Il settore delle biotecnologie negli Stati Uniti continua ad affrontare una fase di grande incertezza. Dopo un promettente inizio di 2025, con segnali di ripresa dei finanziamenti venture capital, la situazione è tornata stagnante. Le politiche dell’amministrazione Trump hanno ridotto i fondi per la ricerca scientifica e alimentato dubbi sui prezzi dei farmaci, creando un clima di forte incertezza per…
LeggiCategoria: Primo Piano
Makary rivoluziona la FDA: “Basta 10 anni per un farmaco”
I farmaci non dovrebbero attendere un decennio prima di arrivare sul mercato. E’ molto chiara la posizione di Marty Makary, Commissario della Food and Drug Administration (FDA), illustrata al sito specializzato Pharmaphorum a pochi mesi dall’inizio del suo mandato. Chirurgo, accademico e autore di saggi sulla trasparenza e sull’efficienza del sistema sanitario statunitense, Makary ha avviato un processo di riforma…
Leggi“Salute, una scelta politica”, tema al centro della 26esima edizione di Salute Direzione Nord
Il sistema sanitario italiano sta attraversando un periodo di profonde trasformazioni, reso necessario dall’evoluzione demografica, dall’aumento delle patologie croniche e da sfide organizzative sempre più complesse. L’invecchiamento della popolazione, le disuguaglianze nell’accesso alle cure e la carenza di personale sanitario pongono interrogativi cruciali sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Di tutto questo si parlerà diffusamente lunedì 23 giugno a Milano…
LeggiUcraina, riforma farmaceutica a tappe forzate. L’Europa è più vicina
L’Ucraina compie un nuovo passo verso l’integrazione europea, puntando alla piena armonizzazione del proprio sistema regolatorio farmaceutico con quello dell’Unione Europea. Dal 2022 il Paese dell’Europa Orientale ha ottenuto lo status di candidato all’adesione all’UE e sta progressivamente adeguando la propria legislazione a quella comunitaria in numerosi ambiti, tra cui quello della salute pubblica. Il Ministero della Salute ucraino è…
LeggiEMA: a giugno via libera a 13 nuovi farmaci. Arriva il primo trattamento per la MASH
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato, nella riunione di giugno 2025, l’autorizzazione all’immissione in commercio per 13 nuovi farmaci, tra cui alcune terapie innovative destinate a soddisfare importanti unmet need. Tra i prodotti che hanno ottenuto parere positivo – pur se in forma condizionata – spicca Rezdiffra (resmetirom), sviluppato…
LeggiLife Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione
La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo, confermandosi come uno degli appuntamenti più autorevoli e attesi del settore. Dopo un lungo e accurato processo di valutazione, la giuria – composta da esponenti di spicco del mondo scientifico, della comunicazione e dell’innovazione – ha selezionato i 10 progetti finalisti per ciascuna delle 20 categorie in gara, tra oltre…
LeggiTensioni USA-Cina: pharma cinesi tra ritardi ed escalation dei costi
Modifiche ai progetti, scorte accumulate e test clinici da effettuare negli Stati Uniti. Così le società biotech e farmaceutiche cinesi cercano di fronteggiare le ripercussioni delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. È quanto emerge da un focus sull’argomento curato da Reuters. Il settore farmaceutico cinese, partner di colossi globali come Pfizer e AstraZeneca, si basa in gran parte…
LeggiEmicrania, Pfizer: via libera AIFA alla rimborsabilità di rimegepant nel trattamento acuto e nella profilassi
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato la rimborsabilità di rimegepant (Vydura, di Pfizer), antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), sia per il trattamento acuto dell’emicrania con o senza aura, sia per il trattamento preventivo di emicrania episodica negli adulti. La determina AIFA è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.138 del 17 giugno 2025. Grazie…
LeggiPharma: Trump verso lo stop alle pubblicità DTC?
Il presidente Donald Trump e il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. stanno valutando misure che renderebbero più costosa – e potenzialmente più difficile – la pubblicità diretta al consumatore (DTC) da parte delle aziende farmaceutiche. Lo riferisce Bloomberg, citando fonti vicine all’Amministrazione. Tra le opzioni allo studio ci sarebbe l’eliminazione della possibilità per le pharma di dedurre dalle…
LeggiGilead, svolta nell’HIV: FDA approva lenacapavir come prima PrEP semestrale
Dagli Stati Uniti parte una nuova fase nella prevenzione dell’HIV. La FDA ha infatti approvato Yeztugo (lenacapavir) per la profilassi pre-esposizione (PrEP) a lunga durata d’azione, somministrabile ogni sei mesi. Sviluppato da Gilead Sciences, lenacapavir – riconosciuto come “Breakthrough of the Year 2024” dalla rivista Science – rappresenta una svolta nel trattamento preventivo dell’infezione da HIV e, secondo molti osservatori,…
LeggiPfizer, nuove prospettive terapeutiche nel mieloma multiplo: elranatamab approvato e rimborsato in Italia
Con l’approvazione da parte di AIFA alla rimborsabilità di elranatamab, anticorpo bispecifico sviluppato da Pfizer, si apre una nuova e concreta opportunità terapeutica per i pazienti affetti da mieloma multiplo in stadio avanzato. Un risultato significativo per i pazienti che hanno già esaurito le principali opzioni terapeutiche. Un cambiamento di scenario clinico Il mieloma multiplo (MM), seconda neoplasia ematologica per…
LeggiSi chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale e AI al centro del dibattito sulla sanità del futuro
“Devo dire che anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a lasciare il segno, nel senso che abbiamo avuto oltre 2500 partecipanti, con esperti, società scientifiche, istituzioni, ricercatori ed accademici che hanno condiviso ciò che nel settore della sanità si muove in tema di sostenibilità. Abbiamo poi avuto un riscontro da un punto di vista delle aziende davvero importante. Tutto…
LeggiStati Uniti. Fda lancia i “Voucher per le Priorità Nazionali”
Revisioni accelerate per farmaci allineati agli interessi strategici del Paese con l’Obiettivo di ridurre i tempi di revisione da 10-12 mesi a 1-2 mesi. Coinvolti team multidisciplinari per decisioni rapide e condivise. Priorità a prodotti che affrontano crisi sanitarie, bisogni insoddisfatti e produzione nazionale di farmaci. La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha annunciato oggi il lancio del nuovo…
LeggiIl boom dei top 10 farmaci: tra oncologia e malattie metaboliche verso i 29 mld $ annui
Secondo il report “World Preview 2025” di Evaluate, i dieci farmaci più venduti entro il 2030 genereranno vendite annue combinate per 29 miliardi di dollari, con picchi record attesi soprattutto nei settori oncologico e metabolico. Il primo protagonista è senza dubbio Keytruda, l’immunoterapico di Merck che in questo 2025 dovrebbe chiudere l’anno con circa 31 miliardi di dollari di fatturato, mantenendo per…
LeggiAccesso e intelligenza artificiale: i due fari di Reuters Pharma Europe 2025
All’edizione 2025 del Reuters Pharma Europe a Barcellona, sono emerse con chiarezza due direttrici strategiche che guideranno l’industria farmaceutica nei prossimi anni: l’espansione dell’accesso ai farmaci e l’adozione strutturale dell’intelligenza artificiale (AI). I keynote hanno tracciato un percorso in cui le aziende dovranno ridefinire approcci a mercato e operatività interna. Sul fronte dell’accesso, Jay Iyer del Access to Medicine Foundation ha lanciato un…
LeggiL’FDA accelera con i dati real-world: opportunità per l’Italia su RWE e cartelle elettroniche
Nel corso del DIA 2025 Global Meeting, il commissario dell’FDA, Martin Makary, ha annunciato un cambio di passo decisivo: il passaggio dal tradizionale sistema di segnalazione spontanea (come VAERS) a un monitoraggio in tempo reale basato sulle Electronic Health Records (EHR), ossia le cartelle cliniche elettroniche integrate nei sistemi sanitari. L’obiettivo? Rilevare reazioni avverse, valutare l’efficacia e intervenire tempestivamente, accorciando tempistiche…
Leggi