Vagliare i dati in possesso del National Health Service (NHS) inglese, estrarli per approfondimenti attraverso piattaforme di intelligenza artificiale e applicare i risultati alla pipeline di malattie cardiovascolari. Con questo intento, Bayer ha siglato un accordo con la società inglese Sensyne Health. Sensyne, che ha sede a Oxford, nel Regno Unito, acquisisce informazioni anonime sui pazienti, inclusi dati di sequenziamento…
LeggiVertex: nel Q2 brilla Symkevi, farmaco contro la fibrosi cistica
Le vendite del farmaco contro la fibrosi cistica Symkevi, commercializzato negli USA come Symdeko, arrivate a 362 milioni di dollari – + 94,6% nel primo anno sul mercato – sono la nota più positiva del Q2 di Vertex. Complessivamente l’azienda ha generato 940 milioni di dollari nel secondo trimestre di quest’anno e ha aumentato le sue previsioni di entrate per…
LeggiCelgene, Revlimid e Pomalyst superstar del Q2
Le vendite del secondo trimestre di Celgene mostrano cosa possono fare un paio di nuove approvazioni della FDA. Le nuove approvazioni per i farmaci contro il mieloma Revlimid e Pomalyst hanno infatti contribuito a far aumentare del 15% le entrate della pharma USA nel Q2; entrate che hanno raggiunto i 4,40 miliardi di dollari. Inoltre, visto che è attesa una…
LeggiSmith & Nephew cresce nei Paesi emergenti
(Reuters Health ) – Migliorano gli utili nel Q2 e Smith & Nephew rivede in positivo le previsioni per tutto il 2019. La crescita è stata sostenuta dalla maggiore domanda di protesi artificiali di anca e ginocchio e di trattamenti per infortuni sportivi, in particolare nei mercati dei Paesi emergenti. La società prevede un aumento delle entrate compreso tra il…
LeggiMSD, volano gli utili
(Reuters Health) – La forte domanda di Keytruda, soprattutto nel trattamento del tumore del polmone, assieme all’aumento delle vendite dei vaccini, ha caratterizzato il Q2 di MSD, determinando un aumento del 56,4% negli utili. L’utile netto è così salito a 2,67 miliardi di dollari, o 1,03 dollari per azione, da 1,71 miliardi di dollari, o 63 centesimi di dollaro per…
LeggiAmgen: Q2 positivo nonostante contrazione delle entrate
(Reuters Health) – Nonostante una contrazione delle entrate del 3%, principalmente causata dalla maggiore concorrenza verso i farmaci a brevetto scaduto, Amgen ha superato le stime di Wall Street nel Q2. L’azienda biotech ha così deciso di aumentare le previsioni per l’intero anno: quelle degli utili rettificati passano al range 13,75-14,30 dollari da 13,25 – 14,30, mentre sono attesi ricavi…
LeggiBayer-Orion: ok FDA a darolutamide nel cancro alla prostata
(Reuters Health) – La FDA ha approvato darolutamide, terapia messa a punto dalla finlandese Orion insieme a Bayer, nel trattamento del tumore della prostata. Il farmaco è stato approvato con la designazione di Priority Review. In base all’accordo stipulato nel 2014 tra l’azienda tedesca e Orion, Bayer ha i diritti di commercializzazione di darolutamide a livello globale, mentre la società…
LeggiEli Lilly, i nuovi farmaci fanno salire le previsioni sugli utili 2019
(Reuters Health) – Grazie all’aumento della domanda dei nuovi farmaci, il Q2 di Eli Lilly è stato caratterizzato da profitti che sono andati oltre le previsioni di Wall Street. Un dato che ha consentito di aumentare le previsioni sugli utili di 7 centesimi per tutto il 2019, con l’obiettivo di arrivare a un valore delle azioni compreso nel range di…
LeggiAIFA, Rapporto Vaccini 2018. Sicurezza confermata
L’AIFA ha pubblicato oggi sul portale istituzionale il Rapporto Vaccini 2018, che sintetizza le attività di sorveglianza post-marketing sui vaccini condotte in Italia nell’anno 2018. Rispetto ai rapporti precedenti, quest’anno è stato possibile utilizzare, per il calcolo dei tassi di segnalazione (rapporto tra il numero di segnalazioni e i dati di esposizione), le dosi effettivamente somministrate a livello nazionale, fornite…
LeggiAllergan-Editas Medicine, parte sperimentazione sull’uomo candidato CRISPR
Editas Medicine ed Allergan stanno per iniziare i test sull’uomo del loro candidato CRISPR per una rara forma di cecità. Sebbene non siano le prime aziende a testare nell’uomo un farmaco basato su CRISPR, il loro trattamento è progettato per modificare il DNA all’interno del corpo umano. Le due aziende stanno sviluppando un trattamento contro l’amaurosi congenita di Leber, o…
LeggiAbbVie, Skyrizi outstanding
Dopo il lancio avvenuto a maggio, Skyrizi di AbbVie ha incassato 48 milioni di dollari nel secondo trimestre, superando di gran lunga la stima di 13 milioni fatta dagli analisti di Piper Jaffray. E oltre i dati sulle vendite, ci sono molti altri numeri importanti che fanno ben sperare, ha detto il CEO di AbbVie venerdì scorso durante la comunicazione…
LeggiBayer, frenata sugli obiettivi 2019
(Reuters Health) – Con le fattorie USA colpite da inondazioni, che hanno determinato un calo delle forniture di prodotti agricoli, e le controversie commerciali ereditate da Monsanto, Bayer ha dichiarato che sarà difficile raggiungere gli obiettivi prefissati per il 2019. L’azienda tedesca ha dichiarato che stava cercando di aumentare gli EBITDA a circa 12,2 miliardi di euro, escludendo le fluttuazioni…
LeggiPfizer: in alto gli utili trimestrali
(Reuters Health) – Pfizer ha registrato nel Q2 un aumento del 30% degli utili, grazie anche alle buone performance di Ibrance, Eliquis e Xeljanz. L’utile netto è salito a 5,05 miliardi di dollari, ovvero 89 centesimi per azione, da 3,87 miliardi di dollari, o 65 centesimi per azione, di un anno fa. Le entrate sono diminuite dell’1,5% attestandosi a 13,26…
LeggiTest oncologici: acquisto miliardario per Exact Sciences
(Reuters Health) – Exact Science acquisisce Genomic Health per circa 2,8 miliardi di dollari in contanti e azioni e amplia la sua gamma di test in ambito diagnostico oncologico. Grazie all’acquisizione di Genomic Health, Exact Sciences potrà anche espandersi dallo screening oncologico alla scelta del trattamento e al monitoraggio della malattia. Secondo i termini dell’accordo, gli azionisti di Genomic Health…
LeggiFresenius aumenta le stime per il 2019
(Reuters Health) – Il gruppo tedesco Fresenius ha aumentato le stime per il 2019 grazie alle solide prestazioni fatte registrare nel secondo trimestre da tutte le sue unità. L’utile operativo del secondo trimestre è sceso del 5% a 1,12 miliardi di euro su base rettificata, mentre i ricavi sono aumentati del 6% a 8,6 miliardi di euro, in linea con…
LeggiAllergan ritira dal mercato espansori e protesi mammarie Biocell
In data 24 luglio 2019 Allergan ha annunciato il ritiro dal mercato mondiale degli espansori tissutali e delle protesi mammarie a superficie macrotesturizzata tipo “Biocell”. La decisione segue il ritiro già avvenuto su tutto il territorio Europeo a dicembre 2018, in Canada a maggio 2019 e nei giorni scorsi anche su richiesta dell’ FDA. L’organismo notificato GMED non ha rinnovato…
Leggi