L’azienda farmaceutica francese Ipsen collaborerà con la biotech Skyhawk Therapeutics (USA) per produrre farmaci a piccole molecole che modificano l’RNA nel campo delle patologie neurologiche rare. Ipsen ha un’opzione per l’acquisizione di due candidati e potrebbe arrivare pagare a Skyhawk fino a 1,8 miliardi di dollari se verranno raggiunti determinati traguardi. Il candidato che si trova nella fase clinica più…
LeggiPfizer: La Commissione europea approva l’antibiotico Emblaveo
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio della prima combinazione di antibiotici β-lattamici/β-lattamasi inibitori come trattamento per le infezioni gravi causate da batteri Gram-negativi multiresistenti. Si tratta di Emblaveo, indicato per gli adulti con infezioni intra-addominali complicate, polmoniti acquisite in ospedale – inclusa quella associata a ventilatore (VAP) – e con infezioni complicate del tratto urinario. Il trattamento…
LeggiEfpia: rafforzare la competitività delle Lifescience in Europa
In occasione del Consiglio europeo straordinario (17-18 aprile), oltre che delle scottanti situazioni geopolitiche che attualmente dominano la scena, si è parlato anche di un nuovo accordo continentale sulla competitività “ancorato a un mercato unico pienamente integrato”. La collaborazione tra gli Stati membri – secondo quanto si legge nel documento rilasciato al termine dei lavori – emerge come un fattore…
LeggiAifa. Cda approva regolamento CSE con norme su organizzazione e funzionamento
Approvato nel corso della prima riunione del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) il regolamento che disciplina il funzionamento della Commissione Scientifico-Economica; con la sua adozione l’iter di superamento delle precedenti commissioni CTS/CPR si è perfezionato e nel regolamento è descritta l’organizzazione e il funzionamento del nuovo organismo operativo dell’ente regolatorio sui medicinali. Oltre a ribadire la composizione…
LeggiGruppo Chiesi, il fatturato 2023 supera i 3 mld di euro. Premiato il nuovo modello operativo
Con vendite che hanno superato i 3 miliardi di euro (+10% rispetto al 2022) e un EBITDA del 30% circa per il quarto anno consecutivo, il 2023 di Chiesi ha confermato la solidità del Gruppo in tutte le aree geografiche e di business. A tassi di cambio costanti (@CER), si è osservata una crescita in tutte e tre le aree…
LeggiUSA, la battaglia per i biosimilari. Accordo Alvotech-Teva per l’accesso al biosimilare di Humira (AbbVie)
Alvotech e Teva hanno firmato un “accordo a lungo termine” con una terza azienda – non ancora resa nota -per incrementare l’accesso alla loro versione biosimilare di Humira (AbbVie). L’accordo arriva circa due mesi dopo che la Food and Drug Administration ha approvato il biosimilare messo a punto da Alvotech, Simlandi, precedentemente più volte respinto dall’ente regolatorio. Il biosimilare di…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: strategie di prevenzione per ridurre decessi e spese per il Ssn
Il virus respiratorio sinciziale (Rsv) è un patogeno molto contagioso, che causa gravi infezioni delle vie respiratorie. Per quanto sia noto per colpire principalmente i bambini al di sotto dei 2 anni, può infettare persone di tutte le età, con una maggiore incidenza e provocando conseguenze più problematiche nei soggetti fragili e immunocompromessi. Per queste ragioni, nota Massimo Andreoni, Direttore…
LeggiGoogle Cloud, ancora una partnership per l’AI nelle Lifescience
Google Cloud e la scientific data company TetraScience hanno stretto una partnership strategica per accelerare lo sviluppo di farmaci sfruttando l’Intelligenza Artificiale. Consolidando e semplificando la produzione di set di dati scientifici nativi dell’intelligenza artificiale su larga scala, Tetra Scientific Data e Google Cloud intendono superare il problema dei “silos” di dati comuni. “La scienza è spesso rallentata da dati…
LeggiHiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF
“Di fronte all’HIV le donne sono più fragili sotto diversi punti di vista: dal punto di vista immunitario, perché si infettano più facilmente e, in assenza di trattamenti, hanno un maggior rischio di andare incontro all’AIDS; dal punto di vista sociale, perché lo stigma nei confronti di una donna HIV positiva è maggiore, anche in Italia e non solo nei…
LeggiRoche: ocrelizumab sottocute sopprime recidive cliniche e lesioni cerebrali nei pazienti con forme progressive e recidivanti di SM
In occasione del congresso annuale dell’American Academy of Neurology (AAN) – che si è concluso giovedì 18 aprile – Roche ha presentato i dati dello studio di fase III OCARINA II su ocrelizumab, studiato nella formulazione sottocutanea (s.c.) della durata di 10 minuti, somministrata due volte all’anno come terapia della Sclerosi Multipla. I risultati hanno evidenziato una soppressione quasi completa…
LeggiCerevel (AbbVie): risultati positivi per tavapadon nella Malattia di Parkinson
Cerevel Therapeutics – una biotech acquisita da AbbVie a dicembre 2023 – ha annunciato che il suo candidato per la Malattia di Parkinson, tavapadon, ha avuto successo in uno studio clinico di Fase III. Rispetto al placebo tavapadon ha contribuito a tenere a bada le dirompenti fluttuazioni motorie della malattia, prolungando il tempo totale di controllo dei sintomi di poco…
LeggiFoglietti illustrativi. Arriva il position paper dell’industria farmaceutica europea
“Solo foglietti illustrativi letti e compresi possono contribuire all’uso appropriato, sicuro ed efficace dei medicinali”. È partendo da questa consapevolezza che l’industria farmaceutica europea, rappresentata da Aesgp (Association of the European Self-Care Industry), Efpia (The European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations) e Medicines for Europe, ha unito le forze per realizzare e diffondere un position paper con le indicazioni…
LeggiComincia bene l’anno di J&J: crescono utili e fatturato nel Q1 2024
Con un utile netto di 5,3 miliardi di dollari, il primo trimestre del 2024 di Johnson & Johnson si chiude con un’ottima performance finanziaria, soprattutto se confrontata alla perdita di 491 milioni di dollari subita nello stesso periodo dell’anno precedente. Il fatturato del Q1 2024 è cresciuto del 2,3%, attestandosi a 21,4 miliardi di dollari e facendo registrare una crescita…
LeggiEli Lilly: tirzepatide mostra benefici nel trattamento delle OSAS. Nuova strada per i GLP-1?
I nuovi risultati degli studi clinici condotti su tirzepatide di Eli Lilly hanno evidenziato l’efficacia di questo GLP-1 – indicato per l’obesità e il diabete – nel trattamento delle apnee ostruttive del sonno (OSAS). Tirzepatide ha ridotto significativamente gli episodi di apnea ostruttiva nei partecipanti in sovrappeso o obesi di due studi di fase avanzata condotti dalla pharma di Indianapolis.…
LeggiSanofi e IGM: collaborazione esclusiva su immunologia e infiammazione
IGM Biosciences e Sanofi hanno annunciato che il loro rapporto di collaborazione verterà, in esclusiva a livello mondiale, sullo sviluppo di anticorpi agonisti dell’immunoglobina M (IgM) per indicazioni in campo immunologico e infiammatorio. IGM sarà responsabile della ricerca e dello sviluppo di tre target immunologici e infiammatori. La biotech con sede a Mountain View, in California, sarà responsabile dei costi…
LeggiBeckman Coulter presenta i nuovi dosaggi per l’epatite marcati CE di DxI 9000 Analyzer
Beckman Coulter Diagnostics, in vista del Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ESCMID), ha annunciato di aver ampliato il menu analitico dei dosaggi destinati all’analizzatore DxI 9000 Immunoassay, introducendo i test dedicati ai virus dell’epatite B e C (ossia i dosaggi anti-HCV, HBsAg e HBsAg Confirmatory) che hanno già ricevuto il marchio CE. Il rilevamento nel siero o…
Leggi