Sandoz acquista da Aspen portfolio generici per il Giappone

(Reuters Health) – Con un accordo da 400 milioni di euro, Sandoz di Novartis sta acquistando dalla sudafricana Aspen Pharmaceuticals l’unità dei farmaci generici del Giappone, per espandersi, così, nel terzo mercato farmaceutico più grande al mondo. Sandoz verserà inizialmente 300 milioni di euro e successivamente un importo che non dovrebbe superare i 100 milioni di euro. Il completamento della…

Leggi

Roche: SMA, risdiplam migliora funzionalità motoria

(Reuters Health) – Il farmaco in sperimentazione contro l’atrofia muscolare spinale (SMA) risdiplam, di Roche, ha migliorato la funzionalità motoria dei pazienti. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda svizzera. Roche prevede di ottenere l’approvazione per il farmaco entro l’anno e ha affermato che il suo studio SUNFISH ha dimostrato miglioramenti statisticamente significativi in pazienti con età tra due e…

Leggi

Biogen, accordo con Samsung Bioepis per due biosimilari oftalmologici

Biogen ha annunciato la proposta di un accordo con Samsung Bioepis per ottenere l’esclusiva per la commercializzazione di due nuovi biosimilari, SB11 e SB15 (per i rispettivi farmaci oftalmologici di riferimento ranibizumab ed aflibercept) sui mercati più importanti del mondo come Stati Uniti, Canada, Europa, Giappone e Australia. Inoltre, Biogen acquisirà l’esclusiva per la commercializzazione di etanercept, infliximab e adalimumab nel…

Leggi

HIV, nei laboratori Abbott Diagnostics scoperto nuovo ceppo dopo 19 anni

È stato classificato come ceppo HIV-1 gruppo M sottotipo L un nuovo virus dell’immunodeficienza acquisita umano, il primo individuato dopo 19 anni. A individuarlo è stato un team di ricercatori guidato da Mary Rodgers, di Abbott Diagnostics. La scoperta, accertata dopo il sequenziamento dell’intero genoma del virus, è stata pubblicata dal Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes. Il nuovo ceppo…

Leggi

AIFA: da oggi Domenico Mantoan nuovo Presidente del CdA

Si è insediato oggi il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Domenico Mantoan. “Ringrazio il Ministro della Salute Roberto Speranza e tutti i rappresentanti della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome per avermi scelto per un incarico tanto prestigioso e così importante per la sanità pubblica italiana”, ha…

Leggi

AstraZeneca distribuirà antitumorali di Sun Pharma in Cina

(Reuters Health) – La principale azienda farmaceutica indiana, Sun Pharmaceutical, ha annunciato di aver stretto un accordo con AstraZeneca che consentirà alla pharma UK di distribuire alcuni dei suoi farmaci antitumorali in Cina. I termini economici dell’accordo, che avrà inizialmente una durata di 10 anni, non sono stati resi noti. Le azioni della società con sede a Mumbai sono salite…

Leggi

Takeda: efficace il vaccino contro la dengue, ma non su tutti i tipi del virus

(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale contro la dengue di Takeda si è rivelato altamente efficace nel prevenire l’infezione, con l’80,2% di prevenzione tra bambini e adolescenti a un anno dal trattamento, ma non sarebbe riuscito a proteggere contro una tipologia del virus. Sono questi i risultati di un trial clinico di fase III pubblicati dal New England Journal of…

Leggi

Investimenti e innovazione, la ricetta di AbbVie Italia

Con 130 milioni di euro investiti in Italia negli ultimi 8 anni, di cui poco meno di 30 sullo stabilimento di Campoverde di Aprilia, Latina, per nuove linee produttive e ampliamento dell’impianto chimico, AbbVie si pone in prima linea in un comparto, quello della farmaceutica, trainante per l’economia italiana. Investimenti in ricerca, tecnologia e sviluppo sono il cuore pulsante di…

Leggi

Regeneron, con Eylea e Dupixent Q3 alle stelle

(Reuters Health) – Con un aumento della domanda di Eylea e di Dupixent, Regeneron ha superato le stime degli analisti sui profitti del Q3 2019. La azioni della società sono aumentate del 6,8%, arrivando a 332 dollari. L’ottima performance di Eylea hanno fatto incassare all’azienda americana 1,92 miliardi di dollari; un +14% nonostante la concorrenza di Lucentis, di Roche e Novartis.…

Leggi

Lundbeck, outlook 2019 in crescita

(Reuters Health) – Grazie alle performance migliori del previsto dei suoi farmaci chiave nel terzo trimestre di quest’anno, Lundbeck ha deciso di aumentare le stime su vendite e utili per l’intero 2019. Le azioni dell’azienda danese sono così salite di oltre il 5%. Lundbeck, specializzata nei trattamenti per malattie quali Alzheimer e depressione, ha subito pressioni per la scadenza dei…

Leggi

AstraZeneca lancia nuovo fondo di investimenti in Cina

(Reuters Health) – AstraZeneca è in procinto di lanciare un nuovo fondo con China International Capital Corporation (CICC), per investire un miliardo di dollari nel settore sanitario cinese. L’annuncio è stato dato oggi dal CEO dell’azienda inglese, Pascal Soriot, nell’ambito nel China International Import Expo. Il fondo andrà a investire in società cinesi, tra cui aziende che hanno sede nel…

Leggi

Takeda: accordo con MD Anderson Cancer Center per lavorare su CAR-NK

Takeda ha stretto un accordo con MD Anderson Cancer Center per accedere alle terapie cellulari CAR-NK. L’accordo garantisce alla pharma giapponese i diritti per un massimo di quattro programmi tra i quali le terapie cellulari natural killer (NK) rivolte a CD19 e BCMA. Le cellule NK hanno alcuni potenziali vantaggi rispetto alle cellule T che hanno sostenuto la prima ondata…

Leggi

Novartis: arriva in USA Ziextenzo, biosimilare di Neulasta (Amgen)

(Reuters Health) – Novartis ha ottenuto l’approvazione negli Stati Uniti per la sua versione biosimilare di Neulasta (pegfilgrastim), farmaco da 4 miliardi di dollari di vendite prodotto da Amgen. Il biosimilare di Novartis, che ha il nome commerciale di Ziextenzo, mira a potenziare i globuli bianchi dei malati di cancro per contrastare le infezioni durante la chemioterapia. Ziextenzo è stato…

Leggi

Dall’Università di Bristol un nuovo naso elettronico

Arriva dall’Università di Bristol l’ultima ricerca nel campo del ‘naso elettronico‘. Un gruppo di scienziati inglesi avrebbe infatti messo a punto un dispositivo che, imitando il sensibile senso dell’olfatto di cani e altri mammiferi, è in grado di annusare le deboli tracce chimiche delle malattie croniche. La ricerca parte da una spin-out dell’Università, Rosa Biotech, che ha raccolto circa 982mila…

Leggi

Karyopharm, Q3 trainato da Xpovio

(Reuters Health) – L’azienda specializzata in farmaci antitumorali Karyopharm Therapeutics ha registrato ricavi per 12,8 milioni di dollari nel Q3. La buona performance è stata trainata dal lancio commerciale di Xpovio, che ha superato le aspettative degli analisti. Il farmaco, che tratta il mieloma multiplo recidivante o refrattario, è stato approvato dalla Food and Drug Administration il 3 luglio. Karyopharm…

Leggi

A Google i dispositivi indossabili di Fitbit

(Reuters Health) – Con un’operazione da 2,1 miliardi di dollari, Google è pronta ad acquisire Fitbit, società specializzata nella produzione di fitness tracker, con un’ampia piattaforma di registrazione dei dati sulla salute. Un accordo che, secondo il gigante del web, rappresenta un’opportunità per “investire ancora di più sui sistemi indossabili”, nonché una nuova strada per l’azienda per costruire dispositivi volti…

Leggi