(Reuters) – GSK ha annunciato l’acquisizione della biopharma Affinivax per rafforzare la pipeline dei vaccini, un’area chiave di interesse. L’operazione – che potrebbe arrivare a costare fino a 3,3 miliardi di dollari – arriva dopo l’acquisizione di Sierra Oncology (1,9 mld di dollari), destinata ad aumentare l’offerta di farmaci oncologici. Affinivax, con sede negli Stati Uniti, sta sviluppando vaccini di…
LeggiASCO 2022: attesa per i risultati di tre farmaci
Al prossimo incontro ASCO (American Society of Clinical Oncology), che si terrà a Chicago dal 3 al 7 giugno, saranno presentati risultati importanti per tre antitumorali: Enhertu, di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, Trodelvy di Gilead, e l’inibitore TIGIT tiragolumab di Roche. Enhertu è diventato un’opzione di trattamento di riferimento, negli ultimi due anni, per i pazienti con tumore del seno…
LeggiCAR-T: Cina supera paesi occidentali nella pipeline di ricerca
Nonostante un inizio un po’ lento, la Cina sta superando i paesi occidentali per quel che riguarda la costruzione di una solida pipeline di terapie CAR-T. A evidenziarlo è un’analisi condotta da Pharmaceutical Technology, da cui emerge chiaramente questa tendenza; per ciascuna terapia di questo tipo sviluppata da aziende americane, ce ne sono 1,5 in studio da parte di società…
LeggiSobi: una regata velica per i pazienti con trombocitopenia immune
E’ stata presentata a Milano l’iniziativa ITP – In viaggio con Werlhof una sfida velica a cui parteciperanno alcuni pazienti con Trombocitopenia Immune (ITP) dell’Associazione AIPIT APS onlus. A capitanare l’equipaggio sarà il timoniere di Azzurra Mauro Pelaschier, Ambassador dell’iniziativa. Obiettivo del progetto promosso da Sobi Italia con il patrocinio di AIPIT APS Onlus è raccontare come da oggi, grazie…
LeggiGSK: al congresso ERA 2022 tre studi su daprodustat
Dal congresso dell’European Renal Association (ERA) – che rappresenta il principale appuntamento continentale in nefrologia – emergono alcuni studi che permettono di far pensare ad una possibile futura opzione di cura per i pazienti con anemia da malattia renale cronica. Si tratta di studi sostenuti da GSK sul farmaco daprodustat. Daprodustat è un inibitore orale del fattore inducibile dall’ipossia (HIF)-prolilidrossilasi…
LeggiEquità di genere: solo 2 DG su 10 nelle strutture sanitarie sono donne. I dati dell’Osservatorio sull’equità di genere della leadership nel settore sanitario
Diciannove è il valore del Gender Leadership Index in Health nel settore pubblico, ben lontano dal valore 50 che definisce l’equa rappresentanza di genere. La situazione migliora nel settore privato dove l’indice si attesta a 30 e a 49 rispettivamente per il campo dei dispositivi medici e per quello farmaceutico. Sono questi i primi dati elaborati dal neonato Osservatorio sull’equità di…
LeggiFattore J: presentato in Consiglio Regionale della Lombardia il primo “Manifesto della Salute” ideato dai giovani
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale. Non solo, quindi, assenza di malattia. Un principio che ha ispirato la costruzione del primo “Manifesto della Salute” scritto dai giovani per dare voce alla loro visione sui temi della salute e della scienza, con uno sguardo rivolto al futuro. Il documento, consegnato…
LeggiServier: ok FDA a ivosidenib in combinazione con azacitidina nella LMA con mutazione IDH1
La FDA ha approvato ivosidenib di Servier in combinazione con azacitidina per il trattamento di pazienti con nuova diagnosi di leucemia mieloide acuta (LMA) con mutazione IDH1 negli adulti over 75 o che hanno comorbidità che precludono l’uso della chemioterapia di induzione intensiva. Ivosidenib è la prima target therapy diretta contro il metabolismo del cancro approvata in combinazione con azacitidina…
LeggiCumulus Neurosciences: al via studi clinici su panel di biomarker per malattie neurodegenerative
Cumulus Neurosciences – azienda irlandese che fa parte di Catalyst – ha avviato due studi clinici per valutare l’impatto di un panel di biomarker fisiologici e digitali nel tracciare il decorso delle malattie neurodegenerative, compresa la malattia di Alzheimer. La speranza è che il kit, grazie a strumenti migliori, aiuti nella valutazione più obiettiva di queste patologie rispetto ai metodi…
LeggiWorld Digestive Health Day, l’impegno di Alfasigma
Il 29 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Salute Digestiva. Promossa ogni anno a partire dal 2004 dall’Organizzazione mondiale di gastroenterologia, è un’occasione per sensibilizzare e ampliare le conoscenze sulla salute digestiva, in particolare quella del microbiota. Quest’anno la Giornata Mondiale della Salute Digestiva è in particolare dedicata alla prevenzione del tumore del colon retto, una neoplasia in cui…
LeggiMenarini: nuova sede regionale a Dubai
Menarini ha inaugurato una nuova sede regionale all’interno del Dubai Science Park, nel quadro dell’obiettivo di espansione della propria presenza nella regione Medio Oriente e Africa. La città degli Emirati Arabi, afferma l’azienda in una nota, “rappresenta uno snodo ideale per migliorare la salute e il benessere dei pazienti di quest’area geografica e per instaurare rapporti cruciali con le principali…
LeggiJ&J e Legend Biotech: nuovi dati su terapia CAR-T Carvykti nel mieloma multiplo
Legend Biotech e il suo partner Johnson & Johnson continuano a fornire nuovi dati sulla terapia CAR-T Carvykti. Gli ultimi, in particolare, riguardano il trattamento dei pazienti con mieloma multiplo fortemente pretrattati e hanno evidenziato come la terapia riesca a mantenere il suo effetto, oltre ad andare a ridurre i tumori, quando somministrata precocemente. Dopo un follow-up medio di 27…
LeggiADV Pharma, vince ancora la TV
Il settore farmaceutico rimane in controtendenza rispetto al trend che vede la maggior parte degli altri settori correre verso la pubblicità digitale e resta fedele agli spot televisivi. E’ quanto risulta da un nuovo rapporto pubblicato da MediaRadar. Il rapporto di MediaRadar mette in evidenza come gli inserzionisti del settore farmaceutico, quando si tratta di scegliere il medium sul quale…
LeggiEMA, una guida per lo sviluppo globale di farmaci antimicrobici
L’Agenzia europea per i medicinali, EMA, ha pubblicato la linea guida finale sulla valutazione dei medicinali per uso umano destinati al trattamento delle infezioni batteriche, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di nuovi medicinali antimicrobici. La resistenza antimicrobica (AMR) – ossia la capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici, in particolare agli antibiotici – ha un impatto diretto sulla…
LeggiLilly investe nella produzione in USA
Dopo aver speso a gennaio 1 miliardo di dollari in una nuova fabbrica di farmaci iniettabili nella Carolina del Nord, Lilly è pronta per un’altra espansione di successo della produzione negli Stati Uniti. La big pharma ha messo a disposizione 2,1 miliardi di dollari per costruire due nuovi siti di produzione presso il LEAP Libano Innovation and Research District nella…
LeggiTest diagnostici sempre più “alleati” delle terapie
Con lo sviluppo di nuovi farmaci, non sono in ambito oncologico, la diagnostica che accompagna le scelte terapeutiche è ormai un settore in espansione. Si tratta della cosiddetta Companion Diagnostics (CDx), che viene sviluppata parallelamente ai farmaci per determinate patologie. Se prima riguardava solo l’ambito dei tumori, ora include più aree terapeutiche e il numero di combinazioni è cresciuto negli…
Leggi