(Reuters) – Il vaccino di Pfizer/BioNtech contro il COVID-19 ha un tasso di efficacia del 95% nel prevenire l’infezione: è il risultato finale del trial clinico sul candidato delle due aziende farmaceutiche. E dal momento che sono stati anche raccolti dati sulla sicurezza per due mesi, secondo quanto dichiarato oggi da Pfizer, già nei prossimi giorni potrebbe essere inoltrata la…
LeggiInquinamento atmosferico e impatti sulla salute. Novartis ed Enel X presentano studio
Inquinamento atmosferico e impatti sulla salute dei cittadini, anche in relazione alla diffusione del Covid-19, sono al centro dello studio condotto da Novartis ed Enel X e presentato nell’ambito della 37a Assemblea ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, di cui le due aziende sono partner. Durante l’Assemblea ANCI dello scorso anno Novartis ed Enel X avevano sottoscritto un protocollo d’intesa per collaborare…
LeggiJ&J: nelle prossime settimane primi dati sull’efficacia del vaccino COVID
(Reuters) – “Entro la fine dell’anno dovremmo avere 60mila persone nello studio e l’endpoint sull’efficacia potrebbe essere avviato già nelle prime settimane o nei primi mesi del nuovo anno”. Lo ha annunciato Paul Stoffel, CSO di Johnson & Johnson, in un’intervista prima della conferenza Reuters Total Health di questa settimana, parlando del vaccino contro il COVID-19 che la big pharma…
LeggiCOVID-19: vaccino Sinovac induce rapida risposta, ma con ridotto livello anticorpi
(Reuters) – Il vaccino messo a punto da Sinovac contro il COVID-19, CoronaVac, innesca una risposta immunitaria rapida, ma con un livello di anticorpi inferiore rispetto a quelli rilevati in chi si riprende dalla malattia. È quanto mostrano i risultati della sperimentazione di fase I e II, pubblicati da The Lancet Infectious Diseases. Sebbene le prime fasi non siano state…
Leggibluebird bio Italia, Andrea Passalacqua nuovo Direttore Generale
Andrea Passalacqua è il nuovo Direttore Generale di bluebird bio Italia, l’affiliata italiana della biotech statunitense specializzata nella ricerca e nello sviluppo di terapie cellulari e geniche sperimentali per il trattamento di malattie genetiche severe e alcune forme tumorali. Passalacqua entra a far parte dell’azienda in un momento importante del percorso di crescita di bluebird bio in Italia, mentre si…
LeggiRivoluzione in farmacia, arriva Amazon
Amazon lancia la sua farmacia online aprendo la strada a una rivoluzione in un’industria che vale miliardi di dollari ed è rinomata, negli Stati Uniti, per la sua inefficienza. L’annuncio affonda i titoli dei colossi del settore che temono di sperimentare lo stesso effetto Amazon pagato a caro prezzo dai tradizionali negozi e grandi magazzini. E così Cvs perde l’8,91%,…
LeggiEuropa, il Risiko della distribuzione dei vaccini COVID
L’Europa sta trattando la fornitura di 160 milioni di dosi di vaccino anti Covid con Moderna e ha dato l’ok al contratto con la tedesca CureVac che prevede l’acquisto iniziale di 225 milioni di dosi per conto di tutti gli Stati membri, più un’opzione per ulteriori 180 milioni. In totale, assieme alle intese con le altre aziende, la Commissione si…
LeggiBoehringer Ingelheim: ok CHMP a dabigatran nel trattamento dei TEV pediatrici
Il CHMP dell’EMA ha rilasciato un parere positivo su dabigatran, di Boehringer Ingelheim, per il trattamento degli eventi tromboembolici venosi (TEV) e la loro prevenzione di recidiva nei pazienti pediatrici, dal momento della nascita fino ai 18 anni di età. Se l’indicazione proposta sarà approvata dalla Commissione Europea, i pazienti pediatrici e gli operatori sanitari avranno accesso a una terapia…
LeggiWarren Buffett scommette ancora su Big Pharma
(Reuters) – La Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha dichiarato ieri di aver iniziato a investire nelle azioni di quattro grandi aziende farmaceutiche. In un documento che descrive nel dettaglio le partecipazioni azionarie della società negli USA, Berkshire ha rivelato di avere acquisito 5,7 miliardi di dollari di nuove partecipazioni nel settore sanitario, di cui oltre 1,8 miliardi di dollari…
LeggiAIFA. Il virologo Giorgio Palù verso la presidenza dell’Agenzia
Giorgio Palù verso la presidenza dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La Conferenza delle Regioni, in seguito alle dimissioni di Domenico Mantoan, nominato Dg di Agenas, ha proposto il nome del Professore ordinario di Microbiologia e Virologia al Ministro della Salute, Roberto Speranza che formalmente proporrà la nomina nella Stato-Regioni straordinaria che dovrebbe tenersi il 20 novembre. In virtù di una…
LeggiChiesi lancia un sito per celebrare il legame con Parma capitale della cultura
Chiesi Farmaceutici lancia il sito www.artedellacura.com. Un racconto storico-culturale fatto di tre percorsi virtuali alla scoperta di alcuni dei luoghi simbolo del legame tra Parma e il mondo delle cure officinali e della salute. “L’Arte della Cura” è lo spin-off del Gruppo Chiesi promosso nell’ambito del macro-progetto “Pharmacopea” lanciato insieme a Davines, azienda leader nel campo della cosmetica, per celebrare…
LeggiVaccini COVID, parte studio di fase intermedia del candidato di Inovio
(Reuters Health) – Inovio Pharmaceuticals ha ricevuto l’autorizzazione delle autorità sanitarie statunitensi per iniziare uno studio di fase intermedia sul suo candidato vaccino contro il COVID-19. La sperimentazione del vaccino, denominato INO-4800, sarà finanziata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. INO-4800 viene somministrato attraverso il dispositivo Cellectra, in grado di inviare un impulso elettrico alle cellule in modo che…
LeggiProfilattici: Ministero elimina autorizzazione preventiva alla pubblicità
“Abbiamo accolto con entusiasmo la notizia della firma del provvedimento che elimina l’autorizzazione preventiva da parte del Ministero della Salute per la pubblicità sui preservativi. Finalmente si dà spazio all’informazione libera, un elemento fondamentale ai fini dell’educazione sessuale, soprattutto tra i giovani. Adesso, anche in Italia, Durex potrà sostenere pienamente la prevenzione in ambito sessuale: potremo comunicare in modo veloce…
LeggiCovid: da Ema un piano speciale per monitoraggio vaccini
L’Agenzia europea dei farmaci (Ema) e le agenzie regolatorie nazionali dei paesi europei hanno preparato un piano speciale per il monitoraggio della sicurezza dei vaccini anti-Covid, su come raccogliere e analizzare le informazioni che emergeranno una volta che saranno autorizzati. le aziende dovranno presentare rapporti mensili sulla loro sicurezza. Il monitoraggio non avverra’ solo osservando le linee guida sulla farmacovigilanza…
LeggiAllarme Microsoft, cyberattacchi ad aziende vaccini
Cyberattacchi originati da Russia e Corea del Nord hanno preso di mira negli ultimi mesi le aziende che conducono ricerche su vaccini e cure contro il Covid-19. L’allarme e’ stato lanciato da Microsoft in un post ufficiale. La compagnia di Redmond spiega che gli attacchi sono stati diretti a 7 aziende farmaceutiche e a ricercatori in Stati Uniti, Canada, Francia,…
LeggiCooke (Ema), ecco le priorità dell’Ema
Emer Cooke è la prima donna alla guida dell’Ema. La risposta alla pandemia come priorita’ numero uno, ma senza dimenticare la lotta all’antibiotico-resistenza, il supporto all’innovazione e le opportunita’ offerte dalla digitalizzazione nella scoperta e sviluppo di farmaci: questi i fronti su cui promette di lavorare Emer Cooke, nuovo direttore esecutivo dell’Agenzia europea dei farmaci (Ema), che prende il posto…
Leggi