Dispositivi medici, Faltoni (Confindustria DM:) “Bene revisione UE, ma servono misure urgenti”

La Commissione Europea accelera sul fronte regolatorio dei dispositivi medici. Durante la conferenza stampa del 2 luglio sulla nuova Strategia UE per le Scienze della Vita, il Commissario alla Salute Olivér Várhelyi ha annunciato che entro la fine del 2025 verrà presentata una proposta di revisione dei regolamenti MDR e IVDR, oggi al centro delle criticità segnalate da imprese, pazienti…

Leggi

Payback dispositivi, la filiera chiede tutele per le PMI nella conversione del DL Economia

“La conferma della norma sul payback dispositivi medici nel Decreto Economia rappresenta un primo passo per la progressiva risoluzione del payback per il pregresso e per il futuro. Ora, però, è altrettanto urgente poter continuare a lavorare di concerto con Parlamento e Governo per far sì che nel corso dell’esame di conversione siano inserite misure di tutela e di mitigazione…

Leggi

Backman Coulter, Next Leaders Lab: nasce una nuova generazione di manager per la medicina di laboratorio

Formare i futuri manager della medicina di laboratorio. È stato questo l’obiettivo del Next Leaders Lab (NLL), programma formativo avanzato, organizzato dalla Milano School of Management e SIBioC, con il contributo non condizionante di Beckman Coulter, che si è concluso il 18 giugno. Sette sessioni formative in presenza, oltre 30 professionisti partecipanti e gruppi di lavoro dedicati allo sviluppo di…

Leggi

Payback DM: il Governo apre alla definizione agevolata

Il Consiglio dei Ministri ha approvato venerdì 20 giugno il Decreto Economia, intervenendo sulla lunga e controversa questione del payback per i Dispositivi Medici relativi agli anni 2015–2018. L’articolo 6 del provvedimento introduce una misura di definizione agevolata: le aziende fornitrici potranno estinguere i propri debiti versando il 25% degli importi richiesti da Regioni e Province autonome — pari a…

Leggi

Confindustria Dispositivi Medici: la prima Relazione d’Impatto ESG nel 40° Anniversario

Confindustria Dispositivi Medici ha presentato oggi la sua prima Relazione d’Impatto per il 2024, un documento che inaugura formalmente l’integrazione dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle strategie associative e industriali del comparto. La pubblicazione avviene nel contesto del quarantesimo anniversario dell’associazione e rappresenta il punto di avvio di una trasformazione che ambisce a fare da guida per…

Leggi

CAR-T più accessibili: dagli USA un nuovo dispositivo per la raccolta low cost delle cellule T

Non più costosi processi in laboratorio e lunghe sedute di aferesi. Potrebbe bastare un prelievo di sangue e un piccolo dispositivo magnetico per raccogliere in modo efficiente le cellule T necessarie alla terapia CAR-T. È la promessa di Capture and Glow (CAPGLO), una tecnologia sviluppata negli Stati Uniti che punta a rivoluzionare la fase di raccolta cellulare, rendendo l’immunoterapia personalizzata…

Leggi

Payback dispositivi medici. Per le aziende si profila un pagamento di 500 mln. Ma manca ancora l’assenso delle Regioni

La trattativa ancora non è chiusa ma sul payback dispositivi medici 2015-2018 alla fine le aziende, rispetto ai 2 miliardi richiesti all’inizio, potrebbero pagare circa 500 milioni, il 75% in meno. Sono queste le basi della trattativa tra Aziende, Governo e Regioni di cui si sta discutendo al tavolo presso il Mef ma su cui alcune Regioni non sono d’accordo.…

Leggi

Beckman Coulter: con kit di dosaggio clozapina risposte più rapide nella terapia della schizofrenia

Nel mondo sono oltre 60 milioni le persone affette da disturbi mentali gravi: 24 milioni da schizofrenia e 40 milioni da disturbo bipolare. Il dato emerge dall’ultimo rapporto dell’OMS sulla salute mentale. Per la gestione delle malattie mentali gravi di questo tipo vengono comunemente prescritti i farmaci antipsicotici, a rilascio immediato o prolungato. Il monitoraggio dei farmaci antipsicotici (TDM, Therapeutic…

Leggi

Payback DM. Fedriga scrive alle Regioni: aspettate a richiedere i pagamenti alle imprese

Arriva dal presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, un invito ai colleghi presidenti di Regione a “non attivare, nei prossimi giorni, alcuna iniziativa, anche di natura amministrativa, nei confronti delle aziende” fornitrici di dispositivi medici” in relazione al pagamento del payback. L’iniziativa di Fedriga si è resa necessaria alla luce del pronunciamento del Tar, che respingendo i ricorsi delle…

Leggi

Philips, record di brevetti in Europa nell’health technology

Nel 2024 Philips ha depositato 594 richieste di brevetto all’Ufficio europeo dei brevetti (EPO – European Patent Office) nel segmento delle tecnologie sanitarie e 1.231 domande in vari settori. E per il dodicesimo anno consecutivo l’azienda olandese è stata riconosciuta da Clarivate – agenzia internazionale specializzata in proprietà intellettuale – come prima al mondo per l’innovazione nel campo health tech…

Leggi

Mastoplastica additiva: un consensus di esperti a Milano per la bellezza naturale del seno

Contrastare la cultura dell’”innaturale” . Con questo obiettivo un gruppo di noti chirurghi plastici ha presentato e lanciato a Milano un documento di consenso sulla ‘Bellezza Naturale del Seno”. La tendenza verso un’estetica esagerata – amplificata dai social media – rischia di anteporre le mode alla salute e all’armonia, provocando pentimenti e re-interventi. È dunque necessario mirare a risultati naturali,…

Leggi

Roche Diagnostics: la Citta della Salute e della Scienza di Torino adotta, prima in Italia, la nuova tecnologia della spettrometria di massa

La Città della Salute e della Scienza di Torino sarà il primo centro di assistenza sanitaria pubblica in Italia ad utilizzare la nuova soluzione di Roche Diagnostics per le analisi effettuate con la spettrometria di massa presso il laboratorio di Biochimica Clinica. Lo strumento sarà installato nelle prossime settimane. La soluzione di Roche Diagnostics è certificata per l’intero processo diagnostico,…

Leggi

Via libera Ue a Iptacopan di Novartis per i pazienti adulti con glomerulopatia da C3

Novartis annuncia che la Commissione Europea (CE) ha approvato iptacopan – un inibitore orale del Fattore B della via alternativa del complemento, primo nella sua classe – per il trattamento di adulti con glomerulopatia da C3 (C3G). Si tratta della prima soluzione terapeutica indicata per pazienti con diagnosi di C3G che agisce selettivamente sulla causa alla base di questa malattia…

Leggi

Medtronic, a Milano e Padova si sperimenta la stimolazione cerebrale “adattativa” nel Parkinson

Presso il Centro Parkinson e Parkinsonismi ASST Gaetano Pini-CTO di Milano e l’Azienda Ospedale-Università di Padova è iniziata la sperimentazione del nuovo sistema di stimolazione cerebrale profonda (deep brain stimulation, DBS) – messo a punto da Medtronic – in grado di erogare una stimolazione “adattativa” nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson. Da 30 anni la stimolazione cerebrale profonda rappresenta…

Leggi

Boston Scientific, marchio CE per due nuovi device per l’ablazione cardiaca

Boston Scientific ha ottenuto il marchio CE per il catetere di ablazione Farawave Nav – una tecnologia di navigazione progettata per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica – e per il nuovo modulo Faraview. Entrambe le tecnologie integreranno e amplieranno le capacità di mappatura delle procedure di ablazione cardiaca eseguite con il sistema Farapulse Pulsed Field Ablation (PFA). Queste tecnologie…

Leggi

Manovra. Confindustria DM: “Bloccare il payback, 1 impresa su 5 a rischio fallimento immediato”

“A rischio fallimento immediato 1 impresa su 5 a causa del payback, che significa licenziamenti, famiglie e lavoratori lasciati nell’incertezza e l’impoverimento di una filiera strategica per il sistema sanitario nazionale. Le altre aziende, pur evitando un immediato collasso, sarebbero comunque condannate all’uscita dal mercato italiano nel breve periodo. È urgente che il Governo ascolti il grido d’allarme del settore…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025