AIFA firma l’appello di Nature alla UE per il network europeo di risposta alla pandemia

La pandemia ha mostrato la debolezza dei sistemi sanitari nazionali europei. È tempo che l’Unione europea si impegni a proteggere i suoi cittadini, fissando nuovi e più ambiziosi standard in termini di protezione, salute e sicurezza sociale. Un obiettivo che può essere raggiunto realizzando Piani sanitari nazionali che includano le Agenzie nazionali di riferimento per le malattie infettive potenzialmente epidemiche,…

Leggi

Survey Deloitte: ecco come cambia il pharma tra sfide e opportunità

Le priorità strategiche: aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, spingere l’innovazione tecnologica ed espandersi sui mercati globali. Le sfide: cogliere i mutamenti nel comportamento dei consumatori, governare la trasformazione continua di tecnologie e normative, fare fronte ai rischi di attacchi informatici. Sono questi i temi che delineano il futuro prossimo del mondo farmaceutico emerse da una survey condotta da…

Leggi

Moderna, UK inizia la rolling review del candidato vaccino COVID

(Reuters Health) – La Medicine and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA), l’autorità regolatoria britannica , ha avviato la revisione dei dati forniti in tempo reale del candidato vaccino di Moderna. “Sebbene sia iniziata la valutazione, non è detto che questo o qualsiasi altro vaccino sarà disponibile nel 2020”,  sottolinea Stephen Evans, professore di farmacoepidemiologia alla London School of Hygiene &…

Leggi

Novartis, una piattaforma digitale per la Patologia Molecolare Predittiva

Si chiama 4Oncommunity ed è una piattaforma digitale che Novartis dedica alla patologia molecolare predittiva. La piattaforma – on line dal 31 luglio – è un vero e proprio “spazio virtuale” in cui anatomopatologi e oncologi possono trovare informazioni che riguardano la medicina di precisione per i pazienti affetti da neoplasie solide. 4Oncocommunty si propone dunque a questi professionisti come…

Leggi

COVID, da Sanofi-GSK 200 mln di dosi candidato vaccino a Covax per un’equa distribuzione

Sanofi e GSK hanno firmato una dichiarazione di intenti con Gavi, l’amministratore legale della COVAX Facility, un meccanismo globale di condivisione del rischio per l’approvvigionamento in comune e la distribuzione equa di eventuali vaccini COVID-19. La COVAX Facility fa parte di COVAX, una collaborazione globale di governi, organizzazioni sanitarie, aziende e organizzazioni filantropiche che lavorano per accelerare lo sviluppo, la…

Leggi

Dupixent, farmaco multitasking di Sanofi e Regeneron

Dupixent, farmaco immunologico superstar di Sanofi e Regeneron, potrebbe presto ricevere una nuova indicazione per una rara malattia esofagea, l’esofagite eosinofila. Sarebbe la quarta approvazione rilasciata dalla FDA. Per la nuova indicazione candidata, le due pharma hanno fornito nuovi dati a sostegno in occasione di due incontri virtuali in USA di Gastroenterologia. Sanofi e Regeneron hanno dichiarato che, nella prima…

Leggi

Un test linguistico può diagnosticare l’Alzheimer? IBM ci crede

I medici usano scansioni cerebrali e prelievi spinali per diagnosticare la malattia di Alzheimer. Queste metodiche sono costose, invasive e di solito non vengono utilizzate fino a quando una persona non mostra segni di declino cognitivo. A quel punto, però, può essere difficile prevenire la progressione della malattia. IBM sta lavorando a una soluzione: un modello di intelligenza artificiale, sviluppato…

Leggi

COVID-19, OMS bacchetta l’Europa: migliorare tracciabilità dei casi per contrastare diffusione infezione

(Reuters Health) – L’Europa necessita di una “seria accelerazione” nella lotta contro la diffusione del nuovo Coronavirus e la mancanza di tracciabilità dei contatti potrebbe portare la malattia a diffondersi in modo silente. È quanto dichiarato ieri, nel corso di una conferenza stampa, da Mike Ryan, il massimo esperto di epidemie dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il quadro europeo è difficile,…

Leggi

Novartis: stime utili 2020 in rialzo

(Reuters Heath) – Novartis mantiene in linea le vendite dei farmaci nel Q3 e aumenta le stime 2020 sull’utile operativo. L’utile netto del terzo trimestre è salito dell’8% a 3,47 miliardi di dollari, oltre la previsione media degli analisti che si attestava a 3,32 miliardi di dollari. Le vendite sono aumentate dell’1%, arrivando a 12,3 miliardi di dollari, ma leggermente…

Leggi

COVID-19: ok AIFA a sperimentazione raloxifene. Coinvolti Spallanzani e Humanitas

(Reuters Health) – Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) agli studi clinici sull’uomo del raloxifene, farmaco contro l’osteoporosi che potrebbe ridurre i sintomi del COVID-19 e rendere i pazienti meno infettivi. L’ok dell’ente regolatorio italiano alla sperimentazione, che coinvolgerà 450 pazienti dell’Ospedale Spallanzani di Roma e dell’Humanitas di Milano che saranno trattati per sette giorni, è arrivato questa mattina.…

Leggi

Janssen Italia: al via lo Janssen Leadership Lab

Janssen ha presentato oggi lo Janssen Leadership Lab, un programma di formazione per i propri dipendenti volto a offrire le competenze necessarie per comprendere la complessità del momento che stiamo vivendo e affrontare le sfide di un ambiente in rapida evoluzione. Il progetto, che avrà durata triennale, è stato creato in collaborazione tra Janssen, SDA Bocconi School of Management, MIP…

Leggi

Novartis sceglie Instagram per parlare di cancro alla mammella al tempo del COVID

Novartis lancia su Instagram la campagna sul cancro metastatico della mammella per affrontare le preoccupazioni delle pazienti in piena pandemia COVID-19. Con una nuova serie di video su IGTV la big pharma vuole focalizzare l’attenzione sulle mutate esigenze delle pazienti. Il primo video si concentra sulla consapevolezza della situazione e coinvolge due pazienti che raccontano le proprie esperienze durante la…

Leggi

Bayer, nuova scommessa sulla terapia genica. Presa Asklepios BioPharmaceutical per quattro mld di dollari

(Reuters Health) – Bayer punta sulla terapia genica e acquisisce Asklepios BioPharmaceutical per quattro miliardi di dollari. La big company tedesca pagherà due miliardi di dollari subito e gli altri due verranno versati al raggiungimento di risultati chiave in fase di sviluppo di eventuali prodotti. AskBio, con sede in Carolina del Nord, sta lavorando sull’utilizzo dell’adenovirus come dispositivo di somministrazione…

Leggi

Vaccino COVID-19, AstraZeneca: robusta risposta immunitaria tra gli anziani

(Reuters Health) – Il vaccino contro il COVID-19 sviluppato dall‘Università di Oxford e AstraZeneca produce una robusta risposta immunitaria sia negli anziani che nei giovani e le reazioni avverse si sono rivelate inferiori tra i partecipanti anziani, la popolazione più a rischio. E’ quanto emerge da una prima analisi dei dati relativi alla sperimentazione in corso. Gli esami del sangue…

Leggi

Dati preclinici positivi per il vaccino COVID-19 di CureVac

(Reuters Health) – CureVac, ha dichiarato venerdì che il suo candidato vaccino contro il coronavirus ha innescato una risposta immunitaria negli studi preclinici esegui sul modello animale. L’azienda tedesca, sostenuta dalla Bill & Melinda Gates Foundation, ha fatto sapere che CVnCoV ha prodotto sia la formazione di anticorpi neutralizzanti, sia l’attivazione delle cellule T, ha ridotto i livelli di replicazione…

Leggi

Vaccini COVID: USA, riprendono i trial di AstraZeneca e J&J

(Reuters Health) – Via libera negli USA alla ripresa dei trial dei candidati vaccini COVID di AstraZeneca e Johnson & Johnson La pharma del New Jersey ha ottenuto il placet dal Data and Safety Monitoring Board, il comitato di sicurezza, dopo che la sperimentazione clinica era stata sospesa a causa di una malattia insorta in un volontario, malattia dimostratasi poi…

Leggi