(Reuters Health) – È quasi pronto il nuovo impianto di produzione di Novartis dedicato alle terapie genica e cellulare nel nord della Svizzera. Presso questo impianto, costato 90 milioni di dollari, dal 2020 verranno prodotti nuovi trattamenti in commercio quali la CAR-T antitumorale Kymriah e Zolgensma, la terapia per l’atrofia muscolare spinale. Il nuovo impianto, che prevede di dare lavoro…
LeggiAstraZeneca: da FDA ok a revisione prioritaria Imfinzi nel tumore del polmone
(Reuters Health) – La FDA ha deciso di avviare una procedura di revisione rapida per Imfinzi, l’antitumorale di AstraZeneca, nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule in fase avanzata, non trattato. La decisione finale è attesa per il primo trimestre del 2020. Fonte: Reuters Health News (Versione italiana per Daily Health Industry)
LeggiICER, nuovo criteri per la valutazione dei farmaci contro l’artrite reumatoide
Quando l’Institute for Clinical and Economic Review (ICER) ha pubblicato per la prima volta la sua relazione sull’efficacia, in termini di costi, degli inibitori JAK di ultima generazione nel trattamento dell’artrite reumatoide, ha criticato Xeljanz di Pfizer, Rinvoq di AbbVie e Olumiant di Incyte e di Eli Lilly, accusandoli di offrire benefici clinici “marginali” a prezzi elevati. Ma adesso ICER…
LeggiTeva torna a casa: collaborazioni con centri e accademie israeliani
Teva Pharmaceutical ha avviato alcune collaborazioni di ricerca con istituzioni israeliane. La casa farmaceutica sosterrà i trial condotti su anticorpi anti-cancro dal Weizmann Institute of Science e collaborerà con l’Università di Tel Aviv relativamente a studi sul cervello e in ambito oncologico. La società di ricerca e sviluppo Yeda, braccio commerciale dell’Istituto Weizmann, ha negoziato l’accordo con Teva, che assicurerà…
LeggiImmuPharma e Avion: accordo per farmaco contro il Lupus
(Reuters Health) – La società farmaceutica britannica ImmuPharma ha firmato un accordo di licenza e sviluppo con Avion Pharmaceuticals per Lupuzor, un trattamento di prima linea contro il Lupus. Avion e ImmuPharma svilupperanno congiuntamente Lupuzor, portando avanti un nuovo studio di fase III, e Avion commercializzerà il farmaco esclusivamente negli Stati Uniti. ImmuPharma riceverà milestones fino a 70 milioni di…
LeggiTerapie geniche: le big pharma investono nella produzione interna
(Reuters Health) – Con due miliardi di dollari totali di investimento dal 2018, le aziende farmaceutiche, sulla scia di Pfizer e Novartis, cercano di controllare il più possibile la produzione i costi legati alla produzione delle terapie geniche. E lo fanno puntando alla realizzazione di strutture interne. L’investimento di Novartis, per esempio, di 500 milioni di dollari, è secondo solo…
LeggiSiemens lancia nuovo sistema per diagnosi fibrosi epatica
Siemens lancia negli Stati Uniti il suo nuovo sistema per la diagnosi di fibrosi epatica (ELF), destinato ai pazienti con malattie epatiche croniche. Si tratta di un’unità che può testare un piccolo campione di sangue prelevato da un paziente e restituire un “punteggio numerico tramite un algoritmo, combinando le misurazioni quantitative fatte nel campione di siero con tre marcatori diretti…
LeggiGenentech: Xolair riduce gravità AD nei bambini
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio randomizzato controllato, omalizumab – terapia prodotta da Genentech e commercializzata con il brand Xolair – riduce la gravità della dermatite atopica nei bambini, anche se ancora non è chiaro se il miglioramento sia clinicamente significativo. È quanto emerge da uno studio randomizzato controllato pubblicato da JAMA Pediatric. “Per quanto ne sappiamo, questo è…
LeggiDepuy (J&J): nuovo device per fragilità ossee
DePuy Synthes di Johnson & Johnson ha lanciato un nuovo sistema di fissazione chirurgica per pazienti con fragilità ossea del collo e della parte superiore della schiena. Il sistema chirurgico Symphony è progettato per aiutare ad allineare e a stabilizzare le ossa toraciche, cervicali e occipitali durante le procedure chirurgiche necessarie per problemi complessi della colonna vertebrale. Sebbene il suo…
LeggiFondazione Smith Kline e Fondazione Ricerca e Salute insieme per la medicina digitale
Nell’ambito del Risk Management Forum 2020, in corso a Firenze, Fondazione Smith Kline e Fondazione Ricerca e Salute presentano il programma di collaborazione per il governo dell’introduzione della medicina digitale nei processi di assistenza in Italia. “Il valore potenziale della Medicina Digitale consiste nel miglioramento degli esiti di salute del paziente, nell’aumento dell’efficienza dei processi sanitari e nella riduzione complessiva…
LeggiBiosimilari: Tar respinge ricorso contro delibera della Toscana
Il Tar della Toscana ha respinto il ricorso contro la delibera regionale sull’utilizzo dei farmaci biosimilari che era stato presentato da alcune case farmaceutiche. Ne dà notizia Alessandro Federigi di Toscana Notizie, Agenzia di informazione della Giunta regionale della Regione Toscana. L’atto, approvato dalla giunta nell’aprile scorso, fissava, in sintonia con le indicazioni dell’AIFA un percorso di accesso a questa…
LeggiNovartis, con inclisiran riparte l’offensiva nel cardiovascolare
(Reuters Health) – Con l’entrata nel portafoglio prodotti di inclisiran – farmaco di punta della azienda The Medicines, appena acquisita- Novartis lancia la sfida nel settore cardiovascolare ad Amgen, Sanofi e Regeneron. Inclisiran, che deve ancora ottenere l’approvazione degli enti regolatori, viene somministrato dai medici in misura di due iniezioni all’anno, molto meno rispetto alle 26irichieste da Repatha di Amgen…
LeggiRoche: nel mercato della SMA c’è anche risdiplam
Biogen e Novartis si fanno concorrenza nel redditizio campo della terapia contro l’atrofia muscolare spinale (SMA), ma un terzo concorrente potrebbe scuotere il mercato nel 2020. Si tratta di Roche con il suo risdiplam, che ha appena ottenuto la revisione prioritaria della FDA e che potrebbe ottenere il via libera a maggio 2020. La FDA sta valutando il farmaco sulla…
LeggiAmgen: dopo acquisizione Otezla, aumentano previsioni per il 2019
(Reuters Health) – Dopo l’acquisizione per 13,4 miliardi di dollari di Otezla da Celgene, Amgen ha aumentato le previsioni dei profitti e dei ricavi per l’intero anno. Ora Amgen prevede utili per azione rettificati per il 2019 compresi tra i 14,50 e i 14,70 dollari, in aumento rispetto all’intervallo precedente compreso tra i 14,20 e i 14,45 dollari. Le entrate…
LeggiAstraZeneca, ok FDA a Calquence nella leucemia linfatica cronica
(Reuters Health) – AstraZeneca ha ottenuto dalla FDA l’approvazione di Calquence per il trattamento della leucemia linfatica cronica, uno dei tipi più comuni di leucemia negli adulti. Il farmaco è stato approvato nell’ambito di un nuovo programma di revisione rapida in collaborazione con i watchdog in Canada e in Australia. Il via libera della FDA aggiunge slancio alla crescente attività…
LeggiRoche: combo Tecentriq-Avastin funziona nel tumore al fegato
Al congresso Asia 2019 della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) Roche ha presentato i risultati dello studio di Fase III IMbrave150, in cui è stata valutata l’associazione di Tecentriq (atezolizumab) in associazione con Avastin (bevacizumab) anche nel trattamento di una delle forme più comuni di tumore del fegato, il carcinoma epatocellulare non resecabile. I dati mostrano miglioramenti statisticamente e…
Leggi