Diabete e obesità: la cinese Innovent protagonista al Congresso EASD con due studi su mazdutide

La biotech cinese Innovent Biologics ha presentato al Congresso EASD (Associazione Europea per lo Studio del Diabete) i dati degli studi di Fase III GLORY-1 e DREAMS-2 , che hanno valutato rispettivamente il farmaco mazdutide in soggetti obesi o in sovrappeso e nel confronto con dulaglutide di Eli Lilly nella gestione del diabete di tipo 2. Mazdutide è un doppio…

Leggi

Sanofi, due partnership per sviluppare terapia TAT per tumori rari

Sanofi ha firmato un accordo di licenza esclusiva con le biotech RadioMedix e Orano Med per promuovere una terapia con radioligandi per tumori rari. RadioMedix, con sede negli Stati Uniti, sviluppa radiofarmaci per l’imaging topografico a emissione di positroni e per la terapia alfa mirata (TAT). L’azienda francese Orano Med è specializzata in terapie con radioligandi al piombo-212 (212Pb) contro…

Leggi

Guido Beccagutti è il nuovo Direttore generale di Confindustria Dispositivi Medici

Guido Beccagutti è il nuovo Direttore generale di Confindustria Dispositivi Medici. Bresciano, classe 1978, ha maturato una solida esperienza e competenza nel settore dei dispositivi medici, ricoprendo diversi ruoli in ambiti come l’accesso alla salute, la formazione, la trasformazione dei processi di business, le relazioni istituzionali. Laureato in Farmacia, con una specializzazione in socioeconomia, presso l’Università degli Studi di Pavia,…

Leggi

Sindrome di Lynch. Fondazione Onda ETS: occorre un impegno condiviso per migliorare i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura

La sindrome di Lynch è una condizione ereditaria associata a un aumentato rischio di sviluppare nell’arco della vita diversi tipi di neoplasie, principalmente tumori gastrici, del colon-retto e dell’endometrio. Eppure basterebbe davvero poco per individuare per tempo i potenziali pazienti, salvandoli così da un percorso terapeutico spesso invasivo e invalidante. Un semplice test, già inserito da tempo nei LEA, non…

Leggi

Zambon, bene gli studi PROMIS I e II su colistimetato sodico per via inalatoria nella NCFB

The Lancet Respiratory Medicine ha pubblicato i risultati degli studi di fase III PROMIS-I e PROMIS -II che hanno valutato – per un periodo di 12 mesi, rispetto al placebo – l’efficacia e la sicurezza del colistimetato sodico per via inalatoria, somministrato tramite l’inalatore I-neb Adaptive Aerosol Delivery System (“CMS I-neb”) come trattamento per ridurre la frequenza delle esacerbazioni polmonari…

Leggi

Eli Lilly investe 1,8 miliardi di dollari in Irlanda per rafforzare la produzione mondiale

Eli Lilly ha deciso di investire 1,8 miliardi di dollari in due siti produttivi in Irlanda, a Limerick e Kinsale. Edgardo Hernandez, presidente di Lilly Manufacturing Operations, ha spiegato che il nuovo ingente investimento dell’azienda è destinato a migliorare la produzione di farmaci per il diabete, l’obesità e l’Alzheimer destinati al mercato globale. L’espansione del sito produttivo di Limerick, finanziata…

Leggi

Bavarian Nordic aumenta la produzione del vaccino mpox. E l’OMS lo prequalifica

Per far fronte all’impennata dei casi di mpox in Africa, Bavarian Nordic sta riorganizzando la logistica della fornitura del suo vaccino Jynneos, con l’obiettivo di arrivare a fornire fino a 2 milioni di dosi entro la fine dell’anno. Intanto, in data 13 settembre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso di prequalificarlo per garantirne un accesso tempestivo nelle comunità maggiormente interessate…

Leggi

Per tenere testa a Cina e Usa la farmaceutica europea deve cambiare passo. Ecco il Piano Draghi

“Anche la farmaceutica è un settore di importanza geostrategica, come dimostrato dalla pandemia di COVID-19. La capacità di sviluppare, produrre e somministrare rapidamente vaccini è stata fondamentale per consentire la ripresa economica dell’UE”. Parte da questo presupposto Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività dell’Unione europea, presentato qualche giorno fa alla Commissione europea su richiesta della presidente Ursula von der Leyen. Quattrocento pagine con analisi…

Leggi

Lilly, tre concerti all’alba per celebrare la ricerca nel mese dei tumori ematologici

Nel mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori ematologici, Lilly lancia l’iniziativa “#SavingTime. Più tempo grazie alla ricerca sui tumori del sangue” . Con il patrocinio di Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli Onlus, AIL – Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mielomi e Lampada di Aladino ETS, #SavingTime porterà la musica classica fuori dai confini consueti, in luoghi all’aperto, come…

Leggi

Novo Nordisk: liraglutide efficace nella perdita di peso dei bambini obesi

Al Congresso dell’European Association for the Study of Diabetes (EASD), a Madrid dal 9 al 13 settembre, Novo Nordisk ha presentato i dati positivi di uno studio di fase III sull’impiego di Saxenda (liraglutide) nei bambini obesi di età inferiore ai 12 anni. I partecipanti al gruppo in terapia con liraglutide hanno fatto registrare una riduzione media dell’indice di massa…

Leggi

Gilead, accordo con Genesis Therapeutics per sviluppare small molecule con l’AI

Gilead Sciences ha siglato una partnership strategica con la biotech californiana Genesis Therapeutics per utilizzare l’intelligenza artificiale nella scoperta e nello sviluppo di nuove terapie a base di small molecule. Obiettivo minimo dell’accordo è la generazione di tre candidati in aree terapeutiche scelte da Gilead. Genesis – che metterà a disposizione la piattaforma Genesis Exploration of Molecular Space (GEMS) –…

Leggi

Sanofi, in Francia un sito di produzione per i farmaci del futuro

Sanofi ha inaugurato una nuova unità produttiva in Francia che utilizza una nuova concezione modulare. Il sito, denominato Modulus, è situato a Neuville-sur-Saône (Rhône-Alpes) e beneficia di un investimento di circa 500 milioni di euro. Produrrà i prossimi vaccini e farmaci biologici dell’azienda francese. Modulus può adattarsi a produrre fino a quattro vaccini contemporaneamente. La riconfigurazione della piattaforma tecnologica (vaccini…

Leggi

Pfizer Italia, podcast con la voce di Luca Zingaretti per la campagna di informazione sul mieloma multiplo

“MMAREA – Il Mieloma Multiplo. Onda dopo onda” è il titolo della nuova campagna di comunicazione e informazione sul mieloma multiplo che Pfizer Italia promuove, in collaborazione con AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfoma e Mieloma. Per raccontare l’esperienza di chi convive con questa patologia, caratterizzata da una alternanza di fasi di malattia attiva e fasi di remissione, e…

Leggi

Emicrania: nel 2033 ubrogepant di AbbVie dominerà il mercato

Nel 2033 Ubrelvy (ubrogepant) di AbbVie dominerà il mercato dell’emicrania come farmaco più venduto nei sette maggiori mercati farmaceutici: Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone. È questa la previsione che emerge dai dati elaborati dagli analisti di GlobalData. Ubrelvy, tra nove anni, riuscirà a realizzare vendite pari a 1,07 miliardi di dollari, grazie anche a un…

Leggi

Regeneron, all’ESMO in primo piano la combo fianlimab/cemiplimab nel melanoma avanzato

In occasione dell’Annual Meeting dell’European Society for Medical Oncology (ESMO, dal 13 al 17 settembre a Barcellona), Regeneron presenterà dati del suo portfolio oncologico, che comprende terapie per tumori difficili da trattar come melanoma avanzato, cancro della pelle non-melanoma avanzato e diversi tipi di cancro ai polmoni. Riflettori puntati, in particolare, sui nuovi risultati a due anni sull’analisi della combinazione…

Leggi

Sanofi: nuovi dati positivi di fase III per dupilumab nella BPCO

Ancora novità positive per dupilumab. Un‘analisi aggregata degli studi di fase III BOREAS e NOTUS ha dimostrato che questo anticorpo monoclonale è in grado di ridurre le riacutizzazioni e migliorare la funzionalità polmonare rispetto al placebo negli adulti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) non controllata e con evidenza di infiammazione di tipo 2. I risultati dell’analisi aggregata sono stati presentati…

Leggi