e sono in progressivo aumento. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), quasi 1 miliardo di persone nel mondo vive con almeno un disturbo mentale (una persona su dieci a livello globale). Si stima, inoltre, che la pandemia COVID-19 abbia incrementato di oltre il 25%…

Leggi

Big Pharma, fino al 2030 crescita annuale al 4%

Fino al 2030 il settore farmaceutico assisterà a una crescita stabile sia delle vendite, sia degli utili, nonostante le scadenze dei brevetti che rappresenteranno una sfida. Ne sono convinti gli analisti della banca d’investimento multinazionale americana TD Cowen, che hanno preso in considerazione più di dieci aziende leader  per redigere il report Pharma Pulse Q3. Le proiezioni sono più che…

Leggi

Sanofi e Janssen insieme per sviluppare vaccino contro E. coli

Accordo Sanofi e Janssen Pharmaceuticals per un potenziale vaccino first-in-class contro l’E. coli patogeno extra-intestinale. Le due pharma svilupperanno e commercializzeranno il candidato vaccino per l’E. coli (9-valente) messo a punto da Janssen e attualmente in fase di valutazione in uno studio di Fase III. Lo studio di Fase III, denominato E.mbrace, è progettato per valutare, rispetto a un placebo,…

Leggi

Eli Lilly: con l’acquisizione di Point Biopharma entra nel mercato dei radiofarmaci

Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione di Point Biopharma e della sua pipeline di radiofarmaci per di 1,4 miliardi di dollari. Secondo i termini dell’accordo, la big pharma pagherà cash 12,50 dollari ogni singola azione di Point Biopharma. La transazione dovrebbe essere completata entro la fine dell’anno. Point Biopharma ha sede a Indianapolis, la stessa città di Eli Lilly, ed è…

Leggi

Pfizer, una campagna per parlare di sessualità e tumore al seno metastatico

Oggi in Italia sono circa 37 mila le donne che convivono con un tumore al seno metastatico. Donne che affrontano percorsi complessi, ognuna con sfumature e situazioni diverse. Tra gli aspetti che le accomunano, uno è quello legato alle problematiche psicologiche e fisiologiche che afferiscono alla sfera dell’intimità e che mettono in discussione il rapporto con il proprio corpo, con…

Leggi

Malaria: Oms raccomanda vaccino per l’immunizzazione dei bambini. È il secondo disponibile nel mondo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato un nuovo vaccino, R21/Matrix-M, per la prevenzione della malaria nei bambini. La raccomandazione segue il parere del Gruppo consultivo strategico di esperti sull’immunizzazione (SAGE) e Gruppo consultivo sulle politiche sulla malaria (MPAG) dell’OMS ed è stata approvata dal Direttore generale in seguito alla riunione semestrale tenutasi dal 25 al 29 settembre. L’OMS ha…

Leggi

Pubblicità, spopolano i famaci per la “diabesità”

Secondo uno studio di MediaRadar – agenzia statunitense di advertising intelligence -nel 2023 sono stati spesi più di 491 milioni di dollari per pubblicizzare farmaci contro la “diabesità”. Un balzo in avanti del 21% rispetto al 2022, anno in cui gli inserzionisti hanno investito 405 milioni di dollari per commercializzare questi prodotti. Ad attrarre gli investimenti più consistenti sono la…

Leggi

La FDA approva antidepressivo first-in-class

La Food and Drug Administration ha approvato Exxua (gepirone cloridrato compresse a rilascio prolungato) per gli adulti con disturbo depressivo maggiore. Exxua, agonista selettivo orale del recettore 1A della serotonina (5HT), è il primo antidepressivo approvato con un nuovo meccanismo d’azione che colpisce selettivamente il recettore 1A della serotonina, un regolatore chiave dell’umore e delle emozioni. Il farmaco è stato…

Leggi

Biogen chiude la Digital Health ed esce dall’alleanza con Apple

Biogen ha deciso di chiudere la sua Unit di Digital Health, costituita appena due anni fa. La decisione rientra nell’ambito di un’importante operazione di riduzione dei costi. Per proseguire nel business digital la pharma USA si affiderà a partnership esterne. Si scioglie così l’accordo con Apple, stretto con l’obiettivo di sviluppare biomarcatori digitali della salute cognitiva, basati sui sensori dell’Apple…

Leggi

Viatris cede tre BU. Operazione da 5,2 miliardi di dollari

Viatris sta procedendo alla cessione di tre delle sue unità aziendali. Una scelta che mira a ridurre il debito dell’azienda all’interno di un piano che prevede l’aumento dei ricavi attraverso nuove linee di prodotti e il buyback delle azioni. Le tre BU oggetto della cessione sono la Consumer Health, la Women’s Health e la Health and Active Pharmaceutical Ingredients (API). Viatris…

Leggi

Al via Janssen Patient Association Lab, per un ecosistema salute più inclusivo

Per garantire ai pazienti un’assistenza di qualità, trattamenti di livello e un ecosistema salute sempre più inclusivo, è fondamentale che aziende e Associazioni lavorino come un’unica squadra. Con l’obiettivo di favorire l’incontro e lo scambio tra gli interlocutori del sistema sanitario, Janssen, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, ha dato vita a Janssen Patient Association Lab, un’ iniziativa che mira…

Leggi

Anna Maria Bencini nuova General Manager di Takeda Italia

Anna Maria Bencini è la nuova General Manager di Takeda Italia. Già alla guida della Divisione Oncologia, succede ad Annarita Egidi, che continuerà il suo percorso professionale nel Gruppo come Head of Oncology Europe e Canada. Bencini nel marzo 2015 entra in Takeda, dove crea la Business Unit di Gastroenterologia e introduce in Italia vedolizumab, un anticorpo monoclonale per le…

Leggi

Premio Nobel Medicina 2023 a Katalin Karikó e Drew Weissman per scoperte vaccini a mRna

Il Premio Nobel per la Medicina 2023 va a Katalin Karikó e Drew Weissman per aver scoperto le modifiche delle basi nucleotidiche che hanno consentito lo sviluppo di vaccini mRNA contro il COVID-19. “Attraverso le loro scoperte rivoluzionarie, che hanno cambiato radicalmente la nostra comprensione di come l’mRna interagisce con il nostro sistema immunitario, i vincitori hanno contribuito al ritmo…

Leggi