Sanofi: nuovi dati consolidano il profilo di efficacia di nirsevimab (RSV)

Nirsevimab – sviluppato da Sanofi e AstraZeneca – ha dimostrato un’efficacia del 79,5% (95% CI da 65,9 a 87,7; P<0,0001) contro le infezioni del tratto respiratorio inferiore (LRTI) che richiedono assistenza medica, come bronchiolite o polmonite, causate da RSV nei bambini nati a termine o pretermine che entrano nella loro prima stagione di RSV. L’efficacia dimostrata consiste nella riduzione del…

Leggi

Pfizer acquisisce Biohaven per 11,6 miliardi di dollari

(Reuters) – 11,6 miliardi di dollari: tanto sborserà Pfizer per acquisire Biohaven Pharmaceutical, con l’obiettivo particolare di incrementare le vendite di Rimegepant, farmaco antiemicranico orale della nuova classe di inibitori del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP). Rimegepant – che ha ricevuto l’ok dalla Ce tre settimane fa – sarà venduto in Europa con il brand Vydura. Con le…

Leggi

Logistica farmaci, Interporto di Livorno hub per centro Italia

L’Interporto livornese Vespucci “sarà il luogo dove nascerà Toscana Pharma Valley, la piattaforma logistica del Centro Italia per la movimentazione dei farmaci”. Lo ha annunciato il sindaco di Livorno Luca Salvetti in occasione della presentazione del progetto, la piattaforma logistico digitale Life sciences, promosso da Regione Toscana e dalla rete Toscana Pharma Valley con la partecipazione dell’Autorità di sistema portuale,…

Leggi

Takeda, cala l’utile operativo ma le previsioni sono positive

L’utile operativo di Takeda negli ultimi 12 mesi è sceso del 9,5% La pharma giapponese ha comunicato che l’utile operativo nell’anno fiscale terminato il 31 marzo è stato di 461 miliardi di yen (3,54 miliardi di dollari), cifra inferiore rispetto ai 509,27 miliardi di yen dello scorso anno. L’utile realizzato risulta più basso anche rispetto alle stime della stessa Takeda…

Leggi

Tumore al seno HER2+ metastatico: FDA approva trattamento Daiichi Sankyo+AstraZeneca per donne precedentemente trattate con anti-HER2

La Food and Drug Administration (FDA) approva trastuzumab deruxtecan per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile o metastatico, precedentemente trattate con un regime terapeutico a base di anti-HER2 ricevuto nel setting metastatico, neoadiuvante o adiuvante che avessero sviluppato una recidiva durante o entro sei mesi dal completamento della terapia. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo monoclonale…

Leggi

Takeda Italia: Barbara Capaccetti nuovo Medical & Regulatory Director

L’area Medical & Regulatory di Takeda Italia è molto cresciuta negli ultimi anni e vuole rivestire un ruolo sempre più strategico e fornire il proprio contributo al processo di trasformazione del Sistema Sanitario del Paese. Per guidare quest’area è stata scelta, in qualità di Medical & Regulatory Director di Takeda Italia, Barbara Capaccetti. “Questa evoluzione – commenta la neo- Medical…

Leggi

Pharma: nasce eureKING, la prima SPAC europea

(Reuters) – Nasce in Europa la prima società focalizzata sull’acquisizione di società terze che producono farmaci e principi attivi per conto delle industrie biotech e farmaceutiche. La nuova realtà, denominata eureKING, ha l’obiettivo di raccogliere 150 milioni di euro e di quotarsi su Euronext Parigi. Ha già identificato circa 40 target che producono biologici, terapie cellulari e geniche o bioterapici…

Leggi

BioNTech: triplicati utili e vendite nel Q1

(Reuters) – Grazie alla domanda per il vaccino contro il COVID-19 sviluppato con Pfizer, BioNTech ha visto triplicare vendite e utili del Q1, ma l’azienda biotech tedesca prevede un calo delle vendite dei vaccini per l’intero anno, con stime che vanno da 13 a 17 miliardi di euro, rispetto ai 19 miliardi dell’anno scorso. I ricavi trimestrali, rispetto allo stesso periodo…

Leggi

Novartis: ok Ce a Tisagenlecleucel come prima terapia cellulare CAR-T per adulti nel linfoma follicolare recidivante o refrattario

La Commissione Europea ha approvato Tisagenlecleucel, terapia cellulare CAR-T di Novartis, per il trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica. L’approvazione fa seguito al parere positivo di marzo del CHMP dell’Agenzia Europea per i medicinali ed è applicabile a tutti i 27 Stati membri dell’Unione Europea, più Islanda, Norvegia…

Leggi

Recordati: ricavi in crescita nel Q1. Confermati obiettivi 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Recordati ha approvato la relazione finanziaria al 31 marzo 2022. I ricavi netti consolidati nel primo trimestre sono stati pari a € 419,4 milioni rispetto a € 384,8 milioni nel primo trimestre dell’anno precedente (+9,0% a cambi correnti, +10,9% a cambi costanti) e riflettono, oltre al recupero dei principali mercati (soprattutto su prodotti relativi a…

Leggi

Studio Economist Impact-Daiichi Sankyo: il Covid-19 aumenta i rischi per il cuore

Le persone risultate positive al COVID-19 sviluppano più frequentemente sintomi associati a malattie cardiovascolari (CVD) e, come risultato della situazione pandemica, ci si aspetta un aumento del peso di queste patologie a medio e lungo termine, accompagnato dall’ urgenza di rispondere ad un crescendo di bisogni insoddisfatti nella gestione di questi pazienti. A confermarlo è una nuova analisi indipendente condotta…

Leggi

Fidia, nuovo sito web per nuovo posizionamento

È online il nuovo sito web corporate di Fidia Farmaceutici realizzato da Isobar. La nuova piattaforma digitale supporta il percorso di modernizzazione e trasformazione avviato dall’azienda, racchiuso in Regenerate and Evolve, il nuovo posizionamento che punta a spostare la percezione da un’azienda farmaceutica dalla forte impronta italiana ad un’azienda globale in grado di cogliere le evoluzioni del mercato e partecipare attivamente…

Leggi

Almirall: cala nel Q1 l’utile netto, ma obiettivi 2022 confermati

(Reuters) – La casa farmaceutica spagnola Almirall conferma gli obiettivi per l’intero anno 2022, nonostante un calo dell’utile netto nel primo trimestre che è sceso del 32%, attestandosi a 20 milioni di euro , mentre l’EBITDA ha avuto una flessione del 20%, raggiungendo i 60 milioni di euro. Almirall ha attribuito il calo della redditività ai costi aggiuntivi legati al…

Leggi

Novartis e AISM presentano The Willchair: la sedia di design simbolo di un futuro oltre i limiti della Sclerosi Multipla

Sclerosi Multipla (SM), due parole che hanno il potere di far vacillare i sogni e i desideri – grandi o piccoli che siano – tipici di quando si è giovani, precludendo a volte una visione sul proprio futuro. Per dare loro la forza di reagire e non arrendersi mai ai limiti imposti dalla malattia, nell’ambito della campagna Scacco Matto, Novartis…

Leggi

Landazabal (Gsk): dopo pandemia settore verso rivoluzione digitale

“La pandemia da Covid-19 sembrava aver spinto il settore sanitario in una rivoluzione digitale. La realtà è che, mentre tutti i sistemi sanitari si sono rapidamente orientati per abbracciare l’assistenza virtuale nei primi giorni dell’emergenza, la maggior parte continua a rimanere indietro rispetto a una trasformazione digitale avanzata vera, di prevenzione e di cure”, dice Fabio Landazabal, presidente e Ad…

Leggi

Congiuntivite stagionale allergica: da Alcon, FederAsma e Allergie ODV un decalogo per il farmacista

Dalla sinergia tra Alcon, FederAsma e Allergie ODV nasce un documento rivolto al farmacista per meglio guidare le scelte dei cittadini che soffrono di congiuntivite stagionale allergica. Una campagna di sensibilizzazione volta a indirizzare le persone verso una visita specialistica per una corretta diagnosi. Anche se più di una persona su cinque soffre di allergia oculare stagionale, sono ancora la…

Leggi