Teclistamab – anticorpo bispecifico umanizzato, sviluppato da Johnson & Johnson – è ora rimborsato in Italia. Il farmaco – a somministrazione per via sottocutanea – è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno tre precedenti terapie, tra cui un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e un anticorpo…
LeggiRecordati acquisisce i diritti mondiali di Enjaymo (Sanofi)
Recordati ha raggiunto un accordo con Sanofi per l’acquisizione dei diritti mondiali di Enjaymo (sutimlimab), l’unico trattamento approvato specificamente per la malattia dell’agglutinina fredda (CAD), una rara patologia linfoproliferativa a cellule B. I termini dell’acquisizione prevedono un pagamento anticipato di 825 milioni di dollari, oltre a ulteriori milestones fino a 250 milioni di dollari in base ai risultati di vendita.…
LeggiOtsuka completa l’acquisizione di Jnana Therapeutics
Otsuka Pharmaceutical ha completato l’acquisizione della biotech Jnana Therapeutics, con sede a Boston, Massachusetts. In base ai termini dell’accordo stipulato lo scorso agosto, Otsuka ha versato 800 milioni di USD agli azionisti di Jnana come corrispettivo per l’acquisizione di tutte le azioni in circolazione della società. Inoltre Otsuka potrà versare fino a 325 milioni di dollari agli azionisti di Jnana…
LeggiHpv. L’Oms aggiunge un nuovo vaccino per l’uso monodose
L’Oms ha annunciato che, un quarto prodotto vaccinale contro il papillomavirus umano (HPV) prequalificato dall’Oms, Cecolin® , è stato confermato per l’uso monodose. La decisione è stata presa sulla base di nuovi dati sul prodotto che rispondono ai criteri stabiliti nelle raccomandazioni dell’Oms del 2022 per l’uso alternativo e off-label dei vaccini HPV in programmi monodose. Un traguardo che contribuirà a…
LeggiNobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun per i loro studi sui microRna
Assegnato il premio Nobel per la Medicina o la Fisiologia 2024: ad aggiudicarselo gli americani Victor Ambros e Gary Ruvkun “per la scoperta del microRna e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale”. I miRna sono piccole molecole che hanno aperto un nuovo campo nella regolazione dei geni. A dare l’annuncio del premio Nobel per la Medicina 2024 è stato il segretario generale dell’Assemblea…
LeggiPsoriasi del cuoio capelluto, nuovi studi confermano efficacia deucravacitinib
Bristol Myers Squibb ha annunciato i risultati positivi dello studio di Fase 3b/4 PSORIATYK SCALP per la valutazione di deucravacitinib nel trattamento dei pazienti con psoriasi del cuoio capelluto da moderata a grave, compresi quelli con psoriasi meno estesa. L’endpoint primario è stato raggiunto, con un miglioramento statisticamente significativo del Physician’s Global Assessment (ss-PGA) specifico per il cuoio capelluto di…
LeggiSperimentazioni cliniche. Insediato il nuovo Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici
Si è svolta il 4 ottobre 2024 presso l‘Agenzia Italiana del Farmaco la riunione di insediamento del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici (CCNCE) nella sua nuova composizione. I nuovi componenti sono stati nominati con Decreto del Ministro della Salute del 23 settembre 2024 n.…
LeggiEma: +20% richieste autorizzazioni nuovi medicinali nei primi 6 mesi del 2024
Tra gennaio e giugno 2024, le domande di autorizzazione per nuovi medicinali (orfani e non orfani) hanno registrato per il secondo anno consecutivo un aumento del 20% (30 contro 25 domande nel Q1-Q2 2023). Inoltre, le domande per i prodotti biosimilari sono più che triplicate (25 nel Q1-Q2 2024 rispetto alle 8 nello stesso periodo dell’anno scorso). Sono i numeri di…
LeggiLe imprese al Governo: cancellare dalla Legge di Bilancio il payback sui DM
Convocare un tavolo tecnico per cancellare il payback sui dispositivi medici nella Legge di Bilancio. È la richiesta di Aforp; Confapi salute, università, ricerca; Confindustria Dispositivi Medici; Coordinamento Filiera; FIFO e PMI Sanità in una lettera congiunta inviata venerdì 4 ottobre al Ministro della salute, Orazio Schillaci; al Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso; al Ministro…
LeggiTumore del polmone. AI, telemedicina e cambiamenti di processo per migliorare l’assistenza. La partnership tra INT Milano, MSD Italia e School of Management del Politecnico
Migliorare l’assistenza al paziente con tumore al polmone, grazie anche al supporto di strumenti innovativi e digitali, come la telemedicina. È questo l’obiettivo del progetto “L’importanza del partenariato pubblico-privato nella gestione del paziente oncologico”, che vede un lavoro congiunto di MSD Italia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e la School of Management del Politecnico di Milano. Un…
LeggiFerring, un sito in Finlandia dedicato alla produzione della terapia genica per il cancro alla vescica
Ferring Pharmaceuticals ha inaugurato un nuovo centro di produzione globale a Kuopio, in Finlandia, dedicato ad Adstiladrin (nadofaragene firadenovec-vncg), trattamento approvato dalla FDA alla fine del 2022 come prima terapia genica per colpire il cancro alla vescica ad alto rischio e non muscolo-invasivo (NMIBC) in pazienti che non rispondono più alla terapia standard. Il nuovo impianto di 25.000 metri quadrati è…
LeggiTakeda Italia, inaugurato il nuovo polo biotech a Rieti
Takeda taglia il nastro del nuovo polo biotech a Rieti e presenta i primi risultati del piano di investimenti quinquennale annunciato nel 2021, per il quale sono stati stanziati 350 milioni di euro. I fondi, destinati a impianti innovativi e tecnologicamente avanzati per la produzione di plasmaderivati, hanno creato 150 nuovi posti di lavoro. Con oltre 750 dipendenti a Rieti,…
LeggiEli Lilly, ancora un investimento in R&D e produzione: nasce “Lilly Medicine Foundry”
Eli Lilly costruirà un impianto di ricerca e sviluppo e di produzione da 4,5 miliardi di dollari. Denominata “Lilly Medicine Foundry”, la struttura “guiderà l’innovazione nella produzione di farmaci e realizzerà medicinali per gli studi clinici”, ha dichiarato la pharma di Indianapolis, e si aggiungerà al mega-impianto che l’azienda sta costruendo nello Stato dell’Indiana, presso il LEAP Research and Innovation…
LeggiGilead firma accordi di licenza volontari senza royalty con sei produttori di farmaci generici
Gilead Sciences, Inc. (Nasdaq: GILD) ha firmato accordi di licenza volontari non in esclusiva e senza royalty con sei produttori farmaceutici per la produzione e la distribuzione, una volta ottenute le necessarie approvazioni regolatorie, del generico della molecola lenacapavir, in 120 Paesi a medio e basso reddito dove l’incidenza del virus è alta. Questi accordi sono stati siglati prima di…
LeggiRadiofarmaci sperimentali: IRST “Dino Amadori” di Meldola ottiene da AIFA l’autorizzazione alla produzione
La Radiofarmacia dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS di Meldola (FC) ha ottenuto dall’AIFA l’autorizzazione alla produzione di radiofarmaci sperimentali a base di Lutezio 177. Grazie a questo riconoscimento, l’IRST sarà in grado di iniziare la produzione entro la fine del 2024, consolidando così il suo ruolo di riferimento per la medicina nucleare e la ricerca oncologica. In particolare, i trattamenti con…
LeggiMenarini Stemline: da AIFA ok a rimborsabilità per selinexor nel MM
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di selinexor, inibitore orale selettivo della proteina XPO1, in associazione a bortezomib e desametasone per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo sottoposti ad almeno una terapia precedente. Come evidenziato nello studio BOSTON, la nuova “tripletta” di farmaci ha dimostrato, nei pazienti alla prima recidiva, una sopravvivenza libera da progressione mediana…
Leggi