Alfasigma, al via Alfathon, primo hackathon full digital

Al via ‘Alfathon’, il primo hackathon full digital realizzato da Alfasigma in collaborazione con diversi enti accademici e di settore tra cui l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Bologna. Si può partecipare al concorso dal 3 al 30 novembre. Il premio finale di 5 mila euro verrà assegnato al progetto nel mese di marzo 2021. I vincitori saranno scelti tra coloro…

Leggi

Takeda Italia, Rare Disease Hackathon: vince il progetto T-Chest

Si è conclusa la quarta edizione del Rare Disease Hackathon, iniziativa promossa da Takeda, che mira a diffondere l’innovazione tecnologica applicata alle malattie rare, aumentarne la consapevolezza nell’opinione pubblica e proporre nuove soluzioni per i pazienti. Il progetto T-Chest del team Archinmedi si è aggiudicato il primo premio assegnato da una giuria composta da esperti in IT, Malattie Rare ed Economia Sanitaria, che hanno valutato il…

Leggi

Menarini con la Fondazione Tommasino Bacciotti per i piccoli pazienti oncologici

Menarini continua a investire nella ricerca oncologica e, al tempo stesso, rinnova il suo sostegno ai piccoli pazienti che stanno affrontando questa battaglia supportando la Fondazione Tommasino Bacciotti.  La Fondazione è nata nel 2000 per volontà di Paolo e Barbara Bacciotti, genitori del piccolo Tommasino, scomparso a soli due anni, a causa di una rara forma di tumore cerebrale. In…

Leggi

Pfizer, una web serie per chiamare il cancro con il suo nome

Pfizer Oncologia, con il contributo di The Jackal, promuove una campagna video per rompere un tabù che da sempre accompagna il cancro. Il tabù della parola; il cancro non viene mai nominato, si ricorre spesso a perifrasi o alla locuzione “il brutto male”. Ieri è stato diffuso su Youtube e sui social media dell’azienda il primo dei quattro episodi della…

Leggi

Regeneron, Eylea e Dupixent fanno volare il Q3

(Reuters Health) – Q3 oltre le stime per Regeneron, grazie soprattutto alla ripresa delle vendite di Eylea, il blockbuster per uso oftalmico, che hanno raggiunto la vetta dei 2,10 miliardi di dollari, superando le stime che si attestavano a 1,75 miliardi di dollari. Trimestre molto positivo anche per l’altro blockbuster della biotech, Dupixent (eczema e asma), le cui vendite sono…

Leggi

Biogen, si avvicina l’ok FDA per aducanumab (malattia di Alzheimer)

(Reuters Health) – Biogen ha mostrato prove “eccezionalmente persuasive” sull’efficacia di aducanumab, il suo farmaco sperimentale contro la malattia di Alzheimer. È l’opinione espressa dallo staff della FDA. Un’opinione che apre le porte all’approvazione del farmaco nella terapia della patologia neurodegenerativa, che potrebbe arrivare entro marzo 2021. Le azioni di Biogen e del suo partner Eisai sono aumentate del 40%.…

Leggi

AstraZeneca, non solo vaccino COVID. Q3 brillante

(Reuters Health) – AstraZeneca supera le stime di vendita del terzo trimestre e ribadisce di aspettarsi entro la fine dell’anno i dati dello studio di fase III del candidato vaccino contro il COVID. I dati di ottobre hanno mostrato che AZD1222 produce una robusta risposta immunitaria sia negli anziani che nei giovani adulti e nei prossimi giorni la pharma britannica…

Leggi

Angelini e Sunovion Pharmaceutical Europe: ok EMA a lurasidone nella schizofrenia adolescenziale

L’EMA ha approvato lurasidone, farmaco di Angelini Pharma e Sunovion Pharmaceutical Europe, per il trattamento della schizofrenia adolescenziale nei pazienti a partire dai 13 anni di età. Lurasidone diventa così il primo antipsicotico di seconda generazione a essere approvato in pazienti schizofrenici a partire dai 13 anni. Oltre alla nuova indicazione, al farmaco è stato concesso anche un anno aggiuntivo…

Leggi

Skills e processi per il futuro del Market Access

Health Industry Review, il format di roundtable di Daily Health Industry ha riunito alcuni esperti di Market Access per approfondire gli skill e i processi per il futuro della funzione di Access. Alla prima Roundtable to Publication di Daily Health Industry hanno partecipato: Il progressivo aumento della spesa sanitaria spinge sempre più frequentemente gli enti regolatori, i policy maker e…

Leggi

COVID, l’Emilia Romagna entra nel trial del vaccino AstraZeneca

Anche l’Emilia-Romagna parteciperà alla sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca contro il Coronavirus. Lo farà con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, uno dei sette centri italiani scelti per testare il vaccino sviluppato dall’Università inglese in collaborazione con l’azienda biofarmaceutica. Sarà, nello specifico, la Struttura complessa di Malattie Infettive ad occuparsi della sperimentazione, “arruolando” e seguendo 300 pazienti volontari provenienti da tutta la regione.…

Leggi

BMS: deucravacitinib (psoriasi) centra obiettivi studio di fase avanzata

(Reuters Health) – In uno studio in fase avanzata deucravacitinib, farmaco sperimentale a somministrazione orale contro la psoriasi di BMS, si è dimostrato più efficace nelle forme della patologia da moderati a gravi rispetto al placebo o a Otezla di Amgen. Deucravacitinib ha raggiunto entrambi gli obiettivi principali dello studio riducendo l’entità e la gravità della psoriasi dopo 16 settimane…

Leggi

Siemens Healthineers, ripresa delle vendite nel 2021

(Reuters Health) – Nel 2021 il mercato della tecnologia sanitaria, con l’auspicato e graduale ritorno delle strutture sanitarie all’assistenza ordinaria, conoscerà una ripresa. È questa la previsione di Siemens Healthineers, che stima nella forbice compresa tra il 5 e l’8% l’aumento delle vendite per i propri prodotti nel prossimo anno ,anche in virtù di una robusta ripresa degli ordinativi. Vendite…

Leggi

COVID-19: AstraZeneca e Lonza, accordo per la produzione di terapia anticorpale

(Reuters Health) – Produrre una combo di anticorpi contro il COVID-19: è questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione firmato da AstraZeneca e la svizzera Lonza. Il trattamento, AZD7442, sarà prodotto nelle strutture dell’azienda svizzera di Portsmouth, negli USA, a partire dalla prima metà del 2021. AZD7442 è in studio clinico di fase I. AstraZeneca ha dichiarato lo scorso 9 ottobre che…

Leggi

Vaccini COVID, CureVac: bene Fase I, verso trial su larga scala

(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale contro COVID-19 di CureVac ha innescato una risposta immunitaria nello studio di Fase I, condotto su 250 volontari sani di età compresa tra i 18 e i 60 anni. I volontari hanno sviluppato un livello di anticorpi neutralizzanti pari a quello riscontrato nelle persone guarite da forme gravi di COVID-19. Un risultato che spinge…

Leggi

Sanofi acquista Kiadis e si rafforza nell’immunoterapia

(Reuters Health) – Con l’obiettivo di aumentare la sua gamma di prodotti dell’immunoterapia applicata all’oncologia, Sanofi ha deciso di acquistare la biotech olandese Kiadis. L’accordo, annunciato ieri dall’azienda francese, vale 308 milioni di euro. Sanofi pagherà 5,45 euro per azione, con un premio del 272% rispetto al prezzo di chiusura della società olandese al 30 ottobre. Kiadis ha una piattaforma…

Leggi