Cambiamento della programmazione sanitaria non più incentrata sulle singole prestazioni ma per patologia. Riconsiderazione dei tetti di spesa sulla base dei fabbisogni di salute e delle spinte tecnologiche. Un metodo di valutazione delle nuove tecnologie sanitarie HTA, che assicuri un accesso rapido a tutte quelle innovazioni che hanno ricevuto parere positivo, per migliorare da subito la cura per i pazienti.…
LeggiAstraZeneca investirà 650 milioni di sterline nel Regno Unito
Il Cancelliere dello Scacchiere britannico, Jeremy Hunt, ha annunciato che AstraZeneca investirà 650 milioni di sterline nel Regno Unito. L’investimento sarà diviso in due tranche: circa 450 milioni di sterline saranno destinati al sito produttivo di AZ a Speke (Liverpool) per potenziare le capacità di R&S e di produzione di vaccini dell’azienda; i restanti 200 milioni, invece, saranno destinati all’espansione…
LeggiBiogen, nuovi dati sui biomarcatori sostengono l’efficacia di nusinersen nella SMA
In occasione del congresso clinico-scientifico 2024 della Muscular Dystrophy Association (MDA), conclusosi mercoledì 6 marzo a Orlando (USA), Biogen ha annunciato i dati ad interim a 6 mesi relativi ai biomarcatori dei primi 29 partecipanti allo studio in aperto RESPOND. Lo studio – di Fase IV – valuta gli effetti clinici e la sicurezza dopo il trattamento con nusinersen per…
LeggiLaboratoires Pierre Fabre acquista da Kinnate Biopharma i diritti di exarafenib e di altri asset del programma Pan-RAF
Laboratoires Pierre Fabre ha firmato con Kinnate Biopharma un accordo di acquisto dell’inibitore sperimentale pan-RAF, exarafenib, e di altri asset del programma pan-RAF. Kinnate Biopharma è un’azienda che sviluppa molecole target in fase clinica in ambito oncologico. “Siamo lieti di collaborare con Laboratoires Pierre Fabre, un’azienda con una significativa esperienza nello sviluppo e nella commercializzazione di terapie mirate a tumori…
LeggiMenarini. Fatturato 2023 a 4,3 mld di euro (+5,3%). Nel futuro dell’azienda fiorentina il consolidamento in Usa e l’AI
“È stato un anno veramente interessante, per certi versi entusiasmante, ovviamente con dei profili di sfida in varie parti del mondo che affrontiamo e affronteremo”. Così Lucia Aleotti, azionista e membro del board di Menarini, ha introdotto i numeri del bilancio economico finanziario 2023 del gruppo farmaceutico italiano, nel corso di un incontro con la stampa avvenuto ieri sera alla…
LeggiAlexion AstraZeneca Rare Disease: AIFA approva rimborsabilità selumetinib
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di selumetinib di Alexion, AstraZeneca Rare Disease. Selumetinib è il primo farmaco approvato per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) di età pari o superiore a tre anni, dopo l’approvazione condizionata nell’Unione Europea, avvenuta nel giugno 2021. La NF1 è una…
LeggiCovid, un Manifesto per affrontare la “Nuova Normalità”
Evoluzione del Covid dopo la fine dell’emergenza sanitaria a malattia endemica. Modesta adesione della popolazione alla campagna vaccinale. Esigenza di continuare a proteggere le persone più fragili, che restano esposte alle complicanze e alle conseguenze di lungo termine dell’infezione. È questo lo scenario sul cui sfondo si sono confrontati a Roma rappresentanti delle Società scientifiche, Associazioni professionali e Associazioni Pazienti…
LeggiBeiGene nomina Pilar de la Rocha nuova Head of Europe, Global Clinical Operations
Pilar de la Rocha – manager con più di venti anni di esperienza nello sviluppo clinico in oncologia – è la nuova responsabile per le Clinical Operations di BeiGene in Europa. Sono onorata di guidare il team delle Clinical Operations in Europa e mi impegno a garantire che le nostre operazioni non solo siano efficienti e conformi, ma supportino anche…
LeggiScompare Paolo Chiesi, presidente onorario del Gruppo farmaceutico
Il Gruppo Chiesi annuncia la scomparsa del Presidente Onorario Paolo Chiesi, pilastro fondamentale dell’azienda di cui ha forgiato la storia, insieme al fratello Alberto. Nato a Parma nel 1940 e laureatosi in Chimica e in Farmacia, ha da sempre guidato la Ricerca e Sviluppo del Gruppo, raggiungendo fondamentali traguardi scientifici nel campo delle terapie respiratorie, neonatali e per malattie rare.…
LeggiAl via la 13a edizione dei Bandi Gilead a sostegno della ricerca e del non profit italiano
Si è aperta lunedì 4 marzo la 13ª edizione di Fellowship e Community Award Program, i due Bandi di concorso promossi in Italia da Gilead Sciences per premiare i migliori progetti di natura medico-scientifica e socio-assistenziale nelle aree della virologia, oncologia e onco-ematologia. La nuova tappa di un “viaggio” iniziato nel 2011 per sostenere la migliore ricerca scientifica e le…
LeggiNovartis Italia e Regione Piemonte, collaborazione per migliorare la presa in carico dei pazienti oncologici
Ogni anno in Piemonte sono oltre 30mila i nuovi casi di tumori e si stima che determinino circa 58mila ricoveri. Un’emergenza sanitaria a cui è importante trovare risposte rapide. La Regione Piemonte e Novartis Italia hanno annunciato una collaborazione per migliorare ulteriormente la presa in carico e la gestione dei pazienti oncologici piemontesi. Il Piemonte è una regione chiave nella…
LeggiSanofi, nasce l’Alleanza per un’Infanzia libera dall’RSV
Ogni anno in Italia la stagione epidemica di virus respiratorio sinciziale (RSV), nella sola coorte di bambini nel primo anno di vita (400.000 nati), comporta oltre 230.000 eventi sanitari che richiedono l’attenzione medica, tra cui più di 15.000 ricoveri e circa 16 decessi ogni anno. A livello globale,l’RSV è la principale causa di assistenza medica, ambulatoriale e ospedaliera per infezione…
LeggiGE HealthCare, una serie podcast per sensibilizzare sull’Alzheimer
GE HealthCare e la podcast company Chora Media collaboreranno alla realizzazione della serie “Smemorati”, con l‘obiettivo di superare lo stigma dell’Alzheimer e sensibilizzare su cosa significhi convivere con la malattia. Il podcast, scritto e raccontato da Anna Maria Selini e a cura di Sara Poma, si svilupperà in cinque episodi, della durata di 15 minuti circa: è la storia di…
LeggiFidia Farmaceutici, due operazioni commerciali per rafforzare la presenza in oftalmologia
Fidia Farmaceutici ha completato due operazioni che le permettono di consolidare la leadership nel mercato italiano dei prodotti per la salute degli occhi. La prima operazione riguarda l’acquisizione del 100% del business oftalmico di Sanifarma, azienda italiana attiva anche nei canali GDO e online, che nel 2023 ha registrato una quota di mercato sul territorio nazionale pari a circa il…
LeggiAmgen Italia: Alessandra Brescianini nuova Medical Director
Alessandra Brescianini è la nuova Medical Director di Amgen Italia. Subentra a Maria Luce Vegna, che conclude il suo percorso professionale in azienda. Brescianini, laureata in Medicina all’Università degli studi di Brescia, ha esercitato la professione medica in Francia come ematologa clinica. È approdata in Amgen nel 2014, ricoprendo l’incarico di Medical Advisor Ematologia, cui hanno fatto seguito ruoli di…
LeggiServier, 5,3 mld di fatturato 2023 (+9,2%). Il presidente Laureau: “In Italia 1,6 mln di pazienti curati coi nostri farmaci”
Una crescita a livello globale del 9,2% rispetto ai ricavi consolidati del 2022, pari a 5,327 miliardi di euro, suddivisi tra 4,041 miliardi di euro per i farmaci brand (+9,4%) e 1,286 miliardi di euro per i generici (+8,8%). Un EBITDA per l’esercizio 2022-23 che si è attestato a 1,015 miliardi di euro, per un margine del 19,1%, rispetto al…
Leggi