Al congresso Asia 2019 della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) Roche ha presentato i risultati dello studio di Fase III IMbrave150, in cui è stata valutata l’associazione di Tecentriq (atezolizumab) in associazione con Avastin (bevacizumab) anche nel trattamento di una delle forme più comuni di tumore del fegato, il carcinoma epatocellulare non resecabile. I dati mostrano miglioramenti statisticamente e…
LeggiTakeda: ottimi risultati per Alunbrig
(Reuters Health) – In un follow up di 25 mesi dopo uno studio di fase III, Alunbrig (brigatinib) di Takeda – farmaco messo a punto per la terapia del carcinoma polmonare – ha ridotto il rischio di progressione della malattia del 76% nei pazienti il cui tumore si era diffuso al cervello e del 57% in tutti i pazienti rispetto…
LeggiNovartis acquisisce The Medicines
(Reuters Health) – Novartis è in procinto di acquistare la biotech statunitense The Medicines per circa 9,7 miliardi di dollari, specializzata nella messa a punto di terapie cardiovascolari.. L’accordo è stato approvato dai consigli di amministrazione di entrambe le società. Il principale prodotto di The Medicines, che ha sede nel New Jersey, è Inclisiran, farmaco che serve per abbassare il…
LeggiSanofi: allo studio tre possibilità per la BU Consumer Healthcare
(Reuters Health) – Sanofi starebbe prendendo in considerazione alcune soluzioni per la sua BU Consumer Healthcare. Tra le opzioni allo studio, una joint venture, una vendita definitiva e un’offerta pubblica iniziale (IPO) che potrebbe valere circa 30 miliardi di dollari. Il CEO Paul Hudson, entrato in carica il 1° settembre, ha in programma di incontrare gli investitori a Cambridge, nel…
LeggiAmgen: con Otezla aumentano previsioni 2019
(Reuters Health) – Dopo aver completato l’acquisizione da 13,4 miliardi di dollari di Otezla, terapia contro la psoriasi di Celgene, Amgen aumenta le previsioni dei profitti e dei ricavi per l‘intero anno. Ora Amgen prevede utili per azione rettificati per il 2019 compresi tra i 14,50 e i 14,70 dollari, in aumento rispetto all’intervallo precedente (14,20-14,45 dollari.) Le entrate attese…
LeggiAstraZeneca: ancora una conferma per Tagrisso dallo studio FLAURA
(Reuters Health) – La somministrazione di osimertinib, commercializzato come Tagrisso da AstraZeneca, determina un prolungamento del 20% della sopravvivenza globale mediana nei pazienti con carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule, con mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), rispetto ai pazienti in terapia con gefitinib o erlotinib. È il principale risultato del trial clinico FLAURA. I risultati…
LeggiUCB Italia: Federico Chinni è il nuovo AD
Dal 1° novembre 2019 Federico Chinni è il nuovo Amministratore Delegato di UCB Italia, azienda biofarmaceutica con focalizzazione nelle aree dell’immunologia e della neurologia. “È per me un grande onore assumere la guida della nostra filiale” – dichiara Federico Chinni. “Come UCB Italia, dovremo contribuire alla sfida affascinante di ben 6 lanci in 6 anni a livello globale, sfida che…
LeggiNovo Nordisk, i programmi del CEO Jorgensen
Novo Nordisk ha un nuovo, grande obiettivo: espandersi oltre l’ambito del diabete. Il CEO Lars Fruergaard Jørgensen lo ha spiegato nei giorni scorsi nel corso di un incontro con gli investitori. “Riteniamo che investendo in una continua innovazione, possiamo rendere questo mercato utile per la nostra crescita”, ha dichirato Jørgensen. Quando tre anni fa il manager ha preso le redini…
LeggiAlcon: nuova perdita trimestrale dopo lo spin off da Novartis
(Reuters Health) – Alcon ha registrato un’altra perdita nel Q3 2019 e ha annunciato un programma di ristrutturazione da 300 milioni di dollari. A dichiararlo è stata la stessa azienda martedì scorso. Aumenteranno anche i costi della separazione da Novartis, che arriveranno a 500 milioni di dollari. La perdita netta del terzo trimestre di Alcon è stata di 66 milioni…
LeggiSanofi, nuovi progetti per la raccolta dei dati real world
Avere un supporto nello sviluppo degli studi clinici, con uno sguardo ai nuovi requisiti normativi. È questo l’obiettivo che ha portato Sanofi a lanciare un progetto aziendale per integrare la sua piattaforma di dati real-world con il sistema di analisi di Aetion. La piattaforma di dati interna all’azienda francese, nota come DARWIN, compila e analizza i dati da centinaia di…
LeggiSanofi Pasteur: presto anche in Italia vaccino Triaxis Polio
Si è conclusa positivamente a livello europeo, per Sanofi Pasteur, la procedura di autorizzazione all’immissione in commercio di Triaxis Polio, il vaccino quadrivalente dTpa-IPV indicato per l’immunizzazione attiva contro tetano, difterite, pertosse e polio dai 3 anni in su e per la protezione passiva contro la pertosse nel neonato grazie all’immunizzazione della madre durante la gravidanza. Con oltre 60 milioni…
LeggiNuove tecnologie medicali. La percezione degli italiani
Intelligenza artificiale, chirurgia robotica, telemedicina e test genetici. Le nuove tecnologie messe a servizio della medicina sono spesso poco conosciute dagli italiani, che però ripongono fiducia in esse. È quanto emerge da una ricerca IPSOS presentata in anteprima in occasione de Il Futuro della Sanità, l’evento annuale di ab medica – azienda italiana che produce e distribuisce ecnologie medicali –…
LeggiPfizer: ok FDA ad Abrilada, biosimilare di Humira (AbbVie)
Abrilada di Pfizer, biosimilare di Humira – farmaco di enorme successo di AbbVie – ha ottenuto lunedì scorso l’approvazione della FDA, diventando in questo modo il 25 esimo biosimilare a ottenere il via libera dell’agenzia. Ma, come molti altri di questo gruppo, Abrilada dovrà attendere alcuni anni prima di essere commercializzato, a causa di vincoli di brevetto. Pfizer, infatti, ha…
LeggiNovo Nordisk-Dicerna: accordo per le malattie cardiometaboliche
Novo Nordisk punta alla piattaforma RNAi di Dicerna: 225 milioni di dollari da investire nella collaborazione di ricerca e sviluppo incentrata su malattie metaboliche e correlate al fegato. Tra queste la steatoepatite non alcolica (NASH), il diabete di tipo 2 e l’obesità. La pharma danese verserà ancora 75 milioni di dollari a breve termine e ne sono previsti altre centinaia…
LeggiMedtronic aumenta per la seconda volta le stime 2020
(Reuters Health) – Medtronic aumenta, per la seconda volta, le previsioni per il 2020. Lo ha annunciato Geoff Martha, che dal prossimo mese di aprile ricoprirà la carica di CEO dell’azienda specializzata in dispositivi medici. Medtronic ha registrato un aumento di vendite del 4,6% nel settore delle terapie mininvasive. Il business cardiaco e vascolare, invece, non ha raggiunto le stime…
LeggiMedtronic: con Acoi corsi di perfezionamento in chirurgia bariatrica
Dopo l’avvio annunciato da Acoi e Medtronic dei corsi di chirurgia dell’Ernia e Colorettale, sono partiti lunedì 18 novembre i corsi di Perfezionamento M.O.S.T. Leakage Management in Bariatric Surgery, rivolti a tutti coloro che desiderano perfezionare la tecnica chirurgica nell’affrontare una complicanza legata alla chirurgia dell’obesità. “Ogni anno vengono effettuati oltre 20mila interventi di chirurgia bariatrica in Italia in centri…
Leggi