(Reuters) – L’EMA valuterà nei prossimi giorni se avviare la revisione continua (rolling review) di molnupiravir, la pillola sperimentale anti COVID-19 di MSD. Lo ha dichiarato martedì 5 ottobre giornalisti Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccinale dell’agenzia regolatoria europea: “Valuteremo se avviare la revisione continua di questo farmaco nei prossimi giorni. L’idea è quella di capire se i dati giustificano…
LeggiCOVID-19, Gottlieb: variante Delta sarà l’ultima ondata pandemica negli USA
(Reuters) – Il picco estivo dei casi alimentato dalla variante Delta del coronavirus sarà probabilmente l’ultima grande ondata di COVID-19 negli USA, anche se la pandemia è tutt’altro che finita a livello globale. È quanto ha dichiarato, lunedì scorso, l’ex capo della FDA americana, Scott Gottlieb. Sebbene la diffusione della variante Delta stia diminuendo negli stati meridionali degli USA, le…
LeggiCOVID, Bambino Gesù: vaccini meno efficaci negli immunocompromessi, occorre la terza dose
(Reuters) – I vaccini contro il COVID-19 sono meno efficaci nelle persone che hanno un sistema immunitario indebolito e devono quindi ricevere la terza dose. È quanto emerge da tre piccoli studi condotti da ricercatori dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, dove sono state condotte le ricerche. Il 30% dei pazienti immunocompromessi non sviluppa l’immunità al virus dopo la vaccinazione, mentre…
LeggiAstraZeneca, una campagna di sensibilizzazione sulla leucemia linfatica cronica
Ogni anno in Italia si stimano circa 3.400 nuovi casi di leucemia linfatica cronica, un tumore del sangue che colpisce i linfociti B. È la più frequente fra le leucemie (30% di tutte le diagnosi). Il 50% dei pazienti presenta una malattia non attiva, senza sintomi e può condurre una vita assolutamente normale. Proprio per far comprendere a tutti i…
LeggiEMA: via libera a terza dose Pfizer/BioNtech e Moderna
(Reuters) – Via libera da EMA alla terza dose del vaccino a mRNA di Pfizer/BioNtech per le persone immunodepresse. La dose booster potrà essere somministrata almeno 28 giorni dopo la seconda somministrazione. L’Unione Europea si allinea così a Stati Uniti, Gran Bretagna e Israele, Paesi nei quali le autorità regolatorie hanno già approvato l’uso della dose booster di Pfizer-BioNTech. L’EMA…
LeggiPfizer/BioNTech: l’efficacia del vaccino diminuisce dopo 6 mesi
(Reuters) – L’efficacia del vaccino Pfizer/BioNTech nel prevenire l’infezione da coronavirus scende dall’88% al 47% sei mesi dopo la seconda dose. Sulla base di questi dati, pubblicati da The Lancet, le autorità sanitarie statunitensi hanno deciso per autorizzare la dose di richiamo. I ricercatori di Pfizer e di Kaiser Permanente hanno studiato le cartelle cliniche elettroniche di circa 3,4 milioni…
LeggiJanssen: promettenti risultati per amivantamab negli studi CHRYSALIS (NSCLC)
Janssen ha annunciato i nuovi risultati su amivantamab in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, che presentano mutazioni a livello del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) in occasione del congresso annuale dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) 2021. Lo studio CHRYSALIS – che valuta l’azione di amivantamab in monoterapia o…
LeggiServier Italia: con Forest4Life un forte impegno green
Donare un albero significa regalare ‘futuro’. È con questo spirito che il Gruppo Servier in Italia lancia il progetto Forest4Life: 500 nuovi alberi piantati fra Ecuador, Kenya, Tanzania e Madagascar, che diventano anche uno speciale dono di compleanno per i dipendenti dell’azienda. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Treedom, la prima piattaforma web che consente di piantare alberi a distanza e…
LeggiReuters: superati i 5 milioni di decessi per COVID
(Reuters) – Secondo l’analisi Our World in Data di Reuters, i decessi che si sono verificati in tutto il mondo a causa del COVID-19 hanno superato i 5 milioni, colpendo soprattutto le persone non vaccinate esposte alla variante Delta. La diffusione di questo ceppo virale ha messo in luce le ampie disparità dei tassi di vaccinazione tra nazioni ricche e…
LeggiNobel per la Medicina agli scienziati che hanno studiato i recettori di tatto e temperatura
(Reuters)- Il Premio Nobel per la Medicina del 2021 va a David Julius e Ardem Patapoutian, per le loro scoperte sui recettori di tatto e temperatura. “Le loro scoperte rivoluzionarie ci hanno permesso di capire in che modo il calore, il freddo e la forza meccanica possono avviare impulsi nervosi che ci consentono di percepire questi stimoli e adattarci al…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: quarta BTD per Enhertu
La FDA ha concesso lo status di Breakthrough Therapy Designation (BTD) a trastuzumab deruxtecan (Enhertu) di Daiichi Sankyo e AstraZeneca per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2- positivo non resecabile o metastatico precedentemente trattate con uno o più regimi terapeutici a base di anti-HER2. Il riconoscimento di Breakthrough Therapy è di norma concesso dalla FDA per accelerare…
Leggi“Guardare con fiducia al futuro”: la Sanità italiana è pronta ad affrontare il Post-Covid?
Innovazione, prevenzione, sanità di prossimità, sono le parole chiave che descrivono l’impegno delle Istituzioni, del mondo scientifico e del settore industriale per superare definitivamente il Covid-19, lasciando alle spalle la pandemia e innescando un cambiamento che porti a nuovi modelli di finanziamento e gestione del nostro Sistema Sanitario. Il punto di partenza è il capitale di fiducia che il nostro…
LeggiMerck KGgA/GSK: stop a partnership su farmaco sperimentale per tumore polmone
(Reuters) – Merck KGgA e GSK hanno concluso la loro collaborazione sull’antitumorale sperimentale bintrafusp alfa, considerato uno dei farmaci più promettenti dell’azienda tedesca. Ad annunciarlo sono state le due aziende. La decisione è da attribuire soprattutto ai deludenti dati degli studi del candidato sul tumore al polmone. GSK stava sviluppando il farmaco con Merck KGgA in base a un accordo…
LeggiPharma, sempre più feeling con i social
Le campagne promozionali sui social media del settore farmaceutico non solo stato migliorando, ma hanno raggiunto, ormai, il livello di efficacia di altri settori merceologici. A evidenziarlo è un gruppo di esperti USA di Digital Pharma East; mentre una volta il settore farmaceutico era riluttante a buttarsi nei canali digitali rivolti ai consumatori, oggi i brand hanno adottato sofisticate strategie social…
LeggiMSD acquisisce Acceleron
(Reuters) – MSD ha dichiarato giovedì 30 settembre che acquisirà Acceleron per circa 11,5 miliardi di dollari. In virtù dell’accordo raggiunto, MSD pagherà 180 dollari per ogni azione di Acceleron. La big pharma entra in possesso di un robusto portfolio di farmaci e candidati per le malattie rare. In particolare MSD potrà disporre di sotatercept, il quale, secondo le stime,…
LeggiTerza dose Pfizer/BioNTech, lunedì EMA decide
(Reuters) – L‘EMA deciderà lunedì se approvare o meno la dose di richiamo del vaccino per il COVID-19 di Pfizer/BioNTech. Se l’ente regolatorio europeo darà l’ok, l’Europa si allineerà a Stati Uniti, Gran Bretagna e Israele che hanno già dato il via libera alla terza dose, anche se non c’è un consenso univoco tra gli scienziati sulla sua utilità. Nel…
Leggi