Biotech, aumentano del 46% i finanziamenti venture capital

Secondo il Pharma Intelligence Center Deals Database di GlobalData, nel primo trimestre del 2024 il valore totale dei finanziamenti venture capital è aumentato del 46% rispetto al Q4 2023. Nel 2022 e nel 2023 i finanziamenti privati alle imprese biotech avevano subito una flessione, a causa del quadro macroeconomico mondiale. Gli elevati tassi di interesse e l’inflazione avevano reso gli…

Leggi

J&J acquisisce Yellow Jersey Therapeutics

Per arricchire il suo portafoglio di anticorpi a doppio bersaglio, Johnson & Johnson acquisisce Yellow Jersey Therapeutics, che ha nella propria pipeline il candidato NM26, pronto per la sperimentazione di Fase II come trattamento della dermatite atopica. L’operazione costerà alla big pharma USA 1,25 miliardi di dollari. NM26 ha come bersaglio due proteine, IL-4Ra e IL-31, legate alle malattie infiammatorie.…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: con Dato-DXd migliora la sopravvivenza globale nei pazienti con NSCLC localmente avanzato o metastatico

Novità importante nella terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule. I risultati principali dello studio di fase III TROPION-Lung01, che ha già raggiunto la sopravvivenza libera da progressione (PFS), hanno mostrato un dato di sopravvivenza globale numericamente superiore per datopotamab deruxtecan (Dato-DXd) rispetto a docetaxel nella popolazione complessiva dello studio, senza tuttavia raggiungere la significatività statistica. La popolazione era…

Leggi

Da SIMM e Periplo arriva SMART Care “Best Setting Model”: per dare concretezza ai principi del PNRR e del DM 77/2022

Tra il dire e il fare c’è di mezzo l’esperienza, la competenza, una chiara visione, una buona dose di realismo e, soprattutto, la volontà e la predisposizione al cambiamento. Possibilmente in meglio. In questa cornice valoriale si colloca uno degli ultimi approfondimenti che SIMM, Società italiana di leadership e management in medicina , e l’Associazione Periplo hanno condotto nell’ambito del…

Leggi

Novo Nordisk, successo di semaglutide nella patologia renale

Novo Nordisk ha reso noti i risultati completi dello studio FLOW, che ha valutato l’efficacia di semaglutide 1,0 mg, somministrato una volta alla settimana, nel contrastare l’insufficienza renale, la perdita della funzione renale e la morte per cause renali o cardiovascolari in persone con diabete di tipo 2 e nefropatiche. La pharma danese ha presentato i risultati dello studio in…

Leggi

Lundbeck Italia, progetto “Mi vedete?” per una cultura della salute mentale tra i giovani

Il 49,4% dei giovani italiani tra i 18 e i 25 anni afferma di avere sofferto di ansia e depressione a causa della pandemia di Covid-19: un avvenimento che ha fatto cambiare la visione del futuro al 62,1% dei giovani. Sono i dati principali che emergono dal Rapporto “Generazione Post Pandemia: bisogni e aspettative dei giovani italiani nel post Covid…

Leggi

Novo Nordisk: ok CE a Awiqli, insulina a somministrazione settimanale

La Commissione Europea ha concesso a Novo Nordisk l’autorizzazione alla commercializzazione di Awiqli, la prima insulina settimanale indicata per il trattamento del diabete negli adulti. Oggi la terapia insulinica prevede che il paziente si somministri l’insulina almeno una volta al giorno, con un impatto che va dalla gestione della terapia stessa alla sfera sociale, lavorativa e psicologica della persona e…

Leggi

MSD, all’ASCO i risultati di due studi sull’ADC sacituzumab tirumotecan

Sacituzumab tirumotecan, coniugato anticorpo-farmaco di MSD, ha fatto registrare brillanti performance in due studi che lo hanno valutato rispettivamente nella terapia del tumore del polmone e in quella del cancro alla mammella. Si tratta dello studio di Fase II in aperto (NCT05351788) – che ha arruolato pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato – e…

Leggi

Efpia: ogni anno in più di data protection costerebbe all’Ue 1,23 miliardi? Nulla in confronto a riduzione investimenti e accesso a cure

“Per le aziende innovative nel settore sanitario e delle scienze della vita, il fatto che la competitività europea sia in prima linea nell’agenda di Bruxelles e non solo potrebbe contribuire a invertire la perdita di scienza e investimenti all’avanguardia verso altre parti del mondo. Le conclusioni del Consiglio COMPET, adottate ieri, hanno sottolineato che una politica industriale a prova di futuro…

Leggi

Sanofi, per dupilumab ottimi risultati nella BPCO non controllata

In occasione della sessione conclusiva della Conferenza Internazionale 2024 dell’American Thoracic Society (ATS)  – che si è tenuta a San Diego dal 18 al 22 maggio – sono stati presentati i dati dello studio di fase III NOTUS, che ha valutato l’uso sperimentale di dupilumab come trattamento di mantenimento aggiuntivo in adulti con BPCO non controllata in trattamento con terapia…

Leggi

Johnson & Johnson: guselkumab efficace e sicuro nella colite ulcerosa e nella malattia di Crohn

In occasione della Digestive Disease Week (DDW) tenutasi a Washington dal 18 al 21 maggio, Johnson & Johnson ha presentato gli ultimi dati relativi a guselkumab nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI. Guselkumab – anticorpo monoclonale completamente umano diretto selettivamente contro la subunità p19 dell’IL-2 – si è dimostrato una terapia efficace e sicura sia nella colite ulcerosa,…

Leggi

Daiichi Sankyo: da Think Tank europeo tre raccomandazioni per un approccio olistico alle cure cardiovascolari

Daiichi Sankyo Europe ha pubblicato il report Future of Heart Health in Europe: A Holistic Care Think Tank, relativo al primo incontro del Think Tank sull’approccio olistico ai pazienti con patologie cardiovascolari. Il Think Tank ha riunito rappresentanti di varie discipline, tra cui clinici, associazioni pazienti, ricercatori, esperti di tecnologie digitali, media e specialisti in politiche sanitarie. Dall’incontro sono emerse…

Leggi

Incyte: ok AIFA a rimborsabilità Opzelura nella vitiligine

L’AIFA ha concesso la rimborsabilità a di Opzelura (ruxolitinib) crema 15mg/g, messa a punto da Incyte: si tratta del primo e unico trattamento specifico per la vitiligine non segmentale con interessamento del viso in adulti e adolescenti, a partire dai 12 anni di età. Ruxolitinib agisce sul meccanismo alla base della malattia, consentendo la repigmentazione della pelle. Il farmaco fa…

Leggi

Eli Lilly: altri 5,3 miliardi di dollari per potenziare la produzione di Mounjaro e Zepbound

Eli Lilly ha annunciato l’investimento di altri 5,3 miliardi di dollari per la costruzione di un enorme complesso produttivo a Lebanon, nello Stato dell’Indiana, destinato ad aumentare la produzione di tirzepatide iniettabile per il diabete di tipo 2, il principio attivo dei farmaci blockbuster Mounjaro e Zepbound. Una volta completato, lo stabilimento impiegherà 900 lavoratori. Nel 2026 dovrebbe iniziare la…

Leggi

Caso triptorelina: AIFA incontra le società scientifiche

Si è svolto giovedì 23 maggio, presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco, l’incontro convocato dal Direttore tecnico-scientifico dell’AIFA, Pierluigi Russo, con i rappresentanti della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) e della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP). Nell’ambito dell’incontro è stato richiesto alle società scientifiche, ad esito…

Leggi

Eli Lilly, ancora una mossa nel settore dei radiofarmaci: partnership con Aktis Oncology

Eli Lilly ha stretto un accordo di collaborazione con Aktis Oncology per lo sviluppo di radiofarmaci contro il cancro. La pharma di Indianapolis pagherà una quota di ingresso di 60 milioni di dollari alla startup ed effettuerà un investimento azionario. Aktis, inoltre, potrebbe incassare fino a 1,1 miliardi di dollari in più se verranno raggiunti determinati traguardi. L’accordo – che…

Leggi