BioMarin Pharmaceutical ha annunciato la decisione di cedere Roctavian, la prima terapia genica per l’emofilia A, a seguito dei risultati commerciali inferiori alle attese. L’azienda statunitense, nel comunicare i dati del terzo trimestre 2025, ha spiegato che “valuterà le opzioni per la cessione di Roctavian e la sua rimozione dal portafoglio”. “La decisione è coerente con la strategia di BioMarin…
LeggiCategoria: Primo Piano
AbbVie: AIFA approva rimborsabilità di epcoritamab per i pazienti con Linfoma Follicolare
L’ Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’estensione di indicazione di epcoritamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con Linfoma Follicolare recidivato o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica La decisione dell’AIFA si basa sui risultati dello studio EPCOR NHL-1, che ne confermano l’efficacia in un ampio spettro di pazienti con Linfoma Follicolare,…
LeggiQ3 Novartis, cresce del 6% l’utile operativo
Novartis ha registrato nel terzo trimestre del 2025 un aumento del 6% dell’utile operativo, che si è attestato a 5,46 miliardi di dollari. Un risultato che supera leggermente le previsioni degli analisti (5,4 miliardi di dollari). L’andamento positivo conferma la solidità della strategia di rinnovamento del portafoglio prodotti, orientata su terapie innovative e ad alto valore clinico. Tra i principali…
LeggiPubblicità pharma USA, vince ancora la TV
Nel terzo trimestre del 2025, l’industria farmaceutica statunitense si è confermata tra i principali investitori nella pubblicità televisiva. Secondo le stime di eMarketer – società di ricerca e analisi specializzata in marketing digitale e media – i brand del settore farmaceutico hanno rappresentato il 13,1% della spesa pubblicitaria lineare complessiva, una quota tra le più alte mai registrate per il…
LeggiNasce in Giappone la piattaforma logistica “intelligente” per garantire l’approvvigionamento dei farmaci
Fujitsu, Isuzu Motors e Logistics Knight Japan si accingono a dare vita a un progetto pilota di piattaforma logistica per il settore farmaceutico, selezionato dal Ministero giapponese dei Trasporti nell’ambito del programma di innovazione logistica. L’obiettivo è quello di garantire un approvvigionamento stabile e sostenibile dei medicinali, migliorando la tracciabilità, il controllo della temperatura e la gestione dei flussi lungo…
LeggiAstraZeneca: ok CE a tezepelumab per la rinosinusite cronica con poliposi nasale severa
Via libera nella UE a tezepelumab come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi intranasali per il trattamento di pazienti adulti con rinosinusite cronica con poliposi nasale severa (CRSwNP), per i quali la terapia con corticosteroidi sistemici e/o l’intervento chirurgico non forniscono un controllo adeguato della malattia. L’approvazione della Commissione Europea segue il parere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano…
LeggiQ3 2025: Sanofi cresce del 7% grazie a nuovi lanci e pipeline promettente
Sanofi chiude il terzo trimestre del 2025 con una crescita delle vendite del 7% a cambi costanti rispetto allo scorso anno e un utile per azione operativo (EPS) di 2,91 euro. I lanci dei farmaci hanno registrato un +57,1%, grazie ad Altuviiio e Ayvakit, mentre Dupixent ha superato per la prima volta i 4 miliardi di euro in un trimestre…
LeggiLilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali
Lilly sarà sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026. L’accordo tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e l’azienda farmaceutica, annunciato giovedì 23 ottobre, ha l’obiettivo di valorizzare lo sport come esempio di impegno, resilienza e benessere, promuovendo al tempo stesso la…
LeggiUn sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+
Misurare la sanità per migliorarla, secondo indicatori in linea con un contesto in rapido cambiamento, in cui innovazione e sostenibilità sono un binomio sempre più necessario: con questo obiettivo è nato il progetto “Health+”, realizzato su iniziativa di Novartis, con il supporto operativo di IQVIA, per identificare nuovi ambiti di misurazione del Servizio Sanitario Nazionale, facendo leva su buone pratiche…
LeggiPipeline e farmaci innovativi spingono Roche: +7% nei primi nove mesi del 2025
Roche ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con una crescita delle vendite del 7% a tassi di cambio costanti (CER), pari a 45,9 miliardi di franchi svizzeri. La performance positiva è stata sostenuta principalmente dalla divisione farmaceutica, che ha segnato un +9% a tassi costanti (+4% in CHF), grazie a terapie innovative come Phesgo per il carcinoma mammario,…
LeggiNovo Nordisk: rivoluzione nel board, l’ex CEO Lars Sørensen candidato presidente
Si profila una profonda ristrutturazione del Consiglio di Amministrazione di Novo Nordisk: sette membri, tra cui l’attuale presidente Helge Lund e il vice Henrik Poulsen, lasceranno i loro incarichi. È stata convocata un’assemblea straordinaria per il 14 novembre al fine di eleggere nuovi membri, dopo un’impasse con il principale azionista del Gruppo, la Fondazione Novo Nordisk. L’ex CEO Lars Rebien…
LeggiRino Rappuoli premiato a Washington con il Maxwell Finland Award 2025
Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, ha ricevuto a Washington il Maxwell Finland Award for Scientific Achievement 2025, uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo della ricerca biomedica. La National Foundation for Infectious Diseases ha conferito il premio a Rappuoli per l’impatto straordinario del suo contributo alla scienza moderna. È il primo scienziato italiano a ottenere…
LeggiPrevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione
Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore di vaccinare i propri figli, nonostante le evidenze scientifiche. La parola d’ordine è: riconquistare la fiducia nelle istituzioni e nei professionisti sanitari, ma prima di tutto nella scienza. Ospiti del talk,…
LeggiSanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute
L’Ambasciata di Francia a Roma ha ospitato, martedì 21 ottobre, la cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”. Il riconoscimento è stato istituito da Sanofi in memoria di Angelo Zanibelli, storico Direttore delle Relazioni istituzionali dell’azienda. Il Premio Zanibelli rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel panorama culturale e sanitario italiano, che offre un…
LeggiGilead, tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
Buone notizie per le pazienti che soffrono di tumore alla mammella triplo negativo metastatico non candidati al trattamento con inibitori di PD-1/PD-L1. Nello studio di fase III ASCENT-03 sacituzumab govitecan -impiegato come terapia di prima linea – ha fatto registrare, rispetto alla chemioterapia, un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS). Sacituzumab govitecan è un…
LeggiTumore della prostata metastatico, nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi di Novartis
Ancora evidenze positive per la terapia con radioligandi messa a punto da Novartis. Al Congresso ESMO 2025, l’azienda ha presentato nuovi dati provenienti dallo studio di Fase III PSMAddition su lutetium [177Lu] vipivotide tetraxetan, che combina una molecola targeting (ligando) con un radionuclide terapeutico, in questo caso lutetium-177. In combinazione con lo standard di cura – costituito da un inibitore…
Leggi