Mentre l’industria biofarmaceutica si sta sempre più orientando sulla messa a punto di coniugati anticorpo-farmaco, per la loro capacità di agire come ”missili biologici” diretti contro le cellule tumorali, alcune aziende scommettono su un’altra soluzione in grado di colpire con precisione il cancro: i radiofarmaci. Una di queste è Bayer. La pharma tedesca ha appena firmato un accordo con PanTera…
LeggiLife Science Excellence Show/7. L’Influenza della Digital Health nel futuro dell’assistenza sanitaria
In che modo la Digital Health sta cambiando l’assistenza sanitaria e sta contribuendo alla sua evoluzione? A questa domanda fondamentale per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale hanno provato a rispondere Filippo Montanari, Marketing Director di Theras Lifetech e Marco Gorini, Head of Digital Health & Innovation AstraZeneca nel corso del settimo appuntamento con i Life Science Excellence Show, il…
LeggiRoche e PathAI, collaborazione per la diagnostica complementare
Roche collaborerà con la biotech specialista di intelligenza artificiale PathAI per accelerare lo sviluppo di tecnologie di “diagnostica complementare” che possano essere utilizzate per abbinare i pazienti ai trattamenti farmacologici e per supportare lo sviluppo di nuovi farmaci. L’accordo coinvolgerà in particolare Roche Tissue Diagnostics (RTD), un’unità del gruppo farmaceutico svizzero che si occupa dello sviluppo di strumenti basati sui…
LeggiThermo Fischer, partnership con Multiply Labs per l’automazione nei processi di produzione delle terapie cellulari
Multiply Labs, azienda specializzata in robotica, e Thermo Fisher Scientific hanno siglato un accordo di collaborazione per implementare l’automazione nel processo di produzione di terapie cellulari. I termini finanziari della partnership non sono stati resi noti. “Con così tante terapie cellulari innovative disponibili o in arrivo per i pazienti, non possiamo permetterci di lasciare che i processi manuali riducano la…
LeggiAbbVie conclude l’acquisizione di ImmunoGen per 10,1 miliardi di dollari
AbbVie ha completato l’acquisizione di ImmunoGen per 10,1 miliardi di dollari. Un’operazione che rafforza in modo significativo la sua pipeline oncologica con trattamenti promettenti per i tumori solidi e le neoplasie ematologiche. La transazione porta nel portafoglio di AbbVie anche il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) Elahere (mirvetuximab soravtansine-gynx). Elahere è il primo e unico ADC approvato dalla FDA per il trattamento…
LeggiLife Science Excellence Show/6. Innovazione e governance sanitaria: oltre le barriere
Il rapporto, non sempre facile, tra innovazione e governance sanitaria e come superare le barriere che rendono difficile un futuro più sostenibile e accessibile nel settore della salute. Questo il tema del sesto appuntamento con Life Science Excellence Show, il Festival dell’Innovazione promosso a Roma da Sics, Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria, che culminerà l’11 aprile con la…
LeggiTest microbiologici rapidi, un settore in crescita
Il settore dei test microbiologici rapidi sta rapidamente guadagnando spazio nel mercato della diagnostica e in un decennio, nel 2034, potrebbe arrivare a valere circa 13 miliardi di dollari. È quanto emerge da uno studio condotto da Prophecy Market Insights, una società USA specializzata in ricerche di mercato e strategie di marketing. L’aumento dell’incidenza delle malattie infettive in tutto il…
LeggiIpsen: AIFA approva rimborsabilità di cabozantinib compresse per il trattamento del carcinoma differenziato della tiroide refrattario alla terapia con iodio radioattivo
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di cabozantinib compresse per il trattamento del carcinoma differenziato della tiroide refrattario alla terapia con iodio radioattivo. L’approvazione fa seguito al parere positivo del Comitato per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) dell’EMA del marzo 2022, relativo all’uso di cabozantinib compresse come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC)…
LeggiVertex: arriva l’ok CE per Casgevy, prima terapia che utilizza l’editing genetico CRISPR nella beta-talassemia e nell’anemia falciforme
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per Casgevy (exagamglogene autotemcel [exa-cel]), una terapia di editing genico basata su tecnologia CRISPR/Cas9. Casgevy è approvata per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti da beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni (TDT) oppure da anemia falciforme severa (SCD) caratterizzata da crisi vaso-occlusive (VOC) ricorrenti, per…
LeggiBiogen: CE approva omaveloxolone per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
La Commissione europea ha autorizzato l’utilizzo di omaveloxolone (Biogen) per il trattamento dell’Atassia di Friedreich (FA) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 16 anni. Omaveloxolone è il primo trattamento approvato nell’Unione europea per questa rara malattia genetica, neurodegenerativa e progressiva. L’Atassia di Friedreich è la forma più comune di atassia ereditaria. I primi sintomi compaiono…
LeggiGilead Sciences acquisisce CymaBay Therapeutics
Gilead Sciences e CymaBay Therapeutics hanno siglato un accordo un accordo definitivo in base al quale Gilead acquisirà CymaBay per 32,50 dollari per azione in contanti o per un valore patrimoniale totale di 4,3 miliardi di dollari. L’aggiunta del candidato principale di CymaBay, seladelpar, per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC) e del prurito, amplia l’attuale portafoglio di prodotti…
LeggiMedtronic Italia riceve la certificazione sulla parità di genere
Medtronic Italia ha ricevuto la certificazione sulla parità di genere UNI PDR 125:2022, che definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere nelle organizzazioni anche attraverso l’adozione di 33 specifici indicatori prestazionali (KPI). La certificazione è il riconoscimento dell’impegno dell’azienda nell’offrire ai propri dipendenti un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle differenze e nel…
LeggiAstraZeneca, cresce del 6% il fatturato dell’anno fiscale 2023
L’anno fiscale di AstraZeneca si è chiuso con un aumento dell’81% degli utili, al netto delle imposte, raggiungendo i 5,96 miliardi di dollari, a fronte dei 3,29 miliardi del 2022. Nonostante un calo di 3,73 milioni di dollari nelle vendite dei farmaci anti Covid-19, il fatturato totale dell’azienda anglo-svedese è cresciuto del 6%, attestandosi a 45,81 miliardi di dollari, cifra…
LeggiTerapie cellulari: BioNtech sceglie Autolus Therapeutics per incrementare la produzione
Per incrementare la produzione di terapie cellulari BioNTech ha stretto un accordo con la biotech britannica Autolus Therapeutics. L’azienda tedesca verserà 50 milioni di dollari nelle casse di Autolus e acquisirà una partecipazione azionaria del valore 200 milioni di dollari. BioNTech, inoltre, pagherà royalties sulle vendite di obe-cel, una candidata terapia CAR-T per la leucemia che la FDA potrebbe approvare…
LeggiFarmaci generici complessi, al via programma EMA e FDA
L’Office of Generic Drugs (OGD) della FDA e l’EMA uniscono le forze in un nuovo programma pilota. L’iniziativa – un’estensione del programma originale di consulenza scientifica parallela (PSA) – si concentra sull’accesso dei pazienti ai farmaci generici complessi, noti anche come “farmaci ibridi”, e punta a facilitare l’interlocuzione tra i produttori e gli enti regolatori. Gli “ibridi” o “generici complessi”…
LeggiSamsung Biologics, accordo con LegoChem per produzione ADC
Samsung Biologics ha firmato un accordo di collaborazione con la biotech coreana LegoChem Biosciences per lo sviluppo e la produzione di coniugati anticorpo-farmaco (ADC). Samsung fornirà servizi di sviluppo di ADC e di produzione di sostanze farmacologiche a LegoChem per il suo programma sui tumori solidi. I termini finanziari dell’accordo non sono stati resi noti. “La collaborazione tra Samsung Biologics…
Leggi