COVID-19, AstraZeneca sospende trial sul vaccino dopo caso di potenziale reazione avversa

(Reuters Health) – AstraZeneca ha sospeso tutte le sperimentazioni relative al suo candidato vaccino contro il Coronavirus, comprese quelle di fase avanzata, a causa di una potenziale reazione avversa verificatasi in uno dei partecipanti allo studio. La casa farmaceutica britannica ha affermato di aver sospeso spontaneamente i test per consentire a un comitato indipendente di rivedere i dati sulla sicurezza.…

Leggi

Vaccini COVID-19: candidato SinoVac efficace nella popolazione anziana

(Reuters Health) – I risultati preliminari dello studio di fase intermedia del candidato vaccino per il COVID-19 della pharma cinese Sinovac ne attestano la sicurezza nella popolazione anziana, anche se la risposta immunitaria innescata è meno efficace rispetto alla popolazione giovane. CoronaVac non ha infatti causato gravi effetti collaterali durante la sperimentazione combinata di Fase 1 e Fase 2, avviata…

Leggi

Le app di tracciamento funzionano? Studio Oxford-Google dice di sì

Uno studio condotto da Google e da epidemiologi dell’Università di Oxford ha dimostrato come il tracciamento digitale dei contatti, eseguito utilizzando la rete di smartphone, sia potenzialmente in grado di arginare la diffusione del nuovo Coronavirus, anche se poche persone scaricano la relativa applicazione sul proprio telefono. Alla fine di maggio, Google e Apple hanno presentato un software che consente…

Leggi

Vaccini COVID-19: in Germania si sperimenta il candidato di BioNTech-Pfizer

(Reuters Health) – La Germania si aggiunge ai Paesi in cui si sta sperimentando il candidato vaccino di BioNTech/Pfizer. L’ente regolatorio tedesco, il Paul Ehrlich Institute, ha infatti dato l’ok alla sperimentazione di fase II/III di BNT162b2. La sperimentazione condotta a livello globale è partita a luglio con l’obiettivo di includere circa 120 strutture in tutto il mondo e 30mila…

Leggi

Takeda Italia, una campagna per una nuova comunicazione tra medico e paziente oncologico

Spesso medico e paziente oncologico non parlano la stessa lingua. O meglio, il significato delle parole cambia, a seconda dell’impatto psicologico che procura. Così, se dalle labbra del camice bianco esce la parola “diagnosi” il paziente traduce immediatamente in “paura”; o ancora “recidiva” viene recepita come “angoscia”. Questa “interruzione comunicativa” è uno degli ostacoli che si frappongono alla comprensione reciproca…

Leggi

Celgene (BMS): nuove positive evidenze per ozanimod dallo studio DAYBREAK

Celgene (Bristol-Myers Squibb) ha annunciato i risultati preliminari dello studio di estensione di fase 3 DAYBREAK, in aperto, che dimostrano il profilo di efficacia e di sicurezza a lungo termine di ozanimod nei pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla. Lo studio ha incluso 2.494 pazienti che avevano precedentemente completato uno studio di fase 1, 2 o 3 con ozanimod,…

Leggi

Roche: ok FDA a FoundationOne Liquid CDx, test basato sulla profilazione genomica

Via libera della FDA a FoundationOne Liquid CDx, il test su biopsia liquida di Foundation Medicine (Roche) per i pazienti con tumori solidi. FoundationOne Liquid CDx è un test basato sulla profilazione genomica (Comprehensive Genomic Profiling) che analizza più di 300 geni correlati ai tumori e alcune “genomic signatures” (MSI e bTMB) per ottimizzare la cura del paziente con farmaci…

Leggi

Sanofi, al via Make to Care, l’open innovation che sfida la disabilità

Compie cinque anni il contest Make to Care, l’iniziativa di Sanofi in collaborazione con Maker Faire Rome – The European Edition, nata per incoraggiare e supportare lo sviluppo di soluzioni innovative che rispondono alle esigenze delle persone che vivono con una disabilità e dei loro caregiver. Il format di quest’anno quest’anno interamente online, non solo per garantire il rispetto delle…

Leggi

COVID-19, IFPMA: portiamo avanti la ricerca con trasparenza e spirito di collaborazione

A sette mesi dall’inizio della pandemia, l’industria biofarmaceutica continua a intensificare il lavoro di ricerca e di sperimentazione di terapie che potrebbero abbassare i tassi di mortalità o diminuire la gravità del COVID-19. Negli ultimi mesi i risultati di rigorosi test clinici su farmaci già esistenti, utilizzati per ottenere risultati rapidi, sono stati contrastanti, mentre la pipeline che riguarda nuovi…

Leggi

ECM Sanità. I provider a Speranza: ci rassicuri su Consulta e futuro formazione in Italia

Convocare al più presto la Consulta nazionale a supporto della Commissione ECM e discutere quanto prima il futuro del comparto professionale. È questa la richiesta delle associazioni di provider ECM Quality Network e Formazione nella Sanità contenuta in una lettera inviata oggi al Ministro della Salute Speranza. Il nuovo Sistema di Formazione continua in medicina – definito con l’Accordo tra…

Leggi

Sanofi: per vaccino con GSK ipotesi costo 10 euro per dose

(Reuters Health) – Il vaccino contro il Coronavirus che Sanofi sta sviluppando con la britannica GlaxoSmithKline avrà probabilmente un prezzo inferiore a 10 euro per dose, se verrà approvato; lo ha affermato, in un’intervista a una radio francese, il responsabile di Sanofi France, Olivier Bogillot. “Prevediamo di poter determinare il prezzo finale quando le nostre prove entreranno in fase III;…

Leggi

COVID-19: Abbott lancia test che rileva il virus in 15 minuti

Abbott ha ricevuto il marchio CE per Panbio COVID-19 Ag Rapid Test Device, che rileva il virus SARS-CoV-2 nelle persone sospettate di aver contratto il COVID-19. Si tratta di un test antigenico rapido – autorizzato per l’uso da parte di operatori sanitari – che non richiede strumentazione e fornisce risultati in soli 15 minuti. Il test antigenico rapido può anche…

Leggi

Il Governo candida Milano come sede del TUB

La Presidenza del Consiglio ha individuato Milano come città candidata ad ospitare il Tribunale Unificato dei Brevetti e Torino come sede principale per l’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A). L’obiettivo – si legge in una nota di Palazzo Chigi – è creare una sinergia tra le due città e il Governo e allo stesso tempo consolidare l’asse nord-ovest del Paese:…

Leggi

COVID-19,The Lancet: Sputnik-V funziona. Ma servono studi più ampi

(Reuters Health) – Il vaccino russo contro il COVID-19, Sputnik-V, ha prodotto una risposta anticorpale in tutti i partecipanti agli studi di fase iniziale. A dimostrarlo sono i risultati dei due studi condotti a giugno-luglio, che hanno coinvolto 76 partecipanti, pubblicati su The Lancet. Dai dati è emerso che nel 100% dei partecipanti il vaccino è stato in grado di…

Leggi

COVID-19, Curevac: ipotesi collaborazione con Musk per produrre vaccino su larga scala

(Reuters Health) – La biotech tedesca Curevac ha annunciato che, entro la fine dell’anno, sarà in grado di produrre su larga scala il suo candidato vaccino contro il COVID-19. “Vogliamo rendere disponibili 100 milioni di dosi entro la fine dell’anno”, ha affermato il miliardario Dietmar Hopp, uno dei fondatori di Curevac, che ha aggiunto di aspettarsi l’approvazione regolatoria del candidato…

Leggi

Frazier (CEO MSD): presto sperimentazione sull’uomo del candidato vaccino COVID

(Reuters Health) – Kenneth Frazier, CEO di MSD, ha annunciato che presto sarà avviata la sperimentazione del candidato vaccino messo a punto con Themis Bioscience, la biotech austriaca acquisita alcuni mesi fa. Il candidato utilizza come vettore il virus del morbillo. MSD sta anche collaborando con l’International AIDS Vaccine Initiative (IAVI), organizzazione senza scopo di lucro, per produrre un secondo…

Leggi