Al via la seconda edizione dei Life Science Excellence Awards

Da oggi fino al 17 febbraio si possono inviare le candidature per progetti e prodotti di eccellenza Stessa formula ma tante novità nella seconda edizione dei Life Science Excellence Awards, l’iniziativa nata per premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore delle Life Science. Due nuove categorie una dedicata ai progetti di Market Access e una alla Consumer…

Leggi

Novartis: bene Cosentyx nella spondiloartrite assiale non radiografica

Novartis ha annunciato i risultati dettagliati dello studio di fase III PREVENT, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Cosentyx (secukinumab) nei pazienti con spondiloartrite assiale non radiografica (nr-axSpA, non-radiographic axial spondyloarthritis) Lo studio clinico – tuttora in corso – ha soddisfatto il suo endpoint primario di ASAS40 alla settimana 16, con il 42,2% dei pazienti con nr-axSpA trattati con…

Leggi

Abbott: il CEO Miles White lascia a marzo 2020

(Reuters Health) – Dopo aver riorganizzato con successo il comparto sanitario dell’azienda grazie a una serie di accordi trasformativi, il CEO di Abbott, Miles White, ha annunciato che si dimetterà a marzo 2020. Al suo posto arriverà Robert Ford, attuale Chief Operating Officer, che lo scorso anno era stato nominato in questo ruolo proprio in previsione delle future dimissioni dell’attuale…

Leggi

Nektar, bene combo bempeg Opdivo (BMS) nel melanoma

Nektar Therapeutics ha presentato i dati di 18 mesi relativi alla combinazione terapeutica di prima linea NKTR-214-Opdivo contro il melanoma. I risultati della fase 1/2 mostrano che l’efficacia osservata dopo 12 mesi è persistita, supportando in questo modo la convinzione di Nektar che il duo NKTR-214 possa ottenere risposte cliniche durature ed efficaci. NKTR-214, noto anche come bempeg, aveva inizialmente…

Leggi

AbbVie lancia Let Me Be Clear, campagna digitale sulla psoriasi

Con un sito internet che raccoglie le storie dei pazienti con psoriasi e li incoraggia ad avere discussioni più produttive con i loro medici, AbbVie lancia il programma ‘Let Me Be Clear‘. L’iniziativa è partita il 29 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale sulla Psoriasi. Contro questa patologia AbbVie ha in commercio Humira e Skyrizi ed è convinta che molti…

Leggi

Generici: Upjohn e Mylan diventeranno Viatris

Si chiamerà Viatris la nuova realtà che nascerà dalla megafusione tra Mylan e l’unità dei generici di Pfizer Upjohn. Il nome viene dal latino e indica il ‘percorso a tre’ che ha come obiettivo chiave “espandere l’accesso ai farmaci, guidato dall’innovazione, per andare incontro ai bisogni del paziente e essere partner di fiducia per la comunità sanitaria a livello globale”,…

Leggi

AstraZeneca: bene anifrolumab nel LES

(Reuters Health) – Lo studio di fase avanzata TULIP-2 ha dimostrato che il farmaco sperimentale di AstraZeneca anifrolumab ha ridotto significativamente l’attività della malattia in pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES). Nel trial condotto su 365 pazienti sottoposti a terapia standard per LES da moderato a grave, il 47,8% di coloro che hanno ricevuto anifrolumab ha mostrato una riduzione dell’attività…

Leggi

Google, accordo con Ascension per cloud computing sanitario in USA

(Reuters Health) – Google ha siglato con Ascension il suo più grande accordo di cloud computing nel settore sanitario, in virtù del quale otterrà dati che potrebbero essere di aiuto nella messa a punto di strumenti di intelligenza artificiale potenzialmente redditizi. La partnership svilupperà anche applicazioni di intelligenza artificiale e machine learning in grado di migliorare l’efficacia clinica e la…

Leggi

Roche testa sull’uomo la tecnologia brain shuttle per l’Alzheimer

(Reuters Health) – Roche ha avviato gli studi di fase I sulla cosiddetta tecnologia ‘brain shuttle’, che attraverso una speciale ‘navetta’ veicola farmaci, in particolare una molecola in studio che dovrebbe eliminare la proteina amiloide dal cervello dei malati di Alzheimer. A dichiararlo è stato ieri Azad Bonni, responsabile della medicina traslazionale applicata alle neuroscienze e alle malattie rare dell’azienda…

Leggi

MSD: ok della Commissione Europea al vaccino contro Ebola

(Reuters Health) – A qualche settimana dal parere positivo del panel di esperti EMA, arriva l’ok ufficiale della Commissione Europea alla commercializzazione nel Vecchio Continente del primo vaccino contro il virus Ebola, prodotto da MSD. Il vaccino, Ervebo, è approvato per le persone con almeno 18 anni di età ed è già stato usato in emergenza, per cercare di arrestare…

Leggi

Ok Aifa a rimborsabilità Car-T Gilead

Dopo l’approvazione europea del 28 agosto 2018, per Axicabtagene ciloleucel di Gilead, arriva l’approvazione anche in Italia. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.264 del 11-11-2019, l’AIFA ha infatti ammesso alla rimborsabilità il farmaco per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B cell lymphoma) e con linfoma primitivo del mediastino a…

Leggi

AstraZeneca: anemia, buoni dati sulla sicurezza per roxadustat

(Reuters Health) – I dati raccolti da diversi studi in fase avanzata dimostrano che roxadustat, di AstraZeneca, non aumenta il rischio di complicanze cardiovascolari potenzialmente mortali, come infarto e ictus, quando viene usato al posto della epoietina alfa nel trattamento dell’anemia, nei pazienti con malattia renale. I risultati sono stati presentati all’American Society of Nephrology Kidney Week 2019, che si…

Leggi

Biogen Italia: a Milano il primo Hackathon per le persone con SMA

Si è svolto a Milano, gli scorsi 8 e 9 novembre, B-Pioneers, il primo Hackathon – promosso da Biogen e Wired – con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologicamente all’avanguardia, basate sui più recenti trend tecnologici del 2019 – come l’IoT, AI, la Robotica, il Digital Manufacturing, lo Smart Connected Product, la Blockchain – con l’obiettivo di aiutare concretamente le persone…

Leggi

Dupilumab: Papi (Uni. Ferrara) “efficacia ampiamente dimostrata”

È l’unico farmaco biologico approvato nell’Unione Europea per chi ha l’asma grave con infiammazione di tipo 2 (livelli aumentati di eosinofili nel sangue e/o di ossido nitrico esalato) e le sue indicazioni terapeutiche sono state progressivamente estese: si tratta del dupilumab, prima approvato per il trattamento di pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave, poi per l’asma grave…

Leggi

Sandoz acquista da Aspen portfolio generici per il Giappone

(Reuters Health) – Con un accordo da 400 milioni di euro, Sandoz di Novartis sta acquistando dalla sudafricana Aspen Pharmaceuticals l’unità dei farmaci generici del Giappone, per espandersi, così, nel terzo mercato farmaceutico più grande al mondo. Sandoz verserà inizialmente 300 milioni di euro e successivamente un importo che non dovrebbe superare i 100 milioni di euro. Il completamento della…

Leggi

Roche: SMA, risdiplam migliora funzionalità motoria

(Reuters Health) – Il farmaco in sperimentazione contro l’atrofia muscolare spinale (SMA) risdiplam, di Roche, ha migliorato la funzionalità motoria dei pazienti. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda svizzera. Roche prevede di ottenere l’approvazione per il farmaco entro l’anno e ha affermato che il suo studio SUNFISH ha dimostrato miglioramenti statisticamente significativi in pazienti con età tra due e…

Leggi