J&J: sperimentazione vaccino HIV in Europa e USA

(Reuters Health) – Johnson & Johnson ha annunciato venerdì 12 luglio che intende condurre uno studio di fase avanzata del suo vaccino sperimentale per il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) in diversi paesi delle Americhe e dell’Europa, compresi gli Stati Uniti. La pharma del New Jersey ha già in corso uno studio sul vaccino contro l’HIV in fase “mid stage” in…

Leggi

Abbott, ok FDA alla nuova linea Alinity

Abbott ha ricevuto l’approvazione della FDA per la nuova linea Alinity di hardware diagnostico di laboratorio, progettato per lo screening di potenziali contaminanti di sangue e plasma proveniente da donatori. L’azienda descrive Alinity “s” come un sistema progettato per occupare uno spazio più piccolo e con ulteriori opzioni di automazione che possono consentire ai tecnici di lasciare la macchina in…

Leggi

Gilead, accordo miliardario con Galapagos

(Reuters Health) – Gilead investe 5,1 miliardi di dollari per incrementare la propria partecipazione in Galapagos NV e collaborare con l’azienda biotech belga-olandese nello sviluppo e nella commercializzazione della pipeline per un periodo di dieci anni. Il nuovo investimento in Galapagos, che arriva quasi quattro anni dopo che le due aziende hanno collaborato allo sviluppo di un farmaco mirato alle…

Leggi

Boehringer Ingelheim Italia, il well being si chiama LiberaMente

Boehringer Ingelheim Italia lancia “LiberaMente”, un’iniziativa rivolta a tutti i dipendenti, che mira ad incentivare la partecipazione ad iniziative di tipo culturale, dedicate all’intrattenimento e al tempo libero dei collaboratori e delle loro famiglie. LiberaMente offre la possibilità di acquistare biglietti, fino a un massimo di 150 euro all’anno, per la partecipazione a proposte di tipo culturale come concerti, mostre, spettacoli…

Leggi

Alexion Pharma Italy: ok CE a ravulizumab nella EPN

La Commissione Europea ha approvato ravulizumab, di Alexion Pharma Italy, per il trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN), con emolisi e uno o più sintomi clinici indicativi di elevata attività della malattia, nonché di pazienti adulti clinicamente stabili dopo il trattamento con eculizumab per almeno gli ultimi sei mesi. Ravulizumab è il primo e unico inibitore…

Leggi

Kite Pharma, il nuovo CEO è Christi Shaw

A maggio il CEO di Gilead, Daniel O’Day, ha dichiarato che avrebbe cercato un omologo per l’unità Kite Pharma. Ora ha fatto la sua scelta. Sarà una dirigente di Eli Lilly, Christi Shaw, a dirigere la compagnia specializzata nelle terapie CAR-T, acquistata nel 2017 per 12 miliardi di dollari. Avrà il compito, in particolare, di gestire Yescarta. Fino alla fine…

Leggi

HIV, sempre più testa a testa tra Gilead e GSK

A tre mesi dall’ok FDA per Dovato, e con nuovi dati sull’efficacia freschi di pubblicazione, la combo per il trattamento delle infezioni da HIV di GlaxoSmithKline e della sua unità specializzata in HIV, ViiV Healthcare, non sembra ancora poter contrastare il mercato di Gilead e della sua formulazione a tre, Biktarvy. Ma la battaglia si sta facendo interessante. I dati dello…

Leggi

GSK punta sull’AI e prende un super esperto

Per rafforzare le conoscenze in ambito di intelligenza artificiale e applicarle alla scoperta di nuovi bersagli terapeutici, GlaxoSmithKline ha chiamato da Genentech Kim Branson. Branson arriva in GSK dopo una carriera trascorsa tra lo sviluppo di farmaci e l’informatica. All’inizio della sua carriera, il manager ha trascorso due anni in Vertex, azienda tra le prime ad occuparsi della progettazione di…

Leggi

Big Pharma sempre più trasparente

Le aziende farmaceutiche sono sempre più disposte a condividere i dati sulle attività di ricerca clinica. È quanto evidenzia la classifica Good Pharma Scorecard, stilata ogni due anni dall’organizzazione no profit Bioethics International. Alla sua terza edizione, la ricerca ha riscontrato che tra le Big Pharma la pubblicazione dei dati di sperimentazione è in ripresa, con il 95% dei lavori…

Leggi

FDA, verso nuovi criteri di valutazione

La FDA, nei primi sei mesi del 2019, ha approvato 14 nuovi farmaci; una flessione significativa rispetto alle 20 approvazioni nello stesso periodo dell’anno scorso. L’ente regolatorio USA è diventato più cauto dopo la partenza di Scott Gottlieb, sotto la cui direzione ha raggiunto il record di 56 approvazioni? Janet Woodcock, direttrice del Center for Drug Evaluation and Research della…

Leggi

Gruppo Chiesi, trend positivo anche nel 2019

Il Gruppo Chiesi conferma il trend positivo nei primi sei mesi del 2019. Gli ultimi dati riportano che, nel primo semestre, il fatturato del Gruppo è cresciuto dell’11,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un totale di 956,8 milioni di euro. Risultati che confermano una crescita significativa nel 2019, caratterizzato anche dall’ottenimento della Certificazione B Corp, che fa di…

Leggi

Amazon sbarca nell’NHS con Alexa

(Reuters Health) – Offrire ai pazienti, specialmente anziani e non vedenti, l’accesso alle informazioni del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) britannico attraverso comandi vocali. È questo lo scopo della collaborazione tra l’NHS e Amazon, che metterà a disposizione il suo assistente vocale Alexa. L’accordo potrebbe contribuire ad alleggerire la pressione sul NHS, riducendo la necessità di rivolgersi al medico. L’accordo segna…

Leggi

Janssen: accordo con Celsius Therapeutics per nuove terapie IBD

Accumulare dati per capire cosa provoca la malattia infiammatoria intestinale nei diversi pazienti. È questo l’obiettivo della partnership tra Celsius Therapeutics e Janssen. Nell’ambito dell’accordo, Celsius utilizzerà la genomica a singola cellula e le tecnologie di apprendimento automatico per identificare i biomarker che potrebbero rendere prevedibile la risposta del paziente in uno studio di fase IIa che analizza il farmaco…

Leggi

Sobi, una campagna per realizzare i sogni di chi soffre di emofilia

Liberarsi dai limiti dell’emofilia e “allenarsi” per realizzare i propri sogni, come essere protagonisti del musical Mamma Mia! o intraprendere il pellegrinaggio più antico e più famoso del mondo, il Cammino di Santiago. Con l’obiettivo di realizzare questi due sogni parte in Italia la campagna “Libera la Vita. Storie di sogni che l’emofilia non può fermare”, promossa da Sobi con…

Leggi

Sanofi: ok FDA a revisione isatuximab

La FDA ha accettato la richiesta di revisione di isatuximab, l’anticorpo anti-CD38 messo a punto da Sanofi per trattamento del mieloma multiplo recidivante /refrattario. Entro la fine del 2020 la pharma francese saprà se l’ente regolatorio USA darà l’ok. Nell’ambito dell’incontro annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si è tenuto il mese scorso, isatuximab ha positivamente impressionato grazie…

Leggi