Vaccino Covid, per trasporto problema ‘ultimo miglio’

Mantenere la catena del freddo lungo tutto il trasporto: questa la sfida maggiore che si profila nel momento dell’arrivo di un vaccino per il Covid. Per la sua composizione (differente da quella dei vaccini tradizionali, trattandosi di un vaccino a Rna, nel caso di quello Pfizer- BioNTech) andrebbe conservato a una temperatura di 70 gradi sotto zero e secondo Luca…

Leggi

Rinaldi (Sandoz), leader generici e biosimilari In un anno fatti risparmiare 224 milioni

“Sandoz è stata tra le prime realtà a occuparsi, in Italia, di farmaci generici o equivalenti, ovvero farmaci a brevetto scaduto. E tuttora svolge nel nostro Paese un ruolo di crescente importanza nel garantire a un numero sempre piu’ elevato di cittadini l’esercizio del diritto alla salute, attraverso l’accesso a farmaci biosimilari, contribuendo cosi’ alla sostenibilita’ del sistema sanitario”. A…

Leggi

Ema inizia l’iter approvativo del vaccino Moderna

Dopo quello di AstraZeneca e Universita’ di Oxford, l’Ema ha iniziato ad analizzare i dati del vaccino mRna-1273 anti-Covid sviluppato da Moderna Biotech Spain, societa’ controllata dall’americana Moderna. Come precisa l’Ema sul suo sito, si e’ deciso di partire con la procedura del rolling review, primo passo dell’iter di approvazione, sulla base dei risultati preliminari degli studi non clinici e…

Leggi

Moderna: vaccino COVID efficace al 94,5%

“Il candidato vaccino di Moderna, mRNA-1273, contro il COVID-19 ha raggiunto il parametro primario di efficacia nella prima analisi preliminare dello studio COVE di Fase 3 e ha soddisfatto i criteri statistici, con un’efficacia del 94,5% (p <0,0001)”. Lo rende noto l’azienda americana in una nota. La prima analisi preliminare ha visto 95 partecipanti con casi confermati di COVID-19 e…

Leggi

Vaccino COVID-19, J&J: al via studio su larga scala per sperimentare regime a due dosi

(Reuters) – Johnson & Johnson lancia un nuovo studio di fase avanzata su larga scala per testare un regime a due dosi del suo candidato vaccino contro COVID-19. L’obiettivo è quello di valutare potenziali ulteriori benefici sulla durata della protezione. La casa farmaceutica statunitense prevede di arruolare fino a 30.000 partecipanti e di condurre lo studio parallelamente alla sperimentazione con…

Leggi

Da Novartis arriva “Proteggi la Retina” per i pazienti wAMD

Novartis lancia “Proteggi la Retina”, sezione dell’app My Therapy, sviluppata per consentire alle persone affette da degenerazione maculare senile umida (wAMD) di agire per preservare la loro vista e l’indipendenza. Il contenuto dell’app, che gode del patrocinio di IAPB Italia Onlus, è creato in collaborazione con smartpatient GmbH per la sua piattaforma MyTherapy, e fornisce ai pazienti e ai loro…

Leggi

Federico Viganò nuovo Country Manager di Vertex Italia e Grecia

Federico Viganò è il nuovo Country Manager per l’Italia e la Grecia di Vertex Pharmaceuticals . Prima di entrare in Vertex, Viganò ha lavorato in vari ruoli per AstraZeneca, ultimo dei quali Country President in Irlanda. “Sono onorato di unirmi a Vertex in un momento così cruciale della storia dell’azienda, in prima linea nella lotta alla Fibrosi Cistica mentre sviluppa…

Leggi

Serve riforma fondo farmaci innovativi. La proposta

Il sistema attuale che prevede due fondi separati per i farmaci innovativi, oncologici e non oncologici, va ridefinito e semplificato, nella direzione di una maggiore flessibilita’ . Gran parte degli esperti e’ favorevole al mantenimento, ma il 72% ritiene necessaria una riforma e la soluzione puo’ essere rappresentata da un unico fondo gestito in modo piu’  flessibile, tenendo in considerazione…

Leggi

Menarini: ok CHMP dell’EMA per Elzonris nella BPDCN

Il CHMP dell’EMA ha adottato un parere positivo per Elzonris (tagraxofusp) come monoterapia per il trattamento di prima linea di pazienti adulti affetti da neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN), una neoplasia ematologica aggressiva con prognosi severa. L’opinione positiva del CHMP si basa sul più ampio studio prospettico mai condotto in pazienti con BPDCN naïve al trattamento o precedentemente…

Leggi

Trasformazione digitale? Sì, ma con dati di qualità

Il successo di un’azienda in ambito digitale comincia quando ha a disposizione dati accurati dei clienti. Ma non è sempre semplice gestire l’enorme volume di informazioni provenienti da centinaia di fonti. La pandemia ha accelerato il passaggio al digitale, soprattutto nel campo delle lifescience. E i manager delle aziende del settore cominciano a sottolineare l’importanza di avere dati accurati relativi…

Leggi

Vaccini COVID19: OMS aspetta dati su Sputnik V

(Reuters) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità si sta confrontando con l’istituto russo che ha sviluppato il vaccino Sputnik V contro il COVID-19 circa la possibilità di inoltrare la domanda per l’uso in emergenza. Secondo i risultati ad interim rilasciati dalle autorità russe, il vaccino prodotto in patria è efficace al 92% nel proteggere le persone contro il COVID-19. “Attendiamo con…

Leggi

Daiichi Sankyo, nasce la nuova Business Unit Oncology

Daiichi Sankyo ha creato una nuova Business Unit di oncologia che allineerà, in un unico team dedicato ai pazienti oncologici, tutte le attività statunitensi ed europee del settore, le funzioni oncologiche di marketing a livello globale, l’accesso al mercato e i prezzi, i dipartimenti medici e la gestione delle alleanze strategiche. Ken Keller, attualmente a capo del business negli Stati…

Leggi

COVID-19, Johnson & Johnson: riprendono studi vaccino in Europa

Johnson & Johnson ha ripreso il reclutamento, l’arruolamento e la vaccinazione in tutti i trial clinici del suo vaccino sperimentale Janssen contro il COVID-19 in tutta Europa, dopo una pausa temporanea. Le sperimentazioni negli Stati Uniti, in Sudafrica e in alcuni paesi dell’America Latina sono già in corso. I trial che saranno ripresi sono gli studi di Fase 2a in…

Leggi

Sanofi punta agli investimenti nel biotech. Accordo con Jeito Capital

(Reuters) – Sanofi entra con 50 milioni di euro in Jeito Capital, società di investimenti focalizzata sul biotech e sui farmaci biotecnologici. L’annuncio dell’accordo è arrivato nella mattinata di venerdì 13 novembre, “Questo investimento consente a Sanofi di accedere al meglio dell’innovazione sanitaria francese ed europea e rafforza il nostro impegno a investire nella nostra pipeline di sviluppo a medio…

Leggi

COVID-19, GSK e Medicago: al via studi fase 2/3 del candidato vaccino vegetale

Medicago, azienda biofarmaceutica di Quebec City, e GSK annunciano la partenza degli studi clinici di Fase 2/3 per il proprio candidato vaccino di origine vegetale per COVID-19, con l’obiettivo di valutarne l’efficacia, la sicurezza e l’immunogenicità. Sulla scorta dei risultati positivi di Fase 1, Medicago ha deciso il lancio dello studio clinico di Fase 2/3 con adiuvante pandemico di GSK.…

Leggi