Negli ultimi 3 report pubblicati dall’ASCO sono elencate 148 nuove approvazioni o estensioni di utilizzo da parte dell’FDA statunitense per farmaci oncologici e oncoematologici. Numeri che fanno capire cosa stia accadendo, diretta conseguenza dell’orientamento degli investimenti nella ricerca. Nel report 2020 di Global Data Pharma Intelligence Center oltre il 30% degli studi clinici era dedicato ai tumori e, in una…
LeggiJanssen: al via PAHssaparola, campagna social dedicata all’ipertensione arteriosa polmonare
È on air “PAHssaparola”– vivere consapevolmente con l’ipertensione arteriosa polmonare, il nuovo progetto di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa polmonare (PAH ), co-progettato e realizzato da Janssen, con Associazione ipertensione polmonare italiana (AIPI) e Associazione malati ipertensione polmonare (AMIP). L’obiettivo è quello di consentire una diagnosi tempestiva e diffondere la consapevolezza su questa malattia. L’ipertensione arteriosa polmonare è una malattia rara che…
LeggiL’American Cancer Society a fianco delle big pharma per potenziare lo screening del tumore al polmone
L’American Cancer Society (ACS) sarà a fianco di MSD, Roche e Regeneron per potenziare la campagna di screening per il cancro al polmone negli Stati Uniti. “Get Screened” – questo il nome della campagna – avviata nel 2020 con un’attenzione particolare alle persone più colpite dalla pandemia, si concentra ora sul miglioramento dell’accesso allo screening del tumore al polmone per…
LeggiMSD e Moderna, presto al via studio fase III del vaccino per NSCLC
MSD e Moderna hanno annunciato uno studio di fase III relativo al vaccino antitumorale personalizzato V940. Il candidato è destinato – in combinazione con Keytruda, l’inibitore PD-1 di MSD – ai pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Lo studio di fase III – denominato INTerpath-002 – esaminerà questa combinazione come terapia adiuvante per i pazienti con…
LeggiCarenze farmaci. Autorità regolatorie globali aumentano sforzi per garantire disponibilità continua prodotti sicuri e di qualità
La stretta collaborazione tra gli enti regolatori dei medicinali di tutto il mondo sta aprendo la strada allo sviluppo di un sistema globale di gestione della qualità farmaceutica (PQ KMS). L’obiettivo è garantire che i pazienti possano beneficiare di una fornitura continua di farmaci salvavita in un mondo in cui il cambiamento dei processi di produzione, le innovazioni tecnologiche e…
LeggiFDA: ok a due terapie geniche contro l’anemia falciforme
La FDA ha approvato due terapie geniche per l’anemia falciforme. Si tratta di Casgevy (exa-cel), sviluppato da Vertex Pharmaceuticals e CRISPR Therapeutics, e di Lyfgenia (lovo-cel) di bluebird bio. Casgevy utilizza la tecnologia dell’editing genetico CRISPR per modificare le cellule staminali del midollo osseo prima di reinserirle nel paziente. Negli studi presentati ha ottenuto risultati molto promettenti. Il 94% dei…
LeggiCancro dell’endometrio. Commissione Ue approva dostarlimab in prima linea con chemio
Nel trattamento di pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente con una condizione genetica nota come deficit di riparazione del mismatch (dMMR)/MSI-H, alto livello di instabilità dei microsatelliti) e candidate alla terapia sistemica, la Commissione europea (Ce) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per dostarlimab in combinazione con chemioterapia a base di carboplatino-paclitaxel. Lo annuncia la farmaceutica Gsk,…
LeggiFujifilm, 200 milioni di dollari per produrre terapie cellulari
Fujifilm ha deciso di investire 200 milioni di dollari per la produzione di terapie cellulari. La somma stanziata sarà destinata a due società controllate dalla pharma giapponese: Fujifilm Cellular Dynamics – specializzata nello sviluppo di cellule staminali pluripotenti umane indotte e nelle loro derivate – e Fujifilm Diosynth Biotechnologies, CDMO che si occupa della produzione di farmaci biologici. Questi investimenti…
LeggiAbbVie, shopping miliardario nelle neuroscienze. Acquisita Cerevel Therapeutics
AbbVie acquisisce Cerevel Therapeutics e la sua promettente pipeline di farmaci per le neuroscienze per una cifra pari a circa 8,7 miliardi di dollari. La pipeline di Cerevel comprende diversi candidati in varie fasi di sviluppo clinico e preclinico, con potenziale applicazione in patologie come la schizofrenia, la Malattia di Parkinson e i disturbi dell’umore. L’antipsicotico emraclidina è uno dei…
LeggiConsumo dei farmaci. Pharma Data Factory presenta la soluzione BeST
Un evento alla scoperta delle novità dell’articolo 34 e dei suoi potenziali sviluppi e opportunità nel settore pubblico e privato in Sanità. Con questo obiettivo si è svolto “Sell-out e art.34: la farmacia come ‘One Voice’ per il nuovo monitoraggio dei farmaci e dei dispositivi medici” organizzato da Pharma Data Factory (PDF) al Samsung District di Milano. Ospiti d’eccezione al…
LeggiPfizer e Valneva, parte fase 3 studio vaccino della Malattia di Lyme
Pfizer e Valneva hanno terminato l’arruolamento dei partecipanti allo studio di Fase 3 del candidato vaccino per la Malattia di Lyme. Le due pharma prevedono di disporre dei dati del trial nel 2025 e, in caso di risultati positivi, di presentare le domande di autorizzazione negli Stati Uniti e in Europa nel 2026. Il vaccino di Pfizer e Valneva ha…
LeggiNovartis lancia il nuovo rebranding aziendale
Novartis ha deciso di rinfrescare la propria immagine aziendale. A differenza di molte aziende, la pharma svizzera non ha optato per un nuovo logo, bensì solo per un aggiornamento del design. Il nuovo approccio “si ispira alla nostra eredità di design svizzero, con immagini accoglienti e un tono chiaro, per comunicare il punto d’incontro tra la scienza e il lato…
LeggiGilead Sciences: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel nella leucemia linfoblastica acuta
Via libera da parte di AIFA alla rimborsabilità di brexucabtagene autoleucel (Gilead Sciences) per il trattamento di pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni con leucemia linfoblastica acuta (acute lymphoblastic leukaemia, ALL) a precursori di cellule B recidivante o refrattaria. Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) è una terapia cellulare con recettore antigenico chimerico delle cellule T (Car-T, Chimeric Antigen…
LeggiJ&J, entro il 2030 venti nuove terapie sul mercato
Johnson & Johnson prevede un futuro ricco di successi per la sua divisione farmaceutica. L’azienda ha infatti comunicato agli azionisti che, entro il 2030, verranno introdotte sul mercato ben 20 nuove terapie destinate a trattare patologie oncologiche, immunitarie e neurologiche, con un trend di crescita che, entro la fine del decennio, sarà compreso tra il 5% e il 7%. Praticamente…
LeggiGavi introduce nuovi programmi vaccinali
Gavi – the Vaccine Alliance – ha introdotto nuovi programmi vaccinali per i Paesi che beneficiano del suo sostegno. Si tratta dei richiami di vaccino contenenti difterite, tetano e pertosse (DTP) e del vaccino esavalente, un vaccino sei-in-uno che combina il vaccino pentavalente (difterite, tetano, pertosse a cellule intere [DTwP], epatite B e Haemophilus influenzae di tipo b) con il…
LeggiAstraZeneca e Absci, partnership per anticorpo oncologico progettato da AI
AstraZeneca ha concluso un accordo con AbSci Corporation per sviluppare una terapia oncologica a base di anticorpi, utilizzando la tecnologia AI della biotech statunitense. Secondo quanto riportato dal Financial Times, l’accordo ha un valore massimo di 247 milioni di dollari. È previsto il pagamento di una somma iniziale, di milestones e la condivisione delle eventuali royalties. Absci è un’azienda pioniera…
Leggi