MSD: al via la campagna “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita”

In Italia, in dieci anni, i casi di tumore della mammella sono aumentati del 16%: erano 48mila nel 2013 e sono stati 55.900 nel 2023. Si tratta della neoplasia più frequente non solo fra le donne, ma in tutta la popolazione. Dall’altro lato, sono sempre più efficaci gli strumenti a disposizione dei clinici per affrontare la malattia e, oggi, oltre…

Leggi

Big pharma, ecco quanto hanno guadagnato i CEO nel 2023

In primavera, generalmente, le grandi aziende farmaceutiche rendono pubblici i compensi dei loro CEO e top executive relativi all’anno precedente. Nelle prossime settimane tutte le aziende farmaceutiche e biotecnologiche quotate in Borsa riveleranno quanto i loro team dirigenziali hanno ricevuto in termini di retribuzione di base e stipendi nel 2023. Al momento sono stati resi noti i compensi dei CEO…

Leggi

Novo Nordisk, accordo con Metaphore Biotechnologies per due farmaci per l’obesità

Novo Nordisk  ha raggiunto un accordo con la start up Metaphore Biotechnologies per lo sviluppo di due farmaci contro l’obesità. Metaphore riceverà 600 milioni di dollari quale pagamento anticipato, oltre a future milestone. Novo Nordisk, inoltre, si è impegnata a partecipare a un round di finanziamento della start up. La collaborazione Metaphore – Novo Nordisk verterà sulla messa a punto…

Leggi

Aifa: tavolo tecnico con Farmindustria per “semplificare le procedure e dimezzare i tempi per l’accesso dei farmaci”

“Stiamo lavorando per ridurre i tempi delle procedure di accesso attraverso un percorso di sburocratizzazione e semplificazione amministrativa che deve garantire ai cittadini la più rapida fruibilità dei farmaci realmente innovativi”. Così il Presidente di Aifa, Robert Nisticò, al termine del primo incontro con il Presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, svoltosi nella sede dell’Agenzia. Un confronto costruttivo e subito operativo,…

Leggi

Eli Lilly: il 10 giugno la FDA decide su donanemab (Alzheimer)

La FDA ha convocato per il 10 giugno la riunione del comitato consultivo per discutere di donanemab, candidato per l’Alzheimer di Eli Lilly. Gli occhi degli osservatori sono ora tutti puntati sul documento informativo dei revisori, che sarà pubblicato nei giorni precedenti la riunione e che illustrerà la posizione ufficiale della FDA sul farmaco. Eli Lilly aveva chiesto all’ente regolatorio…

Leggi

Beckman Coulter presenta l’analizzatore di chimica clinica DxC 500 AU

Beckman Coulter Diagnostics, leader nella diagnostica clinica, ha presentato il nuovo analizzatore di chimica clinica DxC 500 AU, un sistema per dosaggi di chimica clinica automatizzato. L’analizzatore è una delle numerose e recenti soluzioni di Beckman Coulter progettate per rispondere alle esigenze delle strutture sanitarie e supportare le necessità dei laboratori spoke e medio/piccoli, rendendoli indipendenti nell’esecuzione di test vitali,…

Leggi

Becton Dickinson: un incontro a Roma per gestire il percorso diagnostico delle PID

Le immunodeficienze primitive (PID) sono patologie di origine genetica innate e rare che presentano alterazioni nel funzionamento del sistema immunitario causando infezioni e malattie quali disordini ematologici, danni d’organo irreversibili fino a insorgenza di tumori. Tra i principali sintomi che possono destare sospetto ci sono frequenti eventi infettivi, soprattutto a livello polmonare, forme allergiche complesse, anomalie dermatologiche e problemi neurologici.…

Leggi

Novartis: da ofatumumab benefici sostanziali nei pazienti con SM recidivante di recente diagnosi e non ancora in trattamento

In occasione del meeting dell’American Academy of Neurology – appena conclusosi a Denver (Colorado) – Novartis ha presentato i dati dello studio di estensione open-label ALITHIOS, che dimostrano un’efficacia prolungata del trattamento in prima linea continuo con ofatumumab fino a sei anni in persone con sclerosi multipla recidivante (SMR) di recente diagnosi. Il farmaco ha fatto registrare il 44% in…

Leggi

AstraZeneca ritira il suo vaccino anti Covid in tutto il mondo. Nessun nesso con rischi già noti

AstraZeneca ha avviato la procedura di richiesta di ritiro dall’Autorizzazione all’immissione in commercio del proprio vaccino contro il Covid a livello globale. Il ritiro è già operativo in Europa dallo scorso 27 marzo 2024. La decisione, però, non ha nulla a che vedere con i rischi di effetti collaterali legati all’utilizzo di questo prodotto. In queste ore molti stanno associando…

Leggi

Adolescenti, device digitali e disturbi del sonno

Non dormire a sufficienza, oppure andare a letto molto tardi la notte e alzarsi altrettanto tardi la mattina, addormentarsi o avere una forte sonnolenza durante il giorno. Sono alcuni dei disturbi del sonno tipici dell’adolescenza, che possono essere aggravati dall’uso dei device digitali, soprattutto se vengono usati nelle ore precedenti l’addormentamento. Il fenomeno è sempre più diffuso, con ripercussioni anche…

Leggi

R&S, chi ha speso di più nel 2023?

L’anno 2023 ha segnato un cambiamento significativo nel panorama dell’industria farmaceutica, perché, dopo la pandemia, gli investimenti nel campo dei farmaci e vaccini anti Covid-19 hanno subito una forte flessione. L’attenzione dei team di ricerca e lo sviluppo (R&S) delle big pharma si è spostata rapidamente su settori che potrebbero rappresentare il core business degli anni a venire, come l’obesità,…

Leggi

AstraZeneca aumenta la partecipazione in Cellectis per sviluppare terapie geniche

AstraZeneca ha annunciato l’acquisto, per 140 milioni di dollari, di 28 milioni di azioni della biotech francese Cellectis, specializzata in terapie cellulari. L’investimento fa parte di un accordo di partnership siglato tra le due società a novembre 2023, che mira a sviluppare fino a dieci terapie geniche e cellulari per cancro, patologie legate al sistema immunitario e malattie rare. Al…

Leggi

Chiesi e Gossamer Bio, collaborazione per lo sviluppo e la commercializzazione di seralutinib nell’ipertensione polmonare

Chiesi Farmaceutici e Gossamer Bio hanno stipulato un accordo di collaborazione e licenza per lo sviluppo e la commercializzazione di seralutinib, terapia per l’ipertensione polmonare (PAH). Seralutinib è un inibitor di PDGFRα/β, CSF1R e c-KIT, progettato per essere somministrato tramite un inalatore a polvere secca. Dopo i risultati positivi dello studio di fase II TORREY, nei pazienti con PAH, nel…

Leggi

Amgen, nel Q1 aumentano del 22% i ricavi netti

Amgen chiude il primo trimestre dell’anno con +22% dei ricavi netti, arrivati a 7,4 miliardi di dollari. L’utile operativo si è attestato sui 3,1 miliardi di dollari su base non-GAAP. L’utile per azione (EPS), invece, è sceso dell’1%, arrivando a 3,96 dollari; un calo attribuito alle spese operative e di interesse legate all’acquisizione di Horizon Therapeutics per 27,8 miliardi di…

Leggi